Foibe, vittime sacrificate alla "ragion di Stato"
Per celebrare il giorno del Ricordo delle vittime (ieri, 10 febbraio) italiane delle stragi comuniste in Jugoslavia si è dovuto attendere fino al 2004. Perché questo auto-negazionismo? Per un groviglio di ragioni di Stato: la Jugoslavia di Tito, prendendo le distanze dall'Urss di Stalin, era diventato un importante Stato cuscinetto neutrale. Unico caso in cui Dc e Pci si trovarono d'accordo.
I MARTIRI CATTOLICI di Marco Guerra
Foibe, i martiri cattolici della persecuzione titina
La pulizia etnica contro gli italiani della Venezia-Giulia, dell’Istria e della Dalmazia, perpetrata dalle milizie comuniste titine e costata la vita ad almeno 12mila persone prese di mira anche i cattolici, sacerdoti e semplici cittadini. I nomi più ricordati sono don Francesco Bonifacio e don Miro Bulesic, oggi beati, uccisi entrambi in “odium fidei”.
Quella domanda di felicità tra i giovani
Felicità è un termine censurato, ininnominabile, anche tra i giovani. Eppure il cuore dell’uomo è nato per la felicità, piena e infinita, non ridotta a formule. Ecco perché, non appena qualcuno ha il coraggio di rimetterla a tema, l’attenzione di molti sobbalza e rimane in ascolto.
Bimbi in orfanatrofio: il disastro nelle adozioni
Bambini negli orfanotrofi, coppie valutate idonee ad adottare in attesa da anni e rapporti incrinati con i 52 Paesi con cui l’Italia intratteneva solide relazioni in materia di sostegno all’infanzia. E questo il risultato del blocco della Commissione governativa per le adozioni internazionali (Cai) presieduta dall’ex pm Silvia Della Monica.
Immigrazione, quel che dovremmo sapere
Immigrazione, tutto quello che dovremmo sapere, scritto da Gian Carlo Blangiardo, Gianandrea Gaiani e Giuseppe Valditara è l'ultimo studio a tutto campo sull'immigrazione nel Mediterraneo. Dati alla mano, confuta tutti i luoghi comuni mediatici, sulla sicurezza, la prospettiva economica e quella demografica di un fenomeno su cui, di solito, si fa solo demagogia.
Hacksaw Ridge, l'eroismo di un pacifista cristiano
La Battaglia di Hacksaw Ridge: splendido dal punto di vista tecnico, commuove, appassiona ed eleva lo spirito. Mel Gibson, tornato alla regia dopo un lungo periodo di buio, si conferma un grande autore cattolico, capace di dipingere la guerra e l'eroismo senza essere un guerrafondaio: l'eroismo è di chi salva le vite.
AL, tensioni nella trincea del confessionale
Un vescovo austriaco affronta il tema dell'interpretazione di AL con un confratello che si è trovato in confessionale nella situazione di non assolvere un penitente more uxorio nonostante le sue insistenze e pezze giustificative. E conclude: «Questo conflitto deve essere affrontato e risolto, e senza un falso compromesso. Al Papa, come a un buon padre si possono fare domande, anche critiche».
Adozione a gay, morsa di Camera e Ue usando Schengen
Alla Camera un Ddl per estendere alle coppie omosessuali anche l'adozione dei bambini non nati biologicamente da uno dei due semi. Le coppie gay verrebbero equiparate a quelle naturali. Anche l'Ue si muove e dispone un regolamento che introduce il principio della non discriminazione da uno Stato all'altro. Così con la libera circolazione delle persone si legittima la libera circolazione degli orrori giuridici.
Banco Farmaceutico: riscoprire la gratuità
Nonostante la generosità degli italiani le rischieste di aiuto aumentano a causa della povertà crescente. Ma c'è un modo per non soccombere al dramma: contribuire alla costruzione di un'opera, per vivere "la gratuità dell'amore che unisce e rende felici"
Il divorzio non è la soluzione: la famiglia va in terapia.
"Il divorzio non è la soluzione", è la campagna spagnola per una legge sull'obbligatorietà dei percorsi di terapia familiare prima della decisione estrema di separarsi. Un percorso clinico e umano con esperti che non considerino il divorzio una scontata opzione equivalente al rimanere insieme. E i numeri sono incoraggianti: il 75% si riconcilia. Accade anche in Italia con Retrouvaille, che ha percentuali di successo sul 70%. Perché la famiglia è come un organo: se si ammala, va curata. Non distrutta.
Betsy DeVos lancia la sfida per la scuola libera
Dopo una lunga battaglia e una votazione sul filo del rasoio in Senato, Betsy DeVos è stata confermata segretaria all'Istruzione nell'amministrazione Trump. Contestatissima, la sua "colpa" è quella di voler estendere la libertà di educazione con un sistema di buoni scuola. I risultati del suo modello sono finora ottimi.
Sarah: a Fatima un Vangelo senza compromessi col mondo
Il cardinale Sarah parla di Fatima a 100 anni dalle apparizioni nella prefazione ad un libro uscito in Francia. "Sacrificio, penitenza, riparazione per le offese, consacrazione di se: siamo pronti ad accogliere queste parole, che abbiamo cancellato o vietato dal nostro linguaggio?". "Il segreto di Fatima è un Vangelo senza compromessi con lo spirito di un mondo che vuole aprirsi a tutti i venti, tollerante, areligioso e amorale".