Mercoledì delle Ceneri
Il Mercoledì delle Ceneri segna l’inizio della Quaresima, in cui il fedele è chiamato in modo speciale alla penitenza, soprattutto in tre forme: il digiuno, la preghiera, l’elemosina, che esprimono tre forme di conversione.


San Casimiro
Principe e santo, patrono di Lituania e Polonia, consacrò la sua verginità a Dio ed è perciò particolarmente invocato contro le tentazioni carnali.


Santa Caterina Drexel
Fu missionaria in mezzo agli afroamericani e agli indiani d'America, curandone l’educazione e annunciando loro Gesù.


Sant’Agnese di Boemia
Il suo amore per Dio era nutrito dalle ore trascorse ad adorare il Santissimo Sacramento, dai digiuni, dalle meditazioni sulla Passione di Nostro Signore e da una tenera devozione verso la Beata Vergine.


Sant’Albino di Angers
Faceva di tutto per aiutare le persone in difficoltà, liberando i prigionieri presi in ostaggio dai pirati o scacciando i demoni.


San Romano di Condat
Nacque alla fine del IV secolo, quando il monachesimo aveva preso piede anche in Occidente. Il suo miracolo più celebre si verificò durante un pellegrinaggio sulla tomba di san Maurizio.


San Gabriele dell’Addolorata
Undicesimo di 13 figli, al secolo Francesco Possenti, ebbe un percorso di vita simile a quello di tanti giovani, prima di comprendere la caducità delle cose terrene e dedicarsi a quelle eterne. Passionista, chiamava la Madonna “nostra Corredentrice”.


Sant’Alessandro di Alessandria
È ricordato soprattutto per il grande ruolo avuto nel contrasto dell’eresiarca Ario. Fu inoltre la guida di un campione dell’ortodossia come sant’Atanasio.


Santi Luigi Versiglia e Callisto Caravario
«Io la raggiungerò presto in Cina. Insieme faremo conoscere la luce di Cristo». Così disse il diciottenne Callisto Caravario incontrando a Torino monsignor Luigi Versiglia. Entrambi fedeli al carisma di san Giovanni Bosco, mostrarono il loro amore a Gesù fino al martirio.


Sant’Etelberto
Primo sovrano inglese a convertirsi al cristianesimo, la sua vita ebbe una prima importante svolta quando prese in sposa santa Berta, figlia del re merovingio Cariberto e profondamente cristiana.


San Policarpo
Discepolo di san Giovanni Evangelista e martire, ricondusse alla Chiesa molti cristiani che erano stati sviati da Marcione, sostenitore dell’eresia docetista, che negava le sofferenze di Gesù nella carne.


Cattedra di San Pietro
La festa della Cattedra di San Pietro ha origini antichissime, poiché è attestata già nel III secolo. La «cattedra» indica il seggio sul quale siede il vescovo, compreso il Santo Padre, vescovo di Roma, cioè la città dove Pietro subì il martirio.

