Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Agostino a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Comunione in bocca: nessun rischio per la salute
PAROLA AL MEDICO

Comunione in bocca: nessun rischio per la salute

Ecclesia 03_05_2020

Il COVID infetta le cellule delle mucose delle vie  aeree soprattutto viaggiando  attraverso  goccioline (droplets) o in forma idro gassosa di aerosol. Perciò finché  la saliva non passa dallo  stato liquido, come è normalmente in bocca, allo stato di goccioline o aerosol è potenzialmente innocua. Ecco perché la comunione in bocca non può essere controindicata. Lo spiega il medico. 


I sacramentali curano il corpo: la Chiesa ci crede ancora?
QUESTIONI DI FEDE

I sacramentali curano il corpo: la Chiesa ci crede ancora?

Le benedizioni e i sacramentali sono come un prolungamento dei sacramenti in cui si domanda a Dio che coloro che li ricevono possano avere giovamento per la salute dell’anima e del corpo. Questa è la fede della Chiesa, ma forse ad essa si è sostituita quella nella scienza. Se ci credessimo avremmo fatto di tutto per moltiplicarli.


Sarah: «Basta profanazioni, non si tratta sull’Eucarestia»
INTERVISTA

Sarah: «Basta profanazioni, non si tratta sull’Eucarestia»

In questa intervista esclusiva alla Nuova Bussola Quotidiana, il prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, interviene sulla Comunione take away e sui “negoziati” per garantirLa in sicurezza: nessun compromesso, «l’Eucarestia è un dono che riceviamo da Dio, dobbiamo riceverla in modo dignitoso. Non siamo al supermercato». «Nessuno può impedire a un sacerdote di confessare e dare la Comunione». «C’è una regola e questa va rispettata: il fedele è libero di ricevere la Comunione in bocca o nella mano». «È una questione di fede, il cuore del problema sta nella crisi di fede dei sacerdoti». «Messe in streaming fuorvianti anche per i sacerdoti: devono guardare Dio non una telecamera».
- L'INTERVISTA IN CROATO II INTERVJU NA HRVATSKOM
- I SACRAMENTALI CURANO IL CORPO, CI CREDIAMO ANCORA?, di Luisella Scrosati

English Español

La Chiesa italiana si affida a Maria nel santuario simbolo
STASERA A CARAVAGGIO

La Chiesa italiana si affida a Maria nel santuario simbolo

Bassetti reciterà un atto di affidamento dell'Italia. L'evento di questa sera si terrà nella basilica di Santa Maria del Fonte a Caravaggio, in provincia di Bergamo, ma diocesi di Cremona. La scelta del luogo vuole essere un segno di vicinanza alla "sofferenza ed il dolore vissuti in una terra duramente provata dall'emergenza sanitaria.


Termometro e incenso: Cei sottomessa anche sulla liturgia
LE DISPOSIZIONI PER I FUNERALI

Termometro e incenso: Cei sottomessa anche sulla liturgia

Alla Conferenza Episcopale Italiana non è bastato farsi prendere in giro dal Governo. Adesso si fa anche sottomettere sulla liturgia. Il Viminale impone anche tempi e riti dei funerali. E la Cei ricambia inserendo termoscanner in tutte le celebrazioni e proibendo l'ingresso a chi ha più di 37.5°, ignorando che la febbre non è sinonimo di Covid. La Chiesa non è più sovrana, non è più libera di esercitare il culto. 


Ordine di Malta, la morte del Gran Maestro può riaprire i giochi
CHIESA

Ordine di Malta, la morte del Gran Maestro può riaprire i giochi

Che cosa succederà all'Ordine di Malta dopo la morte del Gran Maestro? Non si esclude il riacutizzarsi dello scontro tra le due anime opposte. Il programma di Boeselager ha il dialogo con l'islam e aiuti per i cambiamenti climatici. Di fronte a questo scenario divisivo, la scomparsa di fra’ Giacomo Dalla Torre è una perdita grave per lo SMOM.


Le norme igieniche riavvicinano vetus ordo e Messa post conciliare
VIRUS ECUMENICO

Le norme igieniche riavvicinano vetus ordo e Messa post conciliare

Le misure suggerite dall’epidemiologo di riferimento della Nbq, Paolo Gulisano, all’arcidiocesi di Milano per la riapertura totale delle chiese in occasione di Messe, battesimi, matrimoni e funerali, presentano anche l’ulteriore vantaggio di ridurre le distanze tra i sostenitori del vetus ordo e i fans della Messa di Paolo VI


Stato e Chiesa, l'assist del Papa a Conte riallinea i vescovi
MESSE

Stato e Chiesa, l'assist del Papa a Conte riallinea i vescovi

La reazione stizzita dei vescovi dopo settimane di concordia ha scatenato i partiti per chiedere la ripresa dell'attività di culto. E i vescovi hanno dato fuoco alle polveri parlando di libertà religiosa limitata. Ma è bastata una parola del Papa sulla pazienza interpretata come di appoggio al governo, per riallineare tutti: così ieri nessun vescovo è intervenuto. Tranne Forte, il teologo preferito di Bergoglio. 


La consacrazione del Montfort, per affrontare questi tempi
AD IESUM PER MARIAM

La consacrazione del Montfort, per affrontare questi tempi

San Luigi, nel “Trattato”, propone la consacrazione per le mani di Maria quale via diretta per unirsi a Gesù. Il fedele rende così la Vergine «depositaria» dei propri meriti. È un cammino pensato per tutti, religiosi e laici, e quantomai necessario in quest’epoca di intensa battaglia spirituale: gli «ultimi tempi», li chiama Montfort, in cui la Madonna appare «terribile contro il demonio e i suoi seguaci».


Distanziamento e igienizzazione, così si può aprire alle Messe
EFFETTO CORONAVIRUS

Distanziamento e igienizzazione, così si può aprire alle Messe

Celebrare la Messa salvaguardando la sicurezza sanitaria dei fedeli è possibilissimo, basta rispettare alcune semplici regole che, se osservate, permetterebbero di riprendere subito le celebrazioni con popolo.

English Español

Vetus Ordo, un questionario che non sembra preoccupare
IL CASO

Vetus Ordo, un questionario che non sembra preoccupare

Pubblicato su Rorate Coeli un questionario che la Congregazione per la Dottrina della Fede avrebbe inviato ai vescovi: nove domande sull’applicazione del Summorum Pontificum. C’è chi teme un attacco alla “Messa tridentina”, ma dietro dovrebbero esserci solo finalità statistiche. Di questo parere don Nicola Bux, che alla Nuova BQ dice: “L’antico arricchisce il nuovo, non avrebbe senso delegittimarlo”.


Il problema della Chiesa è nella Messa, lo dice perfino Satana
LA STORIA

Il problema della Chiesa è nella Messa, lo dice perfino Satana

«I sacerdoti dicono Messa troppo di fretta», «i preti non capiscono che durante la Messa è presente» la Madonna. Parole sconvolgenti se pensiamo che a pronunciarle è Satana durante un esorcismo. Lo rivela un esorcista italiano in un video che spopola su Youtube.

English Español