Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Nicola da Tolentino a cura di Ermes Dovico

Cultura


Fede e arte sacra, pittori alla “sfida” dell’Annunciazione
IL PROGETTO

Fede e arte sacra, pittori alla “sfida” dell’Annunciazione

Prosegue l’iniziativa “Dipingi di nuovo il cattolicesimo”, che nel 2023, seguendo i misteri del Rosario, vedrà gli artisti impegnati innanzitutto a dipingere l’Annunciazione. La Bussola intervista Dariusz Karlowicz, presidente della Fondazione San Nicola e ideatore del progetto.


La scuola parentale, antidoto alla scuola che indottrina
L’INCONTRO DELLA BUSSOLA

La scuola parentale, antidoto alla scuola che indottrina

La libertà di educazione e il confronto tra una scuola che forma al bene comune e quella moderna, ideologica e statale, originata dalla Prussia e poi importata anche in Italia. La scuola parentale come antidoto. L’abuso della tecnologia e i danni per i giovani. Dall’incontro della Bussola con Marco Sermarini e lo psicologo Roberto Marchesini.


Romeo di Villanova e il senso della gratitudine
IN PARADISO CON DANTE / 12

Romeo di Villanova e il senso della gratitudine

Nella puntata odierna scopriamo la figura di Romeo e cerchiamo di comprendere il senso della gratitudine. L’imperatore Giustiniano, infatti, presenta l’anima di Romeo di Villanova. 


Alla scoperta di un inedito Hayez, pittore del sacro
ARTISTA POLIEDRICO

Alla scoperta di un inedito Hayez, pittore del sacro

L’autore de Il bacio, nonché pittore emblema del Risorgimento italiano, realizzò anche diverse tele dai forti contenuti religiosi, che colpiscono per la loro forza espressiva. Si va dal Crocifisso con la Maddalena all’autentico capolavoro del 1875, Ecce Homo.


Dalla Bibbia ai miracoli, le risposte di padre Botta
IL LIBRO

Dalla Bibbia ai miracoli, le risposte di padre Botta

Il volume “Le domande piccole dei grandi” riporta le catechesi sui Passi al Mistero tenute da padre Maurizio Botta nella Chiesa Nuova a Roma. Il sacerdote oratoriano smonta, nel suo stile brillante, alcuni luoghi comuni relativi ai miracoli, al sacerdozio, alla santità, alla Sacra Scrittura, alla Confessione e alla Messa.


Rose di mele di Santa Dorotea
SANTI E CIBI /2 - LA RICETTA

Rose di mele di Santa Dorotea

Questo è un dolce facile da realizzare e di grande effetto. Va bene in tutte le stagioni. Inoltre ha pochissimo zucchero, quindi è molto dietetico.


Santa Dorotea, le mele e le rose
SANTI E CIBI / 2

Santa Dorotea, le mele e le rose

Dorotea, dotata di grande coraggio, saggezza e con una fede incrollabile in Cristo. Qualità che la portò ad una morte atroce. Giunta ai piedi del patibolo, si mise a pregare. In quel momento, un bambino si avvicinò e le diede tre rose e tre mele, realizzando il suo primo grande miracolo...

- LA RICETTA: LE ROSE DI DOROTEA


Il medico: tra eroicità e riconoscimento del limite umano
MESTIERI & LETTERATURA / 13

Il medico: tra eroicità e riconoscimento del limite umano

Nella letteratura, così come nella realtà, alcuni dottori profondono tutto il loro impegno nella cura degli ammalati oppure per debellare malattie o pandemie. Taluni hanno dato la vita nell’adempimento di questa missione...


Roma Medievale. Il volto perduto della città
LA MOSTRA

Roma Medievale. Il volto perduto della città

Roma è "caput mundi’"non solo in età repubblicana e imperiale, ma anche tra VI e XIV secolo. Lo testimoniano le 160 opere, tra le quali tanti mosaici e affreschi, che è possibile ammirare lungo il percorso dell'eposizione visitabile a Palazzo Braschi fino al 5 febbraio 2023.


Giustiniano spiega il senso della storia
IN PARADISO CON DANTE / 11

Giustiniano spiega il senso della storia

Qual è la visione della storia che Dante ci comunica? Esiste una provvidenza, Dio non è lontano dalla vita degli uomini e si avvale anche di loro per intervenire nella storia. Nella puntata odierna l’imperatore Giustiniano ripercorre la storia dell’aquila e il senso delle vicende storiche.


Riccardo Pampuri, medico del corpo e dello spirito
IL LIBRO SUL SANTO

Riccardo Pampuri, medico del corpo e dello spirito

Religioso dei Fatebenefratelli, con il suo servizio ai malati riuscì a portare Cristo a tante anime. E quando la malattia lo condusse, ancora giovane, alla morte, riuscì a «fare apostolato anche dal letto». Nel libro di Rino Cammilleri, Riccardo Pampuri, la grande testimonianza di vita del santo nativo di Trivolzio.


Medico e scrittore, due missioni legate come l'anima e il corpo
MESTIERI & LETTERATURA / 12

Medico e scrittore, due missioni legate come l'anima e il corpo

L'arte dello scrivere e quella medica sono così connesse che alcuni personaggi le hanno esercitate entrambe. Non è raro che la letteratura si interessi alla malattia, come nella terribile peste che fa da sfondo al Decameron o ai Promessi Sposi, o che in tempi più recenti rifletta i progressi ma anche i deliri di una scienza che vuole fare a meno di Dio.