Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Matteo a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Indignati con gli inglesi: non hanno abbastanza paura
COVID E PROPAGANDA

Indignati con gli inglesi: non hanno abbastanza paura

I quotidiani italiani, da almeno una settimana a questa parte, hanno di nuovo preso di mira il Regno Unito. Non che lo avessero mai perso, ma ora la quantità dei titoli negativi sulla “perfida Albione” è di nuovo in netta crescita. L’oggetto dello scandalo è ovviamente il Covid e la sua gestione. Ma il messaggio è contraddittorio. 


E Gore ci vuole infliggere un Grande Fratello Verde
COP 26

E Gore ci vuole infliggere un Grande Fratello Verde

L'annuncio dell'ex vicepresidente Usa Al Gore sulla creazione di una nuova tecnologia (Climate TRACE) che monitorerà le  emissioni di gas serra sull’intero pianeta. Secondo Gore, questo nuovo “grande fratello verde” è in grado di tracciare le "identità" dei "responsabili" delle emissioni di gas serra. 


La tavola dell’Ultima Cena nella Basilica Lateranense
LA RELIQUIA

La tavola dell’Ultima Cena nella Basilica Lateranense

In corrispondenza del bassorilievo di Curzio Vanni che rappresenta l’Ultima Cena, si trova la stanza, quasi nascosta, che custodisce quella che per antica tradizione è ritenuta la tavola dove Gesù istituì la Santissima Eucaristia. Due pannelli in legno di cedro, ‘testimoni’ dell’avvenimento centrale nella storia del cristianesimo e nella vita di ogni fedele.


"Studi insufficienti e rischi sconosciuti. Attenzione al vaccino sui bambini"
COVID-19

"Studi insufficienti e rischi sconosciuti. Attenzione al vaccino sui bambini"

Ottenuta l'approvazione del farmaco, gli Stati Uniti stanno per iniziare la vaccinazione di massa sui bambini. In Italia il via libera è atteso con sollecitudine dal governo che ha dichiarato di voler partire subito a dicembre. "Ad oggi i dati non giustificano questa emergenza", dichiara l'epidemiologo Rainisio. "Occorre maggior attenzione e prudenza: gli studi sul farmaco sono attualmente insufficienti, non si conoscono abbastanza i rischi. Inoltre vaccinare un bambino per proteggere un altro soggetto è un principio eticamente inaccettabile".


Zhang Zhan e i testimoni di Wuhan sono esempi per noi
COVID IN CINA

Zhang Zhan e i testimoni di Wuhan sono esempi per noi

Nell’anno in cui due giornalisti dissidenti hanno avuto il premio Nobel per la Pace, come riconoscimento alla libertà di espressione, una giornalista indipendente cinese, cristiana, Zhang Zhan, rischia di morire in carcere. Aveva provato a documentare l'inizio dell'epidemia a Wuhan, come altri giornalisti cittadini, tutti arrestati o spariti.


Il socialismo dei privilegiati
NUOVI SCENARI

Il socialismo dei privilegiati

Come è accaduto che la sinistra sia diventata, nell’ultimo ventennio, il “partito” dei privilegiati, dell’élite, dell’establishment? È un fenomeno innegabile e internazionale. Ed è molto più aggressiva delle classi dirigenti che l'hanno preceduta, in fatto di repressione del dissenso. Ormai include anche le destre, in una SDI, Socialdemocrazia "inclusiva".


Il Papa che verrà: più GP III che Giovanni XXIV
WEIGEL

Il Papa che verrà: più GP III che Giovanni XXIV

Non confonderà le proprie opinioni personali con il costante insegnamento della Chiesa; accoglierà le critiche serie di coloro che condividono la responsabilità della Chiesa; e se si rivolge agli altri con durezza non dovrà sminuire né la sua né l'altrui dignità. Nel papato che verrà visto dagli occhi del biografo di Wojtyla, Weigel, si intravede in controluce una reazione al sistema Francesco. Più un Giovanni Paolo III che un Giovanni XXIV.   


Dostoevskij, i 200 anni di un uomo superfluo (e sublime)
L'ANNIVERSARIO

Dostoevskij, i 200 anni di un uomo superfluo (e sublime)

A 200 anni dalla nascita di Dostoevskij. Impossibile una sintesi nel suo percorso. Ma la sua vita è nascosta nelle pagine del suo personaggio più amato che attraversa molte delle sue opere: l'uomo superfluo. Un’eterna promessa mai compiuta, un uomo tra parentesi, un sognatore che rimanda ai poveri in spirito dei Vangeli. E come lui è individuo smarrito tra la propria angosciosa ricerca di una verità e il rifiuto di una possibilità di tutto il bello e il sublime sognato.


Tre piani, la giustizia umana non basta
IL FILM DI MORETTI

Tre piani, la giustizia umana non basta

L’ultimo film di Nanni Moretti “Tre piani”, in concorso al Festival di Cannes di quest’anno, rappresenta una svolta. Non soltanto perché per la prima volta non si tratta di un soggetto originale, bensì della trasposizione cinematografica di un romanzo; ma soprattutto perché dimostra che si può andare oltre il corrosivo cinismo e l’ironia beffarda a cui il regista ci aveva abituati. E così rinasce la speranza. 


Pillole abortive, i danni per le madri del metodo "sicuro"
LO SCANDALO

Pillole abortive, i danni per le madri del metodo "sicuro"

Dati veramente impressionanti sulle complicazioni causate dalla pillola abortiva, il metodo abortivo suggerito (senza ritegno) dall'Oms nei mesi di lockdown. Nel Regno Unito, il 6% delle donne che le hanno assunte, è finito in ospedale. Dato coerente anche con quello degli Usa. Ma le pressioni per mettere a tacere lo scandalo sono forti.


Etiopia, è stato di emergenza, il FPLT avanza
GUERRA CIVILE

Etiopia, è stato di emergenza, il FPLT avanza

Esteri 07_11_2021 Anna Bono

La guerra dichiarata dal Fronte popolare di liberazione del Tigray al governo dell'Etiopia compie un anno e il presidente Abiy proclama lo stato di emergenza. I ribelli avrebbero conquistato diverse città, avvicinandosi sempre più alla capitale. Appello delle Nazioni Unite e delle Pontificie opere missionarie in Etiopia per un cessate il fuoco. Ma la guerra sta compromettendo la stabilità e il futuro del Paese. 


Svelato il bluff: assegno unico povero, zoppo e in ritardo
IL RINVIO

Svelato il bluff: assegno unico povero, zoppo e in ritardo

Il governo ritarda ancora l'entrata in vigore dell'Assegno Unico con una scusa risibile, quella dell'aggiornamento Isee. Solo Fratelli d'Italia protesta. L'Isee resta però un meccanismo ingiusto, lo conferma alla Bussola anche l'Economista Perali, che ha messo a punto un easy Isee più equo e presto adottato dalla Regione Veneto. «Con una media di 180 euro, le famiglie riceveranno una cifra inferiore al costo di ogni figlio. Se l'obiettivo è invertire il calo demografico, l'Assegno non sortirà nessun effetto».