I santi, testimoni della multiforme grazia di Dio
Prassede, Lucia, Elena, Girolamo, Antonio di Padova, Camillo de’ Lellis, Anna Maria Taigi, Pino Puglisi sono solo alcuni tra i santi che Antonio Tarallo passa in rassegna nel suo 60 colori della grazia, una serie di ritratti che mostra la pienezza di vita raggiunta da questi amici di Dio.
«Giochi, cerimonia creata per profanare il Cristianesimo»
«Da due anni i media francesi annunciavano che la serata inaugurale delle Olimpiadi sarebbe stata un evento per decostruire cliché. Le immagini rivoltanti sono state presentate apposta per irridere il cristianesimo e manipolare le coscienze». La cerimonia d'apertura dei Giochi secondo il vescovo francese Ginoux.
- Cristianofobia, Macron fa arrestare sei attivisti
Dio Padre, la paternità che serve al mondo
Fin dall'inizio, il Maligno ha cercato di screditare la paternità di Dio seminando il sospetto nel cuore degli uomini. Lo stesso fa oggi, cercando di sfigurare il volto della paternità nella società. La necessità di tornare al Padre, l’Amore che non delude, e l’adozione divina.

La Chiesa, pregustazione del Cielo
La Sposa di Cristo riceve ferite nella sua carne, ma gli errori dei figli «non compromettono la purezza e la santità della loro Madre». Ella è custode della Luce di Dio ed elargitrice del suo Amore, ecco perché tanti figli del mondo lasciano i loro pregiudizi e ritornano a Lei. Dall'istruzione "Chi sei tu, Chiesa di Dio?" che dom Gérard Calvet († 2008) lasciò ai suoi novizi.


Madonna degli Angeli, un santuario prediletto dal Cielo
Oggi, 2 agosto, ricorre la festa della Madonna degli Angeli di Cassano delle Murge, il cui santuario ha una storia secolare, ricca di grazie dal Cielo. A confermarlo gli interventi di Maria, dal Medioevo ai giorni nostri.
Medjugorje, mons. Cavalli: «La Madonna porta i giovani a Gesù»
Tutto pronto a Medjugorje per il 35° Mladifest (1-6 agosto). Attesi pellegrini da oltre 70 Paesi. «Questo è un luogo particolare di grazia» e i giovani «vogliono chiedere a Maria di accompagnarli nel cammino della loro vita». La Bussola intervista mons. Aldo Cavalli, visitatore apostolico a Medjugorje.

Communauté Saint-Martin, troppe vocazioni infastidiscono Roma
"Accompagnamento" coatto per la comunità francese, con un boom di seminaristi in controtendenza rispetto al deserto generale. Numeri preoccupanti per la Santa Sede: troppi preti e troppo conservatori che rischierebbero di contagiare mezza Francia.


Crisi nella Chiesa, di sant’Atanasio ce n’è uno
La crisi ecclesiale odierna assomiglia, per certi versi, a quella causata dall’eresia ariana. Ma il parallelo tra sant’Atanasio e alcuni prelati oggi scismatici non regge: il santo vescovo di Alessandria, più volte esiliato, difese la fede e al tempo stesso rimase obbediente a Roma.


Il Crocifisso che parlò a santa Brigida
Nella basilica romana di San Paolo fuori le Mura si trova il Crocifisso ligneo che parlò alla santa svedese, esortandola a continuare il progetto di fondare un nuovo ordine, quello del Santissimo Salvatore.
Perseverare nella Chiesa, difendendo la verità
Perché è necessario restare dentro la Chiesa. Capo visibile e capo invisibile. Papa e Papato. Il Magistero e i suoi gradi. La sana critica. L’obbedienza, come Cristo in croce. La lezione di Benedetto XVI. Dal videoincontro di ieri con mons. Nicola Bux.
Svizzera, spunta una lista di chiese per le “benedizioni gay”
L’organizzazione elvetica “Alleanza per l’uguaglianza cattolica” ha pubblicato una lista di parrocchie disponibili a “benedire” coppie irregolari e coppie omosessuali. Pochi i sacerdoti presenti in elenco, ma la deriva in stile Fiducia supplicans va avanti.

Diaconesse, il Papa se la cava con una prefazione gesuitica
Donne all'altare: ne scrivono cinque autori, tra cui una "vescova" anglicana, almeno due dei quali puntano al sacerdozio femminile. A introdurre il volume è il Pontefice, che non parla certo "papale papale".

