Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Esaltazione della Santa Croce a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


L'allevamento dei mostri. I soldi dell'Isis
IRAQ

L'allevamento dei mostri. I soldi dell'Isis

Da dove arrivano tutti i soldi dell'Isis? Con due miliardi di dollari a disposizione, è attualmente la più ricca organizzazione terroristica al mondo. La fonte iniziale è la rete di salafiti e organizzazioni di esuli siriane che foraggiavano la ribellione ad Assad dal Kuwait. Poi si è aggiunta l'economia di rapina.


Chi paga il genocidio dei cristiani
IRAQ

Chi paga il genocidio dei cristiani

L'Isis sembra essere nato dal nulla e all'improvviso. Ma così non è. Infatti l'esercito di jihadisti è nato in anni di guerriglia siriana, finanziato da gruppi salafiti basati in Kuwait e nelle monarchie del Golfo. E adesso? I pochi raid aerei ordinati dal riluttante Obama non serviranno a fermare il Califfato.


Un intervento debole rafforza il Califfato
IRAQ

Un intervento debole rafforza il Califfato

Esteri 14_08_2014

Pochi raid mirati non servono a indebolire l'Isis, né a smantellare il progetto di espansione del Califfato. Obama ha deciso di intervenire con una mano legata dietro alla schiena. E così facendo rischia di regalare una "medaglia" jihadista al califfo Al Baghdadi.


Ebola, sperimentare sull'uomo è davvero etico?
FARMACI

Ebola, sperimentare sull'uomo è davvero etico?

Ebola: un’occasione per ridefinire ancora una volta le regole della bioetica? È questo un dubbio che viene leggendo l’ultima presa di posizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) che  ha sancito come “etico” l'uso di un farmaco sperimentale per combattere il virus.


Caro capitano, a fuggire non è l'attimo ma il giorno
ROBIN WILLIAMS

Caro capitano, a fuggire non è l'attimo ma il giorno

Chissà se Robin Williams conosceva il vero significato dell'espressione "carpe diem". L'Attimo fuggente gli aveva dato quella notorietà iscrivendolo nell'Olimpo, ma a fuggire nell'ode oraziana non era l'attimo, ma la nostra età, il tempo che ci è concesso di vivere mentre siamo intenti a fare tutt'altro.


Gregg: i poveri
ci chiedono
più mercato
INTERVISTA

Gregg: i poveri ci chiedono più mercato

Economia 14_08_2014

Che speranza hanno le migliaia di immigrati che bussano alle nostre porte dal Mediterraneo? E cosa garantisce la crescita economica del nostro Paese e dell'Europa intera? Lo abbiamo chiesto a Sam Gregg, direttore ricerche dell’Acton Institute, think tank cattolico statunitense dedito alla diffusione dei principi della società libera.


Mamma e papà, per i bimbi non sono la stessa cosa
FAMIGLIA

Mamma e papà, per i bimbi non sono la stessa cosa

Famiglia 14_08_2014

Due mamme o due papà al posto della tradizionale famiglia composta da genitori di sesso diverso. E' davvero indifferente, come afferma l'ideologia gender, per i bambini crescere in contesti così diversificati? Niente affatto e a dirlo è la scienza: l'intervento di Simona Martini, psicologa e psicoterapeuta.


Cristiani iracheni, avvertimento all'Europa
CHIESA

Cristiani iracheni, avvertimento all'Europa

Nei ripetuti interventi dei vescovi iracheni e anche della Santa Sede, c'è l'appello per un intervento umanitario e militare immediato. Ma dall'Iraq arriva anche un avvertimento: la forte immigrazione di musulmani, senza gli adeguati strumenti culturali, rappresenta un rischio mortale.


Marò, mai fidarsi
della giustizia
dell'India
INDIA

Marò, mai fidarsi della giustizia dell'India

Editoriali 13_08_2014

Matteo Renzi, dopo il suo colloquio telefonico con il premier indiano Narendra Modi, rischia di finire di nuovo nella trappola indiana. Modi vorrebbe che noi rinunciassimo alla sovranità di questo caso giudiziario, vantando le virtù della giustizia indiana. Alcuni validissimi motivi per non fidarci.


Sud Sudan,
la guerra contro
i bambini
CONTINENTE NERO

Sud Sudan, la guerra contro i bambini

Esteri 13_08_2014 Anna Bono

La guerra nel Sud Sudan, il più giovane fra gli Stati africani, è scoppiata come una lotta per il potere. Ma è ben presto degenerata in una guerra etnica. E in una pulizia etnica. I bambini sono le prime vittime. Uccisi deliberatamente, rapiti, costretti a combattere o ridotti alla schiavitù sessuale.


La bella addormentata è lesbica, allontanate i bambini
EDUCAZIONE GENDER

La bella addormentata è lesbica, allontanate i bambini

Non ci si salva più neanche in vacanza. A Bardonecchia famiglie e bambini sono state invitate ad assistere allo spettacolo: La bella Rosaspina addormentata, presentata come una versione moderna della storia della bella addormentata. Unica variazione: il principe è una principessa e il bacio è tra due donne.


Buone notizie per le paritarie: non pagano Imu e Tasi
SCUOLE

Buone notizie per le paritarie: non pagano Imu e Tasi

Educazione 13_08_2014

Buone notizie per le scuole paritarie, che saranno esentate dal pagamento di Imu e Tasi. Il modello di dichiarazione Imu/Tasi recentemente approvato  introduce il parametro del costo medio per studente così da fare una stima di tutti quegli enti che non dovranno pagare le due tasse.