Le pecore al posto dei pastori, il Sinodo sovverte la Chiesa
Il Sinodo è stato snaturato con l’apertura a membri non-vescovi. Nella nuova Chiesa sinodale è il popolo che istruisce i vescovi sul significato della Fede. È il progetto liberale denunciato da Newman, con grave pericolo per le anime.
In Vaticano è strategia della confusione
Sinodo, risposte (o presunte tali) ai Dubia, Esortazione apostolica sul clima: tanti eventi importanti sparati tutti insieme per impedire dibattito e valutazioni approfondite. E intanto intorno al Sinodo si prospetta uno scontro aperto.
«Grave accusarci di scisma, molti cardinali sostengono i Dubia»
Il Convegno della Bussola "La Babele sinodale" ha visto protagonista il cardinale Burke che non ha mancato di rivolgere una stilettata al prefetto per la Dottrina della Fede, Fernandez: «Grave che ci accusi di scisma». Il canonista Murray lamenta che il Sinodo smetta di essere di natura episcopale; Fontana: «Manca il tema metafisico».
Sì, sì, ma forse no: Francesco pone più dubbi dei Dubia
La risposta alla "prima versione" dei quesiti posti dai cinque cardinali offre chiarezza solo su un punto: il plateale rifiuto del Sommo Pontefice di rispondere in modo puntuale, preferendo lasciare zone grigie e aprire spiragli "ad usum synodi".
- Le risposte del Papa ai Dubia? Una clamorosa mistificazione, di Riccardo Cascioli
- DOSSIER: Nuovi Dubia incombono sul Sinodo
Sfida al Sinodo. Una raffica di Dubia si abbatte su Francesco
Cinque cardinali di cinque continenti - Burke, Brandmüller, Sarah, Zen, Sandoval – rendono pubbliche le cinque domande di chiarimento dottrinale poste a papa Francesco e che non hanno ricevuto una risposta. I temi: immutabilità della dottrina, benedizione delle coppie omosessuali, natura della Chiesa, sacerdozio femminile, sacramento della riconciliazione. La Bussola pubblica in esclusiva i testi
- La lettera ai fedeli II La prima versione dei Dubia II I Dubia riformulati
Dal sinodo alla sinodalità, così la prassi diventa dottrina
I precedenti di questo pontificato lasciano pensare che le conclusioni del Sinodo diventeranno esse stesse Magistero senza bisogno dell'intervento del Papa con una Esortazione post-sinodale. Un altro segno di rottura con la tradizione.
- DOSSIER: Sinodo sulla sinodalità
- 3 OTTOBRE: Convegno della Bussola a Roma
La Chiesa si prepara al Sinodo tra silenzio e divisione
La preparazione al Sinodo che si aprirà il 4 ottobre vede pochissima partecipazione da parte del Popolo di Dio. In compenso tra gli addetti ai lavori le contrapposizioni sono aumentate.Non proprio un bell'inizio.
- DOSSIER: Sinodo sulla Sinodalità
- 3 Ottobre, Convegno della Bussola a Roma
Il Papa alla Fondazione Clinton. E questa lancia campagne per l'aborto
Mesi dopo l'incontro, in udienza privata, fra Papa Francesco con Bill Clinton e Alex Soros (erede di George), il rapporto fra il papa e l'ex presidente si è consolidato con un nuovo messaggio video. Ma Clinton e Soros restano i maggiori sponsor dell'aborto nel mondo.
«Io, abusata, denuncio padre Rupnik per salvare altre donne»
«Rupnik e sr. Ivanka Hosta sono pericolosi, vanno fermati definitivamente». «Molte sorelle ancora pagano le conseguenze degli abusi subiti, non abbiamo mai avuto nessun aiuto, né materiale né psicologico». «I vescovi devono capire che occultare il male distrugge la Chiesa». Intervista esclusiva della Bussola a Fabrizia Raguso, una delle vittime del gesuita sloveno e tra le prime a dar vita alla Comunità Loyola.
- DOSSIER: Il caso Rupnik, un "mosaico" di abusi e ambiguità
- VIDEO: Abusi sessuali, passi indietro rispetto a Benedetto XVI, di Riccardo Cascioli
Il Papa parte per Marsiglia con la mente a Lampedusa
Francesco parlerà di accoglienza proprio mentre la Francia scarica la crisi migranti sul nostro Paese. Ulteriore imbarazzo per Macron a causa del disegno di legge sul fine vita che slitta "diplomaticamente" di pochi giorni.
L’opzione Pell per liberare la Chiesa dall’incubo woke
La voce del cardinale australiano riecheggia nel testo pubblicato in quattro lingue che raccoglie le testimonianze di chi lo ha conosciuto da vicino. Ne emerge il ritratto di un "martire bianco" e di un gigante della fede risoluto contro le ideologie penetrate anche nel mondo cattolico.
"Tucho", Prefetto della Dottrina della Fede Fluida
Nell'ampia intervista di padre Spadaro a mons. Fernández traspare una concezione evolutiva e storicistica del pensiero. Difficile che possa poi pronunciarsi su questioni di verità e di errore, di bene e di male.