Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Roberto Bellarmino a cura di Ermes Dovico

Esteri


Libia, arrivano i turchi. Per l'Europa non c'è più posto
GUERRA

Libia, arrivano i turchi. Per l'Europa non c'è più posto

In Libia si assiste a una preoccupante escalation militare. I primi reparti militari turchi sono già sbarcati in Libia a sostegno del premier di Tripoli al-Serraj, ma sull'altro fronte l'offensiva del generale Haftar gli fa guadagnare  molti quartieri della città di Sirte. La crisi libica mette a nudo l'inconsistenza politica e diplomatica dell'Unione Europea (UE): il governo di Tripoli, che ormai si affida alla Turchia, ha cancellato la prevista missione diplomatica della UE, fatto che avrà drammatiche ricadute sull'Italia.


Croazia: vince il socialista Milanovic. Cattolici delusi
ELEZIONI

Croazia: vince il socialista Milanovic. Cattolici delusi

Presidenziali in Croazia: nel ballottaggio fra il socialdemocratico Milanovic e la conservatrice Grabar-Kitarovic, ha vinto il primo. La presidente uscente, cattolica, era troppo "adulta" sui temi etici per avere la fiducia dei cattolici. Che alla fine si sono astenuti in buona parte, non vedendo fra i due alcun "male minore".


Il raid Usa e l'assordante silenzio dell'Ue
DIPLOMAZIA

Il raid Usa e l'assordante silenzio dell'Ue

Mike Pompeo, segretario di Stato americano, nella prima conferenza stampa rilasciata dopo l’uccisione del generale Soleimani, ha dichiarato di aver discusso il raid con gli alleati. E di non aver avuto soddisfazioni dagli alleati europei. L'Ue non parla con una sola voce. Soprattutto: non parla. Le cause del silenzio sono politiche.


Uccidere Soleimani? È moralmente lecito (a certe condizioni)
LA CRISI IRAQ-IRAN-USA

Uccidere Soleimani? È moralmente lecito (a certe condizioni)

L'azione statunitense che ha portato all'uccisione a Baghdad del leader iraniano Qassem Soleimani solleva una questione morale, sulla sua liceità o meno. La dottrina cattolica offre dei criteri chiari: l'azione è lecita se è un'azione difensiva armata (e questo è il caso) e se le modalità dell'atto sono proporzionali al fine buono. È chiaro che l'uccisione manu militari deve rappresentare l’extrema ratio per difendere alcuni beni di alto pregio (pace sociale, eliminazione dell'oppressione, etc.). Ci deve essere inoltre proporzionalità tra bene difeso e bene leso. Infine si richiede la proporzione tra benefici sperati e danni prevedibili. È chiaro che alcune di queste valutazioni richiedono l'apporto di analisti militari, ma a quanto è dato conoscere si può ritenere che l'attacco a Soleimani abbia fondate ragioni.

IL SILENZIO DELL'UE di Stefano Magni


Ucciso Soleimani: la dura risposta Usa all'espansionismo dell'Iran
IRAQ

Ucciso Soleimani: la dura risposta Usa all'espansionismo dell'Iran

Inizio anno veramente incandescente in Medio Oriente, con l'uccisione del generale Soleimani. In Iraq la ribellione contro le milizie sciite ha innescato un confronto diretto fra Usa e Iran. La rivolta è infatti scoppiata contro la corruzione del nuovo potere che gli iraniani hanno stabilito in Iraq, dopo la sua liberazione dall'Isis. Khamenei ha puntato il dito contro la solita cospirazione Usa e ha alzato il tiro contro il personale militare e diplomatico americano in Iraq. Fino all'assalto dell'ambasciata a Baghdad. Ma a questo punto la risposta Usa è stata durissima e inaspettata. Uccidendo il generale Soleimani, è stato colpito l'architetto dell'espansionismo iraniano in Iraq, Yemen, Siria e Libano.
- ATTENTATO CON COLTELLO, TOCCA ANCORA A PARIGI, di Lorenza Formicola


Attentato con coltello, tocca ancora a Parigi
ISLAM

Attentato con coltello, tocca ancora a Parigi

Un morto e due feriti gravi sono stati provocati dall'ennesimo accoltellatore islamico, forse un convertito, a sua volta ucciso dalla polizia. L'attentato è avvenuto a Villejuif, periferia sud di Parigi, già teatro di precedenti attacchi di fondamentalisti islamici.


Spagna oscurantista, l'Ue sospetta del governo rosso
LA SVOLTA

Spagna oscurantista, l'Ue sospetta del governo rosso

Per sete di potere Sanchez ha accelerato il patto mortale non solo con Podemos, la versione europea del populismo castro-chavista, ma anche con i più estremi movimenti secessionisti spagnoli. Il Primo Ministro ha visto calare le proprie quotazioni a Bruxelles. Il programma presentato da Socialisti e Podemos rappresenta una svolta oscurantista ineguagliabile.

Español

L'esilio di Evo Morales, come la sinistra si mobilita
POPULISMO

L'esilio di Evo Morales, come la sinistra si mobilita

Dopo che l'ex presidente boliviano è andato in esilio, a seguito di elezioni fraudolente, la sinistra sudamericana è entrata in crisi e sta reagendo in modo anche scomposto. Prima il Messico (Lopez Obrador), poi l'Argentina (Fernandez) lo hanno ospitato e si rifiutano di collaborare con la giustizia boliviana. La Spagna fa un "blitz" per aiutare i suoi sodali. 


Cile allo sbando, rivoluzione come "sacramento"
L'INTERVISTA

Cile allo sbando, rivoluzione come "sacramento"

Cile, rivoluzione preparata dalle presidenze precedenti con l’avvelenamento ideologico. Piñera è complice, ma l’ex presidente Bachelet sogna di tornare come Chavez e la reazione della Chiesa è tiepida. Intervista a Guerra, docente venezuelano esule in Cile.

Español

Iraq allo sbando, l'Isis torna ad essere forte
TERRORISMO

Iraq allo sbando, l'Isis torna ad essere forte

Con l'Iraq nel caos politico più completo, le milizie dell'Isis stanno tornando a colpire nel Nord del Paese, contando ancora sulla complicità di una popolazione sunnita che si sente emarginata da un governo sciita. L'annuncio del ritiro Usa non facilita.


Omicidio Khashoggi, 5 condanne a morte non fugano i dubbi
ARABIA SAUDITA

Omicidio Khashoggi, 5 condanne a morte non fugano i dubbi

Cinque condanne a morte e tre a 24 anni di detenzione sono le condanne inflitte in primo grado per l'omicidio del giornalista Khashoggi nel consolato saudita in Turchia. Ma le condanne non fugano dubbi e sospetti sulla responsabilità del principe ereditario Mohammed Bin Salman.


Croazia, la destra divisa fa felice i socialisti
PRESIDENZIALI, PRIMO TURNO

Croazia, la destra divisa fa felice i socialisti

Come previsto, il voto di domenica ha premiato l'ex primo ministro socialdemocratico Zoran Milanović e la presidente uscente, Kolinda Grabar-Kitarović, candidata dell'HDZ di centro destra, che ha superato di poco l'altro candidato di centrodestra, Miroslav Škoro, grande novità di queste elezioni.