Il gran pasticcio dello "statu quo" di Gerusalemme
In occasione dell'incontro a Roma con papa Francesco, il presidente turco Erdogan rilancia il problema della condivisione di Gerusalemme tra ebrei, islamici e cristiani. Ma si richiama a risoluzioni Onu mai esistite. E la UE stanzia altri finanziamenti per l'Autorità Palestinese.
Il Papa incontra Erdogan
Cinquanta minuti di colloquio tra il pontefice e il Presidente della Turchia. Al centro la questione di Gerusalemme
Arriva il Sultano. Cosa dirà il Papa ad Erdogan
Erdogan arriva a Roma, ricevuto dal Papa. La lista delle sue violazioni dei diritti umani si allunga. Sta attaccando i curdi. E sta imponendo un'islamizzazione a tappe forzate alla Turchia. Il presidente francese Macron non ha fiatato nel suo incontro col Sultano. Dal Papa ci si attende una presa di posizione sui diritti umani.
Vescovo Scicluna inviato a indagare sul vescovo Barros
Dopo la bufera del viaggio apostolico in Cile, dove il Papa ha difeso il vescovo Juan Barros dalle accuse di abusi, ora invia l'arcivescovo maltese per indagare e ascoltare le vittime
"Non siate burocrati, difendete la coscienza"
"Mettete al centro la coscienza". Discorso di Francesco alla Rota romana, richiama il Sinodo e Amoris laetitia
Cile, chi ha paura del lupo "neoliberista"
Il "neoliberismo" fa paura a tutti in Europa. Papa Francesco, di ritorno dal viaggio in Cile e Perù ribadisce che in America Latina le politiche liberali "hanno portato alla più grande povertà". Eppure il paese che ha per primo adottato politiche liberali è stato il Cile. E i risultati sono decisamente migliori rispetto a quelli dei suoi vicini.
Il Papa difende il vescovo cileno Barros accusato di abusi
Nella vicenda di abusi della chiesa cilena il Papa difende il vescovo di Osorno dalle accuse delle vittime
Papa Francesco e il caos nella gestione degli abusi nella chiesa cilena
Spunta una lettera a firma Francesco che risale al 2015 e getta nel caos la gestione della questione abusi su minori nella chiesa cilena
Il Papa ha paura di una guerra nucleare
Sul volo che lo conduce in Cile per il suo sesto viaggio in Sud america, il Papa regale ai giornalisti l'immagine del bambino di Nagasaki
Intervista del cardinale Pietro Parolin sul 2018 di Francesco
Il cardinale Segretario di Stato intervistato da Vatican News. Cosa ci riserva questo 2018 nel pontificato di Francesco? I giovani, Amoris laetitia, la curia, i viaggi
Il Papa ai diplomatici: la pace si fonda sul diritto alla vita
Il discorso di Papa Francesco al corpo diplomatico è incentrato sui diritti umani, rifacendosi ai settant’anni trascorsi dalla pubblicazione della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo. Critico nei confronti dei "nuovi diritti", nati nel '68 e portatori di "colonizzazioni ideologiche", il Papa afferma la centralità del diritto alla vita.
Marcia per la vita, Gigli vs Bussola
Il presidente del Movimento per la Vita risponde alle critiche della NBQ: non si può essere credibili nella difesa della vita se si attacca il Papa e la Cei; e toccare la legge 194 significa peggiorarla. La nostra replica: le opinioni sul Papa non sono pertinenti all'impegno per la vita, e sulla 194 si deve almeno dire che va abrogata.