Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Ecclesia


Baroncini,
le confessioni
di un vecchio 
leader di CL
INTERVISTA

Baroncini, le confessioni di un vecchio leader di CL

Tra i primi a seguire don Luigi Giussani, per 40 anni gli è stato a fianco nella guida di Comunione e Liberazione. Ora, appena celebrati i 50 anni di sacerdozio, in questa intervista don Fabio Baroncini racconta la sua vocazione («la testimonianza che Dio è fedele») e il suo incontro con don Giussani («la scoperta che Cristo è la salvezza per ogni uomo»). E lascia un compito: «Resistere, resistere....»


San Domenico, attualità di un padre di 800 anni
L'ANNIVERSARIO

San Domenico, attualità di un padre di 800 anni

Ecclesia 29_08_2016

L'ordine nato da San Domenico festeggia l'VIII secolo di vita. La Nuova BQ intervista Padre Giorgio Maria Carbone sull'attualità del predicatore missionario: «La collaborazione tra ragione e fede è l'aspetto più significativo. Unito al rispetto delle opnioni altrui, per cercare con l'altro la verità». 


Tommaso Moro, la coerenza come virtù
IL LIBRO

Tommaso Moro, la coerenza come virtù

Lo scrittore Paolo Gulisano ha dato alle stampe Un uomo per tutte le utopie – Tommaso Moro e la sua eredità. «Il suo ideale è una società in cui il bene possa espandersi quasi sistematicamente a tutte le facoltà umane. Per questo occorre opporsi alle leggi inique che impediscono all'uomo di vivere le virtù».


Se la Chiesa
cade nelle mani 
di Soros
IL CASO

Se la Chiesa cade nelle mani di Soros

Documenti hackerati rivelano come il finanziere Soros paghi organizzazioni cattoliche americane per spingere i vescovi a parlare di giustizia sociale invece che di famiglia e vita. Coinvolto anche il cardinale Maradiaga. E un uomo di Soros è arrivato ora a dettare la linea in Vaticano...


«Abbandonare la lotta? Tentazione da respingere»
GIUSSANI SU IMPEGNO E FATICA

«Abbandonare la lotta? Tentazione da respingere»

Così il fondatore di Cl: «Nel 1976 si viveva in uno stato di mobilitazione continua, dissi che eravamo tentati di abbandonare la lotta o ripiegando su una riduzione pietistica o una riduzione culturale dell’esperienza di fede. Ma è una tentazione che dobbiamo respingere perché la lotta è soltanto all’inizio».


Fratel Felice. Grazie e miracoli del "fabbro di Dio"
MYANMAR

Fratel Felice. Grazie e miracoli del "fabbro di Dio"

Ecclesia 27_08_2016

Si è svolta ad Introbio in Valsassina la mostra “Felice di nome e di fatto”, dedicata a fratel Felice Tantardini (1898-1991), missionario laico del Pime in Myanmar. Una figura attualissima e dai chiari tratti di santità. E' in corso il suo processo di beatificazione. Ecco alcuni casi di grazie e supposti miracoli.


AL MEETING DI RIMINI

«Chiesa italiana, quanti guai dal Convegno di Loreto»

Ecclesia 26_08_2016

Pubblichiamo alcuni passaggi dell'intervento svolto al Meeting di Rimini il 25 agosto 2016 dal professor Agostino Giovagnoli, docente ordinario di Storia contemporanea presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano, sul tema "Il genio della Repubblica: la Chiesa". Sono i passaggi a cui si riferisce la dura replica di monsignor Luigi Negri, arcivescovo di Ferrara-Comacchio, qui pubblicata.


San Pio X, il Papa che condannò l'eresia modernista
LA MEMORIA

San Pio X, il Papa che condannò l'eresia modernista

Condannò il modernismo come sintesi di tutte le eresie. A lui dobbiamo uno dei catechismo più fortunati della storia della Chiesa: una summa di San Tommaso in pillole. E grazie a lui abbiamo la musica di Lorenzo Perosi. Ma pochi sanno che fu anche profeta. 


È morto Grillo, 
il vescovo 
a cui la Madonna 
pianse in mano
LUTTO

È morto Grillo, il vescovo a cui la Madonna pianse in mano

È morto ieri in Romania monsignor Girolamo Grillo, vescovo emerito di Civitavecchia, straordinario testimone delle misteriose lacrimazioni di sangue di una statua della Madonna avvenute nel giardino della casa della famiglia Gregori a Pantano, nel 1995. Dalla iniziale ostilità a una nuova conversione che ha cambiato per sempre la sua vita.


Il buonismo ecumenico 
non si addice 
a San Francesco
RIPASSINO DI STORIA

Il buonismo ecumenico non si addice a San Francesco

Ecclesia 22_08_2016

L’incontro fra San Francesco e il Sultano, nel lontano 1219, viene ormai citato a ripetizione per giustificare una certa apertura all'islam. Ma la rinuncia ad annunciare Cristo, tipica di certo ecumenismo odierno, è lontana mille miglia dallo spirito con cui Francesco - uomo profondamente medievale - sfidò apertamente Malik al-Kamil.


Meeting, ora spunta la Madonna nello zaino
IL CASO

Meeting, ora spunta la Madonna nello zaino

Ieri, mentre sui giornali impazzava il caso della statua della Madonna scomparsa dallo stand dell'editrice Shalom, c'è chi ha pensato bene di ridare alla Vergine la visibilità che le compete. Così abbiamo visto aggirarsi nei padiglioni del Meeting un visitatore che portava dentro lo zaino, visibile a tutti, una grande statua della Madonna.


Lo strano caso della Madonna che scompare
IL FATTO

Lo strano caso della Madonna che scompare

Allo stand dell'editrice Shalom viene chiesto di rimuovere una statua della Madonna per non urtare la sensibilità di ospiti di altre religioni. Il Meeting smentisce qualsiasi responsabilità, ma intanto la statua non riappare. E i conti non tornano...