Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Nabore e Felice a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


L'Europa centrale vuole i muri. E l'Ue va in crisi
IMMIGRAZIONE

L'Europa centrale vuole i muri. E l'Ue va in crisi

Non solo i Paesi di Visegrad dell'Europa ex Patto di Varsavia, ma anche i Paesi Baltici, l'Austria, la Grecia, Cipro e la Danimarca: quando dodici Paesi dell'Ue chiedono di erigere barriere fisiche contro l'immigrazione clandestina, Bruxelles non sa che rispondere. I Paesi occidentali, più colpiti dal fenomeno, puntano ancora all'inclusione.


Caccia al fascista, un grande segno di fragilità
PROPAGANDA

Caccia al fascista, un grande segno di fragilità

Dopo la manifestazione di sabato a Roma, e relativi scontri, la sinistra ricomincia con la caccia al fascismo, proponendo anche lo scioglimento di Forza Nuova. Agitare lo spauracchio del fascismo è sintomo di grande fragilità culturale e denota l’incapacità di andare oltre schemi che ormai sono superati dalla storia


Dai capricci alla santità, la vita di Giacinta Marescotti
SANTI E GASTRONOMIA/ 19

Dai capricci alla santità, la vita di Giacinta Marescotti

Al secolo Clarice, figlia di un conte, entrò in convento dopo una delusione amorosa. Per anni visse nelle frivolezze, non curandosi dello stato di consacrata. Nella malattia scoprì Dio. Di lì chiese perdono alle consorelle, iniziò una vita di preghiera e privazioni, dedicandosi ai poveri e agli ammalati. E con il suo esempio attrasse alla fede molti che ne erano lontani.
LA RICETTA: PANZANELLA VITERBESE


Cheney, il vice da demonizzare (per il futuro)
IL FILM

Cheney, il vice da demonizzare (per il futuro)

Uscita nel 2018, la pellicola Vice. L’uomo nell’ombra, di Adam McKay, vuole essere la biografia di Dick Cheney, vicepresidente ai tempi di George W. Bush. Un film criptico per chi non conosce i meccanismi politici degli Stati Uniti, ma che serve a una certa narrativa di sinistra, dominante a Hollywood e che ben conosce una massima di Orwell…


Panzanella viterbese
LA RICETTA

Panzanella viterbese

Cultura 12_10_2021


«La protezione cala già due mesi dopo il vaccino»
STUDIO ISRAELIANO

«La protezione cala già due mesi dopo il vaccino»

Gli studi in Israele e in Qatar, dimostrano come la protezione immunitaria di Pfizer/BioNTech diminuisca già dopo il secondo mese, specialmente nei maschi over-65 e nei soggetti affetti da due o più condizioni coesistenti e negli immunodepressi: un campione di casistiche immenso. Segno che la strategia vaccinale va ripensata. 


L'Ue boicotta l'Expo di Dubai. Proprio come Hamas
EURABIA

L'Ue boicotta l'Expo di Dubai. Proprio come Hamas

L’Ue “invita le società internazionali che sponsorizzano Expo di Dubai a ritirare la loro sponsorizzazione e incoraggia gli Stati membri a non partecipare all’evento" recita la risoluzione del Parlamento europeo. Proprio come Hamas, che boicotta la prima esposizione nel mondo arabo a cui partecipa anche Israele. E gli Stati membri che dicono?


Per una (vera) politica cattolica - VIDEO
PRESENTAZIONE CORSO POLITICA

Per una (vera) politica cattolica - VIDEO

Attualità 11_10_2021

Video presentazione della Scuola di Politica, con il direttore de La Nuova Bussola Quotidiana, Riccardo Cascioli, e il direttore dell'Osservatorio Cardinale Van Thuân, Stefano Fontana.


Governo schiavo dell'emergenza, non vede il degrado del tessuto civile
I FATTI DI ROMA

Governo schiavo dell'emergenza, non vede il degrado del tessuto civile

A Roma c'è stata un'evidente provocazione di un torbido gruppetto di destra estremista. Ma il governo ha ignorato sistematicamente il movimento di opposizione all'imposizione del pass, manifestando la volontà di piegare i dissidenti definendoli analfabeti e “terroristi”. Ora si insiste nel fomentare il conflitto dipingendo nell'immaginario un pericolo “fascista” per isolare il movimento anti-emergenziale. Il Governo è ormai schiavo dell'emergenza come di una droga, vi si aggrappa per portare avanti l'anomalia italiana. Ma così non vede che la pressione potrebbe scappare di mano, producendo una degradazione irreparabile delle istituzioni e del tessuto civile, fino ad esiti autoritari o al caos. 


Tempi che cambiano: le suore che invocano l'orario sindacale
CRISI DI VOCAZIONI

Tempi che cambiano: le suore che invocano l'orario sindacale

In tempi di femminismo trionfante, si fanno avanti suore che invocano orari sindacali, lamentando il rischio di un sovraccarico di lavoro. Eppure, sono le stesse che reclamano un maggior coinvolgimento decisionale nella Chiesa. Non è allora solo una fuga dall'umiltà? Non si deve dimenticare l'origine e lo scopo delle comunità religiose.


Il ghiacciaio che si scioglie (ma l'uomo non c'entra)
clima e ambiente

Il ghiacciaio che si scioglie (ma l'uomo non c'entra)

La spedizione sul ghiacciaio del Calderone in Abruzzo nel segno della transizione ecologica, tra allarmi di scioglimento e la solita colpa data all'uomo per il riscaldamento globale. La smentita della storia: nel Medio Evo il Calderone era completamente scomparso e l'uomo, con le sue attività, non poteva certo esserne il responsabile. 


Col progresso, stiamo diventando tutti più stupidi
TEMPI MODERNI

Col progresso, stiamo diventando tutti più stupidi

Le filosofie progressiste insegnano che i giorni d'oggi siano migliori di quelli di ieri, sempre. E una dimostrazione pratica consisteva nella crescita del quoziente intellettivo nella maggior parte delle persone testate. Ma da almeno tre decenni, il quoziente intellettivo sta calando. E ora che scusa prendono i progressisti?