Il Nobel Parisi promosso in fisica, rimandato in storia
Il neo Nobel per la Fisica Giorgio Parisi fu tra i promotori dell'iniziativa che impedì a papa Benedetto XVI di parlare all'Università La Sapienza nel 2008, dando sfoggio di luoghi comuni riguardo al processo Galileo e al rapporto scienza-fede e mostrando intolleranza verso la libertà di pensiero.
Un quadro delle persecuzioni religiose prima del Covid
Il Pew Research Center ha pubblicato il suo rapporto sulla libertà religiosa nel mondo. I dati si riferiscono al 2019, simili a quelli rilevati nel 2018. Ben 57 Paesi impongono restrizioni "alte" o "molto alte" alla pratica religiosa. Ma non era ancora arrivato il fatidico 2020 con i suoi lockdown nazionali, occasione per la persecuzione religiosa anche in Occidente.
Si dimette Lady Vaccino, travolta dagli scandali
Il premier del Nuovo Galles del Sud, Gladys Berejiklian, ha lasciato la guida del Paese, dopo essere stata indagata per corruzione dall’organismo anticorruzione Icac per «violazione della pubblica fiducia». Aveva dichiarato di voler rendere la vita dei non vaccinati molto difficile. E, in parte, c’era riuscita. Finché…
Davvero il Purgatorio è un’invenzione medioevale?
Blackout dei social network. È un problema di monopolio
Il 4 ottobre si è registrata la più lunga interruzione di servizio di Facebook, Instagram, WhatsApp e Messenger dal 2008. Sui social network non c'è solo divertimento, ma il nostro lavoro. Un blackout pone il problema della concentrazione in un solo proprietario, Mark Zuckerberg, che ormai possiede tutte le piattaforme più diffuse.
Abusi del clero, dietro lo choc c'è la piaga omosessuale
In Francia presentato il rapporto della Commissione Sauvé, che ha preso in esame gli anni dal 1950 al 2020. Ci sarebbero stati tra i 2.900 ei 3.200 sacerdoti predatori per circa 216mila casi (è una stima) di abuso sessuale negli ultimi 70 anni. Le vittime sono in gran parte maschi minorenni e minori in età prepuberale. Per le violenze sui minorenni oltre l'80% dei responsabili si dichiara omosessuale o bisessuale. I luoghi più a rischio sono stati scuole e parrocchie, ma anche i contesti famigliari destano preoccupazione. La Conferenza episcopale transalpina: «Allibiti».
Delassus, il sacerdote che combatté il modernismo
Oggi ricorrono cent’anni dalla morte di monsignor Henri Delassus, che si trovò ad affrontare le società segrete e le infiltrazioni massoniche che minacciavano la stabilità della Chiesa. In particolare fece parte del Sodalitium Pianum, che combatté il modernismo. La sua opera più famosa è Il problema dell’ora presente.
Abusi, la laicizzazione è il problema non la soluzione
Quello degli abusi sessuali è un grave problema per la Chiesa, ma non basta chiedere perdono: si deve capire perché è successo, ma con i criteri della Chiesa, non quelli del mondo. Invece si sta andando nella direzione opposta, promuovendo quella secolarizzazione che è proprio la causa del collasso della morale.
"Non avete ricevuto uno spirito da schiavi". La Giornata della Bussola
PROGRAMMA: Giornata della Nuova Bussola Quotidiana, 23 ottobre 2021.
ISCRIZIONI: clicca qui
Uniche certezze: la sinistra vince, il M5S sparisce
Elezioni amministrative: la sinistra vince dappertutto e si aggiudica già al primo turno Milano, Bologna e Napoli. Va al ballottaggio (ma con grandi probabilità di vittoria) anche a Roma, Torino e Trieste. Unica vittoria del centrodestra è la Regione Calabria. Salvini promette di scegliere meglio i candidati. Cinque Stelle verso l'estinzione.
Fuoco e degrado, a Roma tollerata una città parallela
Le fiamme che hanno distrutto il ponte dell'Industria, sono frutto di un incendio colposo, partito da una delle baraccopoli costruite abusivamente lungo il Tevere. Roma, da almeno trent'anni, ha rinunciato ad ogni progetto e nell'immobilismo si è creato degrado. Un falso spirito di accoglienza tollera la crescita di una città parallela di disperati.
«Dopo il vaccino aritmie cardiache, intossicata dalla spike»
«Non ho mai avuto problemi - dice Eva S. bolognese di 48 anni -, ma da quando ho fatto il vaccino mi è stato diagnosticato un problema cardiaco, sono sempre stanca e fatico a camminare: la dottoressa dice che è una classica intossicazione da spike». Nuove testimonianze di reazioni avverse gravi alla Bussola. «Il medico che mi ha visitato mi ha accusato di essere no vax. Ma che c'entra? Io il vaccino l'ho fatto, ma ora non voglio fare la seconda dose».
- VACCINI MADE IN AFRICA di Anna Bono











