Il blasfemo Fedez sì, il cattolico Povia, no: la doppia morale del Pd e dei vescovi
A Reggio Calabria il vescovo scarica i parroci che hanno contestato il concerto di Fedez in Sagra. «Accogliere tutti». I due preti alla Bussola: «Ubbidiamo, ma è una presenza incoerente e blasfema». La doppia morale del vescovo e del Pd: a Nichelino Povia è stato cacciato dalla festa patronale perché "troppo" cattolico.
La carità spiegata da san Massimo il Confessore
Raccolte in un volume fresco di stampa, Sulla carità, quattrocento brevi massime scritte da san Massimo il Confessore, che, illuminando sulla virtù teologale per antonomasia, svelano il cuore e il senso della nostra stessa vita.
Il Papa a Timor Est esalta la natalità
Circondato da bambini, Francesco elogia la cultura della vita del Paese asiatico, contro i "coccodrilli" ideologici che vorrebbero stravolgerla. Oggi l'arrivo a Singapore, ultima tappa del viaggio apostolico.
Ostie trafugate, il vescovo sfida le sette sataniche
C'è la pista della messa nera dietro il furto a Lecce di Ostie e vasi sacri dalla cappella dell'ospedale. Il cappellano alla Bussola: «Furto pianificato, hanno scoperto dove teniamo la chiave del tabernacolo». Dura condanna del vescovo esorcista che aveva messo in allarme sull'aumento di sette sataniche: «Atto vile, convertitevi. Oggi in tutte le chiese una Messa di riparazione».


La Natività della Beata Vergine Maria, le origini e il senso teologico
Intervista a padre Antonio Luigi Piccolo, rettore Generale dell’ordine dei Chierici regolari della Madre di Dio.
C'è un argentino dietro la visita di Francesco in Papua
40 anni dopo San Giovanni Paolo II, un altro Pontefice nel Paese oceanico. Oggi i primi impegni a Port Moresby, domani andrà a Vanimo dove lo attendono un missionario suo connazionale e la statua di Nostra Signora di Luján.
La Sindone tra raggi X e intelligenza artificiale
Con due anni di ritardo scoppia l'interesse per una ricerca già nota nel 2022 che data il sacro lino al tempo di Gesù. Ne è seguito un boom su media e social, a conferma che quel Volto non cessa di attrarre.

Per Francesco ha inizio il viaggio più lungo del pontificato
Da oggi al 13 settembre il Papa visiterà Indonesia, Papua Nuova Guinea, Timor Est e Singapore. Impegno gravoso a 87 anni ma per Giovanni Maria Vian è "stanca" anche la formula dei viaggi apostolici.
Madre di Misericordia, riconosciuti i frutti di Pellevoisin
L’arcivescovo di Bourges, d’intesa con il Dicastero per la Dottrina della Fede, ha riconosciuto la bontà dei messaggi e dei frutti legati alle apparizioni della Madonna, ancora ufficialmente presunte, a Estelle Faguette. Perno della devozione: lo scapolare del Sacro Cuore.
Il beato Ildefonso Schuster, un benedettino esemplare
Ricorrono oggi i 70 anni dalla morte del beato cardinale Schuster, a lungo arcivescovo di Milano. Benedettino, incarnò il programma Ora, labora et noli contristari, lasciando un “testamento” quantomai attuale per la Chiesa.
Papa e immigrati, buone intenzioni ma giudizi sbagliati
Ha fatto rumore la vibrante catechesi di mercoledì sul dramma dei migranti. Ma al toccante appello a farsi carico delle sofferenze di tante persone ha fatto da contraltare, purtroppo, una serie di "scomuniche" e giudizi politici fondati su visioni ideologiche e cattive informazioni.


L’adesione universale al Papa legittimo non è un’opinione
Nuovi sofismi sulla pretesa invalidità dell’elezione del Pontefice fanno leva sulle legittime resistenze ad alcuni suoi atti. Ma si basano su grossi fraintendimenti circa l’accettazione da parte della Chiesa e i gradi del magistero.

