«Ostacolo alla speranza? Un'anima vuota»
La speranza è la spinta nel cuore di chi parte lasciando la casa, la terra, penso ai migranti .... per cercare una vita migliore, più degna per sé e per i propri cari. Ed è anche la spinta nel cuore di chi accoglie: il desiderio di incontrarsi, di conoscersi, di dialogare…
Correzione al Papa, la verità che i lettori meritano
"Non è un gesto di ribellione e non è un'accusa al Papa di eresia, ma una richiesta di fermare la deriva ereticale favorita da alcuni suoi indirizzi pastorali ambigui. Ed è vera espressione del sensus ecclesiae". Parla uno dei firmatari.
Kurdistan, si apre una nuova crisi
Con l’Isis ormai alle corde, è il referendum per l’indipendenza curda a surriscaldare gli animi in tutto il Medio Oriente con il rischio di una nuova guerra sovrapposta a quelle già esistenti.
Trump parla da tifoso contro lo sport politicizzato
Ennesimo scandalo: Trump avrebbe parlato male dei giocatori di football americano. Ma è vero? E' da un anno che, per la polemica contro il razzismo, i giocatori protestano mettendosi in ginocchio al suono dell'inno. Trump se l'è presa con la politicizzazione dello sport, come un qualunque tifoso.
Il voto tedesco distrugge le larghe intese
Il magro risultato della Merkel nelle elezioni tedesche distrugge l'ambizione di fare un governo di larghe intese anche in Italia, con un programma europeista e in grado e emarginare le estreme. Il voto in Germania, al contrario, rafforza il morale della Lega Nord e anche del Movimento 5 Stelle.
Germania, la destra vince ma teme la sua ombra
La destra vince e si sfalda. Strano esito quello del “day after” elettorale tedesco. Ci sono già voci di scissione (smentite in giornata) fra Cdu e Csu. Ma la notizia più clamorosa viene dall'AfD, vincitrice morale delle elezioni, abbandonata il giorno stesso dalla sua leader Frauke Petry.
La self-sposa e il trito quarto d'ora di celebrità
La self sposa di Lissone? Temiamo che si tratti del solito, ormai trito, warholiano «quarto d’ora di celebrità». Anche il Guinness dei Primati se ne frega. Insomma, diecimila euro che avrebbero potuto trovare più utile impiego.
Cannabis terapeutica? Quante bugie, ma che business
La cannabis per uso medico arriva in Parlamento. Il neuroscienziato Serpelloni smonta uno per uno i miti della canna libera: non aiuta i malati, non è terapeutica, non cura, è un antidolorifico di seconda scelta, ma soprattutto è un business già superiore per fatturato alla McDonald's.
La Bussola nel mirino dei cecchini
Stefano Filippi sul Giornale e Andrea Tornielli su Vatican Insider, sono gli ultimi esempi di un tentativo di chiudere la Bussola nell'angolo dei "nemici" del Papa. Una definizione che respingiamo con forza.
Il bus della libertà e l'uso dei "bimbi in transizione"
Fa tappa a Firenze il #busdellalibertà che scardina i principi dell'ideologia gender. Proprio nei giorni in cui infuria la polemica per un convegno in Regione sui bambini in transizione, strumentalizzati per dimostrare un passaggio che non esiste in natura.
La tirannia del comitato dei diritti dell'uomo sulla vita
Nelle ultime osservazioni Il Comitato per i Diritti dell’Uomo dell’ONU compie giravolte linguistiche per affermare il diritto all'aborto, che però non è sancito dalla Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo, che dovrebbe attuare.
Pedofilia, parliamo almeno il linguaggio della Chiesa
La pedofilia non è una malattia, ma un disordine. Dal punto di vista clinico sono pedofili i comportamenti sessuali che coinvolgono bambini prepuberi. Non è il caso del prete citato dal Papa. E qui la giurisprudenza estende o accorcia a piacimento l'età del consenso.