2a Giornata regionale, il 7 giugno la Bussola torna in Toscana
San Giuseppe, il Risorgimento, la demonologia: questi i temi al centro del nuovo appuntamento a Staggia Senese. Una preziosa occasione di incontro tra lettori, relatori e redattori, accomunati dalla passione per la fede.
Obbligo di aborto - con Livia Tossici Bolt e M. Sole Martucci
Horizon Europe, un fiume di soldi pubblici per le ideologie
Dall’ambientalismo alla teoria del gender, dall’antirazzismo che punta il dito contro «l’oligarchia bianca» alla «decolonizzazione della sharia». Dietro i progetti finanziati dal programma dell’Ue (costo totale: 93,5 miliardi di euro) ci sono le principali ideologie contemporanee.
Università estiva: la speranza operosa oltre i traumi storici
Dalla Vandea a Guareschi, la risposta cristiana a quei processi epocali che hanno segnato in modo spesso violento la transizione a una società anticristiana. Appuntamento dal 17 al 20 luglio a Castellammare di Stabia con l'Osservatorio Van Thuân.
Fnomceo e Cgil: i pretoriani dell'Oms ci vogliono legare in pandemia
Le critiche al nostro governo di Fnomceo e Cgil, veri e propri pretoriani dell'Oms, dopo l'astensione dell'Italia sul Piano Pandemico.
Consulta: le mani sul fine vita
Da trent'anni a questa parte è in corso una battaglia per la vita nella Corte Costituzionale. I Radicali vogliono legalizzare l'eutanasia. Tommaso Scandroglio e Lorenzo Moscon rispondono alle domande di Stefano Chiappalone in questo Venerdì della Bussola.
«Processate von der Leyen e Bourla per crimini contro l'umanità»
Nuova denuncia da parte di tre sindacati di Polizia e Guardia di Finanza contro von der Leyen, Bourla (Pfizer) e Emer Cooke (Ema): «Sapevano dei danni da vaccino, hanno commesso crimini contro l'umanità». L'esposto, con reati gravissimi, nasce dalla pubblicazione dei Pfizer Papers desecretati dalla Fda americana.
-Vaccinocrzzia, il libro della Bussola
«Piano pandemico, Italia protagonista, ma l'Oms cambi passo»
Sull'astensione dell'Italia al piano pandemico intervista a Marco Lisei, presidente della Commissione Covid: «Sulle politiche sanitarie l'Italia è protagonista. E l'Oms deve cambiare passo perché sono emerse troppe opacità».
Un rapporto (non più) segreto svela la Francia sharia-friendly
La resa francese all'islamizzazione: non era esattamente il risultato atteso dal governo Attal che ha commissionato l'inchiesta sull'infiltrazione della mezzaluna nel Paese. Una rete tentacolare riconducibile alla "Fratellanza" che minaccia tutta l'Europa.
Dei delitti e delle pene, ovvero: l’espiazione dimenticata
Il recente caso di Emanuele De Maria, tra i tanti, dovrebbe portare a riflettere su quella corrente di ispirazione marxista che ha fatto accantonare la giusta pena, a favore di un “reinserimento” a volte troppo affrettato.
Non solo Garlasco, quanto costa riaprire i processi
Ogni caso riaperto grava su un un sistema giudiziario già in affanno. Ma se il clamore mediatico supera le reali novità investigative a pagarne il prezzo sono tutti i cittadini in attesa di un giudizio che tarda ad arrivare.
Il lavoro, mezzo per collaborare con Dio
Fin dal principio il lavoro è una missione che Dio affida all’uomo per collaborare alla Sua opera creatrice, dunque mezzo di santificazione. La perdita del senso cristiano del lavoro, dal protestantesimo al marxismo. Lavoro e riposo festivo. Dal videoincontro della Bussola con don Pevarello e il professor Ferraresi.