I peggiori sono i traditori dei Family Day
Dopo le affermazioni choc del Papa sulle unioni civili si è messo in moto l'esercito dei normalisti e dei giustificazionisti che gridano al complotto e alla manipolazione. Eppure che il Papa si sia pronunciato a favore delle unioni civili è indiscutibile. Ma lo spettacolo peggiore lo hanno dato Adinolfi e Gandolfini che, pur di giustificare il Papa, hanno rinnegato le ragioni dei Family Day che hanno guidato.
Sant’Antonio Maria Claret, un gigante da riscoprire
Mistico e missionario spagnolo, fondatore dei Clarettiani (molti martiri), difese i diritti e la dottrina della Chiesa di fronte alle persecuzioni liberal-massoniche, sostenendo la necessità di una buona stampa cattolica. Il Signore, nel 1861, gli indicò la scristianizzazione e il comunismo come grandi mali da combattere (con tre devozioni). E la Madonna gli disse che doveva essere il «Domenico di questi tempi nel propagare il Rosario»
Nel dibattito, Trump batte Biden. Ma non si dice
L'ultimo dibattito elettorale prima delle elezioni presidenziali negli Usa è stato vinto da Donald Trump. Alla maggior sicurezza del presidente in carica, le risposte dello sfidante Joe Biden (che guarda l'orologio per vedere quanto manca) sono state indecise e piene di false affermazioni. Però la conduzione del dibattito era decisamente a sfavore di Trump. E nessuno ammette la sconfitta del democratico.
In Polonia e a Ginevra risorge la dignità della vita
Giovedì 22 pomeriggio la Corte Costituzionale polacca ha emesso una storica sentenza, contro gli aborti eugenetici. Protestano le istituzioni europee, i grandi giornali e le associazioni per i diritti umani. Ma intanto la Polonia, in controtendenza, non è sola: a Ginevra, Usa, Brasile, Egitto, Ungheria e Indonesia insieme ad altri 28 Paesi hanno siglato il "Patto per la vita"
Stop all’aborto eugenetico, la Polonia fa la storia
Il 22 ottobre la Corte costituzionale ha dichiarato che il cosiddetto «aborto terapeutico» (l’uccisione del malato) è incompatibile con la carta fondamentale polacca, che tutela il diritto alla vita. Proteste violente da parte degli abortisti. L’evento è storico e mostra, anche all’Italia, che le norme ingiuste si possono abolire
LA VITA DIFESA A VARSAVIA E GINEVRA di L. Volontè
Verità senza più diritti, così cambia la dottrina, cari pompieri
Molti cattolici dicono che la richiesta di papa Francesco di riconoscere giuridicamente le coppie omosessuali non intacca la dottrina. Ma la frase non nega solo la dottrina sull’omosessualità, ma anche la dottrina del diritto e dell’autorità politica. I diritti della coppia omosessuale non esistono. A nessuno fa piacere dire che il Papa sbaglia su questioni di dottrina. Ma anche la verità ha i suoi diritti.
Dopo il Papa, primi vescovi allo scoperto. Serve chiarezza
Le parole di Papa Francesco sulle coppie gay stanno facendo uscire allo scoperto i primi vescovi: «Sì alle adozioni», dice il vescovo Ricchiuti. La Congregazione per la Dottrina della Fede deve intervenire e mettere in fuga ogni dubbio, è il suo compito e c'è anche già un precedente. L’errore di una possibile accettazione da parte della Chiesa delle unioni civili è stato diffuso dal Papa e ora è necessario fare chiarezza. La richiesta della Bussola.
- CARI POMPIERI, COSI' LA DOTTRINA CAMBIA di Stefano Fontana
Trittico di Mantegna: Cristo discese e vinse ascendendo
L’Ascensione, l’Adorazione dei Magi e la Circoncisione: il Trittico degli Uffizi del Mantegna sembra una perfetta trascrizione pittorica del brano paolino “Colui che discese è lo stesso che anche ascese al di sopra di tutti i cieli…”. Un’alleanza stretta per la Redenzione dell’uomo: segno inequivocabile di questa vittoria è il vessillo crociato di Gesù
Pericoli dello smart working e protesta dei sindacati
Pensare come il governo che lo smart working sia un bene è difficile: le imprese hanno sperimentato sui loro bilanci il peso delle perdite derivanti dal malfunzionamento della burocrazia. Alcuni lavoratori non hanno più limiti di orario, mentre i datori di lavoro non riescono a controllare i fannulloni. I sindacati sono sul piede di guerra e minacciano uno sciopero nelle prossime ore contro il decreto.
Rinnovato l'accordo sino-vaticano, cinesi ancora ostili
Un comunicato diffuso ieri dalla Sala Stampa della Santa Sede ha dato la notizia dell'ufficialità del rinnovo dell'Accordo Provvisorio con la Repubblica Popolare Cinese, per altri due anni. Sono note le perplessità nel mondo cattolico, soprattutto il fatto che le persecuzioni siano aumentate e non diminuite. Meno nota è l'ostilità dei cinesi all'Accordo, causata da un comunismo ancora molto anti-cristiano
Migranti, i turchi hanno il controllo della rotta libica
D'ora in avanti saranno le forze armate turche ad addestrare la Guardia Costiera libica, dotata di navi italiane. Finora spettava all'Italia il compito addestrativo e il controllo di fatto del presidio delle coste libiche. Ora sarà soprattutto la Turchia a decidere come e se controllare il flusso migratorio nel Mediterraneo centrale verso l'Italia. Dopo l'ondata di migranti nella rotta balcanica, c'è da temere il peggio
Unioni civili e adozioni, se il Vaticano non smentisce...
Il documentario di Evgeny Afineevsky ha fatto il giro del mondo per le dichiarazioni contrarie al Magistero della Chiesa espresse da Francesco: anche se la frase sulle "convivenze civili" fosse stata estrapolata dal contesto resterebbe grave, per non parlare di quanto raccontato sul papa da due omosessuali con bambini a carico. La mancata smentita della Santa Sede sarebbe un macigno.