O'Malley batte un colpo contro la malagestione degli abusi
Non è la prima volta che il cardinale di Boston, a capo della Pontificia commissione per la tutela dei minori, smaschera le ambiguità senza timori reverenziali. Anche nel caso dell'ex gesuita sloveno, che sembrava destinato all'insabbiamento.
Argentina: per gli abortisti (e non solo) Milei è il nemico
A ridosso del voto, sul candidato di "La Libertad Avanza", giudicato troppo pro-life, si scatena il fuoco incrociato di tutte le lobby, argentine e non. Con le consuete allusioni papali.
Tucho libera tutti: l'unico peccato è il clericalismo
Dalla cattedra di Facebook il card. Fernández impartisce l'assoluzione linguistica: anche la parola "peccatore" è considerata offensiva. E guai a chi ricorda che la porta evangelica è "stretta".
A Sinodo in corso ecco l'assist papale alla suora arcobaleno
Il Papa incontra ed elogia suor Jeannine Gramick, votata allo sdognamento della causa gay e Lgbt nella Chiesa, malgrado i richiami dell'allora prefetto Ratzinger. Che finiscono in soffitta con la benedizione di Francesco.
Cardinale Zen: «Al Sinodo non verità di fede, ma psicologia»
Il 91enne porporato cinese ha pubblicato una lettera ai padri sinodali e un'analisi delle risposte del Papa ai Dubia (che ha firmato insieme agli altri 4 cardinali). Alla Bussola fa il punto sul clima sinodale, dove il "discernimento" sembra dettato piuttosto dalle emozioni.
- Se la pastorale cozza con la dottrina, tanto peggio per la dottrina, di Tommaso Scandroglio
Pizzaballa pronto a offrirsi come ostaggio: «Situazione gravissima»
Il cardinale Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme, si dice pronto a offrirsi come ostaggio al gruppo di Hamas in cambio della liberazione degli ostaggi israeliani. «Ma la mediazione è molto difficile, manca un interlocutore, con Hamas non si riesce a parlare».
Il dizionario che mondanizza la Dottrina sociale della Chiesa
Da tempo Vatican News ha iniziato a pubblicare un “Dizionario di Dottrina sociale della Chiesa”. Due aspetti. Il primo: sembra quasi che la DSC nasca con papa Francesco. Il secondo: l’allineamento della Chiesa a molte tesi mondane.
Parla il parroco di Gaza, solidarietà nell'inferno della guerra
"Le notizie sono drammatiche. Definire la situazione pessima è un eufemismo. Non ho mai visto quello che sta accadendo ora in Terra Santa". Parla Gabriel Romanelli, parroco di Gaza. La piccola comunità cattolica è nell'inferno della guerra. La parrocchia aiuta quanto può senza fare politica.
Ogni scusa è buona per dare addosso all'Occidente
Il mito antioccidentale aggiunge al classico campionario delle accuse anche quella climatica. Il tribunale green e woke persuade personaggi sempre più autorevoli e sbarca fino in Vaticano.
Quando la scienza è imposta per fede diventa ideologia
Con Laudate Deum il magistero ecclesiastico fa quanto non può fare: chiede ai fedeli "religioso ossequio" su una serie di posizioni scientifiche. Una contraddizione, anzitutto sul piano epistemologico.
Burke e Müller: "Lo Spirito Santo non può contraddirsi"
I due porporati rispondono "presente" contro i tentativi di snaturare la dottrina della Chiesa e rispediscono al mittente le accuse di minare l'unità: ciò che davvero unisce è insegnare e ribadire la verità.
Zen ai padri sinodali: vigilate sulle manipolazioni
La sollecitudine per la «sacrosanta tradizione della fede cattolica» e preoccupazione per «come andrà a finire», anche facilitando certe derive a suon di procedure: il porporato 91enne rivolge un appello ad alcuni cardinali e vescovi.