«Uccidete Souad Sbai». Le minacce jihadiste arrivano dal carcere
Un'indagine nel carcere di Alessandria rivela l'attività radicale dell'imam Bouchta El Allam - lui stesso in carcere dal 2015 -, con le minacce di morte alla giornalista collaboratrice della Bussola, dalle cui colonne aveva già lanciato l'allarme sulle carceri per la penetrazione islamista. Souad Sbai ha appreso di essere nel mirino jihadista soltanto dai giornali. E resta un altro inquietante interrogativo: chi sono e dove sono gli islamici che hanno seguito Bouchta El Allam?
Giudici contro Salvini, come lo erano contro Berlusconi
Sul caso della nave Gregoretti, Salvini non verrà processato. Il tribunale di Catania ha sentenziato il non luogo a procedere. E' un precedente anche per il processo di Palermo, sul caso della nave Open Arms, che però si aprirà a settembre. E Palamara rivela un altro pezzo di storia della magistratura: Berlusconi era visto come il nemico.
La censura di Feltrinelli ci dice che la Zan è qui e ora
L'editore Cantagalli denuncia «l'ostruzionismo commerciale» della Feltrinelli: impossibile trovare il libro dei giuristi del Livatino che smontano la legge Zan. Anche la Bussola lo cerca invano in libreria: «Ci vorranno settimane...». Il curatore Mantovano: «Inquietante, quando ci sarà la legge passeremo dalla censura all'incriminazione?».
-«NO ALL'INDOTTRINAMENTO»: SENTINELLE IN PIAZZA
Libertà vigilata. Vietato contestare il Presidente
L'inchiesta a carico del professor Marco Gervasoni e della giornalista Francesca Totolo, tra gli altri, per “offesa all'onore e al prestigio del Capo dello Stato” è indice di un forte deterioramento della libertà di espressione in Italia. Perché, nulla fra le frasi espresse dal professore, appare come un vilipendio o una minaccia. Storia di una deriva autoritaria partita dagli anni Novanta.
Anziana piange per l'attivista Lgbt e ci insegna a lottare
C’è un video che spiega che cosa sia l’amore di cui il mondo ha bisogno per cambiare: un gruppo di polacchi sta recitando il Rosario in strada mentre una ragazza con mascherina e scialle arcobaleno grida parolacce. A quel punto un'anziana le si avvicina, le bacia i piedi e in pianto le spiega il suo dolore per "questi poveri figli". La giovane cambia subito atteggiamento fino a farsi il segno di croce. Si capisce così che se il bene non accetta compromessi, la lotta contro la menzogna non può vivere di paura.
L’Ascensione di Gesù, Colui che ci prepara un posto
Il primo modello iconografico dell’Ascensione prende forma in Oriente. Poi arriva Giotto, con il suo capolavoro nella Cappella degli Scrovegni, che supera l’iconografia tradizionale. Gesù è accompagnato in cielo da schiere di angeli e da una moltitudine di personaggi che assecondano il Suo moto ascensionale, confidanti nella promessa evangelica: “Vado a prepararvi un posto”.
Nata disabile, oggi sugli altari. Una nuova santa Margherita
Cieca e deforme dalla nascita, rifiutata dai genitori, Margherita di Città di Castello è stata proclamata santa il 24 aprile. Cara al movimento pro vita americano, l’esempio di questa mistica ci ricorda che tutte le ideologie disperate dei nostri giorni sono un inganno e che chiunque, confidando in Dio, può trovare la gioia vera.
“No al Ddl Zan”. Sentinelle in piazza per difendere la verità
In programma oggi pomeriggio a Milano (Piazza Duomo), a partire dalle 15, la manifestazione della rete associativa di Restiamo Liberi contro il Ddl Zan. Saranno presenti anche le Sentinelle in Piedi che hanno spiegato in un comunicato le ragioni della loro partecipazione, dalla tutela dei più piccoli da un nuovo indottrinamento alla difesa della libertà d’espressione e della verità sull’uomo.
La Guerra di Gerusalemme
Una nuova puntata dei “Venerdì della Bussola”. Argomento: la nuova guerra scoppiata tra israeliani e palestinesi. Intervengono: Graziano Motta, giornalista; Stefano Magni, giornalista.
Gli Stati generali delle banalità
Il Forum delle Famiglie ha convocato gli "Stati generali della natalità" per affrontare il grave problema della denatalità in Italia, ma è una inutile parata di politici che rappresentano forze politiche e culturali responsabili del crollo delle nascite. E i temi veri che stanno alla radice del problema - crisi della famiglia, cultura della contraccezione, aborto - non sono neanche presi in considerazione.
Don Seghedoni, il prete felice per i nuovi non praticanti
Don Ivo Seghedoni sostiene che il Covid ci ha fatto la grazia di ridefinire «i confini del popolo di Dio» attraverso «la “sparizione” della “pratica” intesa come partecipazione alla messa». Che per lui è diventata un optional. Insomma, anziché avvicinare i non praticanti, allontaniamo i praticanti...
Africa, vaccini sprecati. Ma a far paura è ancora Ebola
L'Oms sostiene che nei paesi che aderiscono al progetto Covax solo un quarto dei vaccini viene inoculato. I restanti vengono lasciati scadere per l'inefficienza della rete sanitaria di alcuni stati come il Congo dove, con 1,7 milioni di dosi ricevute, sono stati vaccinati in 5000. Ma a far paura è ancora Ebola.