Yemen, Iraq, Siria: con i raid gli USA "si giocano" il Medio Oriente
L'escalation americana in chiave anti-iraniana oltre a non essere militarmente risolutiva si sta rivelando politicamente controproducente: Giordania e Iraq "abbandonano" Washington, e Damasco denuncia l'occupazione.
- Israele: stallo sugli ostaggi, distruzione a Gaza, di Nicola Scopelliti
Israele: stallo sugli ostaggi, pronto l'attacco a Rafah
La liberazione degli ostaggi israeliani legata al rilascio di Marwan Barghouti e Ahmad Saadat, ma intanto il governo israeliano finanzia nuovi insediamenti e l'esercito rade al suolo le case di Gaza. Preoccupazione negli USA e in Europa.
Chiesa di Francesco, prossima fermata: il matrimonio gay
Padre James Martin catechizza i vescovi irlandesi su Fiducia Supplicans e in un tweet "normalizza" i matrimoni gay. A cui la risposta del Papa agli ultimi dubia ha già aperto la strada.
- DOSSIER: Lo strappo di Fiducia Supplicans
L’essenziale per un retore: una salda cultura
La capacità di espressione è figlia di un percorso fatto di studio e fatica. Come diceva Catone il Censore: «Possiedi gli argomenti, le parole seguiranno». Il buon retore non è uno che sa tutto, ma si forma in discipline basilari.
Il peccato trasmesso – Il testo del video
La Chiesa insegna che il peccato originale è trasmesso per via di generazione. Avendo peccato, i nostri progenitori hanno trasmesso una natura decaduta. La distinzione tra il peccato originale e il peccato attuale.
La rottura del 1054, una data troppo sopravvalutata
Nell’XI secolo ci fu una grave crisi tra Roma e Costantinopoli, che condusse alla rottura del 1054. Ma le tensioni erano di molto precedenti. Inoltre, la comunione con Roma proseguì ancora per diverso tempo. Spinte successive portarono allo scisma vero e proprio.
Il peccato trasmesso
La Chiesa insegna che il peccato originale è trasmesso per via di generazione. Avendo peccato, i nostri progenitori hanno trasmesso una natura decaduta. La distinzione tra il peccato originale e il peccato attuale.
Fiducia Supplicans, non è il tempo del silenzio
L'appello a cardinali e vescovi per impedire l'applicazione della benedizione delle coppie gay è un passo importante e dimostra come l'opposizione a Fiducia Supplicans non sia opera di «piccoli gruppi ideologici».
- Cardinali e vescovi, fermate Fiducia Supplicans
Ue, milioni a pioggia per finanziare l'agenda Lgbt con l'Erasmus
L’“Erasmus+” vede finanziati cospicui progetti di promozione del transgenderismo che, secondo i mandarini europei, possono aprire la mente dei ragazzi del continente. Uno spreco di denaro pubblico che serve per promuovere l'agenda omosessualista e che vede l'Italia in prima fila con centri e università.
Narcos e terrorismo, quell'amicizia pericolosa tra Iran e Latinoamerica
All’Iran interessa e molto l’America Latina, l’area a poche miglia dal “Grande Satana”, gli Stati Uniti d’America. L'Iran riceve il supporto di organizzazioni terroristiche e gruppi filo-iraniani per espandere la sua influenza ideologica in America Latina. E Hezbollah è coinvolto in operazioni di raccolta fondi, propaganda e contrabbando.
La morte di Vanda, sposa e ispiratrice di Eugenio Corti
Nella notte tra l’1 e il 2 febbraio è morta Vanda di Marsciano, moglie dell’autore de Il cavallo rosso. Una presenza gentile e discreta, che si completava con il marito e ne ha ispirato la scrittura. Il ricordo di chi ha conosciuto entrambi.
Budapest, il senso dell'onore in un paese occupato due volte
Perché una manifestazione annuale neonazista a Budapest? È questo evento, alla base del processo a Ilaria Salis. È incomprensibile per chi, nel 1945, è stato liberato. Non altrettanto per chi è stato occupato due volte.