Italiani pigri con Internet, vanno forte col telefonino
Nel 2015, il 28% degli italiani non ha mai utilizzato internet, a fronte di una media europea del 16%. E meno male che gli italiani vanno in rete grazie al telefonino e al tablet, con percentuali superiori al 70%, dunque in linea con le medie Ue. Dati contenuti nella relazione annuale del Garante per le Comunicazioni (Agcom).
Banche fragili, governo incapace Che disastro
Per aiutare le banche, il governo ha promesso il varo di uno strumento di garanzia che ha avuto anche il via libera dalla Commissione europea sempre pronta a bloccare ogni forma di aiuto di Stato. E anche questo via libera irrituale è stato una conferma della gravità della situazione. L’ennesima dimostrazione delle sabbie mobili in cui finisce la politica quando interviene goffamente all’interno del sistema economico.
Renzi non si piega e sfida i dem a congresso
Duro confronto fra la linea del premier Renzi e quella della minoranza del partito su alcune questioni: risultati delle amministrative, Italicum, riforme, doppio ruolo del premier-segretario. Renzi non si piega e sfida la minoranza: «Volete che lasci? Fate un congresso e vincetelo». Nuovi guai per l'Ncd di Alfano.
Valli, il vaticanista mette in guardia dalla papolatria
Ama papa Francesco, ma ha osato discuterne alcune uscite pubbliche e alcuni aspetti di Amoris Laetitia. E sono fioccati insulti e accuse di tradimento. Ora, in una intervista il vaticanista del Tg1 Aldo Maria Valli, si spiega: «I credenti hanno il dovere di interrogarsi su ciò che non è materia dogmatica».
FRANCESCO SPEGNE LE POLEMICHE ARGENTINE di Andrea Zambrano
Belgio, eutanasia obbligatoria anche nelle case di cura cattoliche
In Belgio il primo provvedimento di sanzione ad una casa di riposo di ispirazione cattolica che si era rifiutata di applicare l'eutanasia su una paziente: la legge è più forte dell'obiezione di coscienza. E le cose non vanno meglio altrove: in Olanda, Canada e California la legge sul fine vita non prevede l'astensione per ragioni di coscienza. E mentre in Italia prosegue l'iter per la legge sul fine vita Provita denuncia: "Molte leggi non fanno menzione all'obiezione". Quanto peserebbe nel mondo l'imposizione dello Stato etico presso le migliaia di istituti e ospedali cattolici?
I premi Nobel a Greenpeace: lasciateci sfamare il mondo
Ben 109 premi Nobel e più di 2000 scienziati di tutto il mondo firmano una lettera indirizzata a Greenpeace e all'Onu. E' un appello a favore degli Ogm e del riso dorato, in particolare, che potrebbe risolvere gravi problemi legati alla carenza di vitamina A. Greenpeace risponde con tanta ostentazione di ideologia.
Bergoglio, pace con Macrì e conservatori "in pensione"
Il Papa si fa intervistare dal più popolare quotidiano argentino per spegnere le polemiche sul suo rapporto con il presidente Macrì. "Una persona nobile". Ma ammette anche divergenze con la parte più conservatrice della Chiesa: "Dicono di no a tutto. Aspetto che vadano in pensione".
É per la felicità Il cristianesimo è conveniente
Camminare sull’acqua: è il titolo del libro di don Angelo, parroco a Chioggia e nostro collaboratore. «Attraverso frammenti e riflessioni», è scritto nella prefazione al libro, «l’autore indica e suggerisce una via da percorrere e una meta di approdo». Del libro, riportiamo un brano del primo capitolo: il cristianesimo convincente.
Gli scandali dei “caschi verdi” pagati dall’Europa
Amisom è una missione dell’Unione africana per contrastare gli al Shabaab, il gruppo armato jihadista legato ad al Qaida. Africani sono il personale, chi lo dirige e i nemici che combatte: tutto è africano, salvo i soldi. Quelli li mette l’Unione europea: 1.028 dollari al mese per ogni soldato. Ma i “caschi verde” di Amison da tempo sono sotto accusa perché protagonisti di scandali e traffici illeciti.
La strage a Baghdad, solo la punta dell'iceberg del terrorismo jihadista
Un’autobomba è esplosa in un mercato di Baghdad, quartiere di Karrada. Un'ecatombe targata Isis che rischia però di finire in secondo piano, a due giorni dal massacro di Dacca. Perché l'Occidente non vuol vedere le vere dimensioni del fenomeno: solo in giugno 32 paesi sono stati colpiti dal terrorismo jihadista.
Lo spot gay di Cagliari finisce in Procura
Il video promozionale del Sardegna pride 2016 finisce sul tavolo di un procuratore dopo l'esposto presentato da Quagliarello e Giovanardi. Adescamento di minori il reato ipotizzato. «Spot intollerabile - dicono - anche per l'utilizzo di un minore, coinvolto in un pacchiano tentativo di proselitismo».
Nata il 4 luglio: la libertà Usa che sconfisse l'Assolutismo
Oggi è il 240esimo anniversario dell'Indipendenza americana. Uno studio recente di Di Martino analizza la genesi e la matrice del primo principio non negoziabile fissato dalla nuova nazione statunitense: la libertà. L’idea di governo che ne sorse fu agli antipodi dell’idea di Stato nata dalla Rivoluzione Francese.