Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi martiri cinesi a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Famiglia, il Papa mette in gioco lo spirito del Sinodo
CONVEGNO ECCLESIALE DI ROMA

Famiglia, il Papa mette in gioco lo spirito del Sinodo

Papa Francesco è intervenuto ieri sera nella Basilica di San Giovanni in Laterano, per aprire il Convegno ecclesiale della diocesi di Roma, che quest’anno ha per tema: «“La letizia dell’amore”. E ha indicato nello spirito del Sinodo la vera ermeneutica per comprendere l'esortazione apostolica. 


Così, in nome della compassione, divorzio, aborto  ed eutanasia saranno accettati anche dalla Chiesa
I NUOVI CASUISTI

Così, in nome della compassione, divorzio, aborto ed eutanasia saranno accettati anche dalla Chiesa

Ecclesia 17_06_2016

La nuova morale perseguita dentro e fuori la Chiesa dai “neo casuisti”, cioè coloro che stravolgono la dottrina adattandola ai casi particolari, porta a conseguenze paradossali e drammatiche. I sacramenti vengono stravolti e resi inutili, così come l’indissolubilità del  matrimonio. In nome della compassione. Non solo, con la stessa strategia (la “tecnica del salame”: una fetta alla volta)  si rendono accettabili l’omicidio, l’aborto e l’eutanasia. Seconda parte della pungente analisi del teologo Michel Schooyans. 


Didimo, La Dieci
e una vita per
salvare la città
BASSANO/ COMUNE DEI GIOVANI

Didimo, La Dieci e una vita per salvare la città

Che cosa possono produrre la verità e la dottrina, sostenute dalla preghiera e dal sacrificio lo dice la storia di don Didimo Mantiero, di Bassano del Grappa. Don Didimo ha educato centinaia di giovani a una fede operativa, e dal forte impatto culturale, seguendo un metodo che molti ritengono inadatto ai tempi, ma che invece continua contagiare. Oggi la sua opera continua con il "Comune dei Giovani", ma non solo. Ecco la storia. 

 


«Fede e misericordia aprono gli occhi a chi non vede»
L'UDIENZA DEL PAPA

«Fede e misericordia aprono gli occhi a chi non vede»

Ecclesia 15_06_2016

Il cieco di Gerico, raccontato da Luca nel Vangelo, «rappresenta tante persone che, anche oggi, si trovano emarginate a causa di uno svantaggio fisico o di altro genere». Lo ha detto il Papa nell’udienza del mercoledì, ricordando che quel cieco «grazie alla fede ora può vedere e, soprattutto, si sente amato da Gesù». 


Carisma dei movimenti e gerarchia insieme per la Chiesa
IUVENESCIT ECCLESIA

Carisma dei movimenti e gerarchia insieme per la Chiesa

I doni gerarchici ed i doni carismatici sono “coessenziali”: questo il punto centrale della Lettera Iuvenescit Ecclesia, pubblicata dalla Congregazione per la Dottrina della Fede. Il documento è rivolto ai vescovi e si sofferma “sulla relazione tra doni gerarchici e carismatici per la vita e la missione della Chiesa. 


Il cardinale che diffondeva e garantiva certezza
IL LIBRO

Il cardinale che diffondeva e garantiva certezza

Ecclesia 14_06_2016

Il libro “Ubi fides ibi libertas. Scritti in onore di Giacomo Biffi” (Ed. Cantagalli, pag. 350, € 18) è stato presentato ieri a Bologna. Il libro è composto da una serie di scritti di uomini di Chiesa e laici. Per gentile concessione dell'editore, proponiamo un estratto del contributo di Giuliano Ferrara, già direttore del quotidiano “Il Foglio”. 


Il Santo Rosario, una guida per capire e per pregare
IL LIBRO

Il Santo Rosario, una guida per capire e per pregare

Nel nuovo libro Il Santo Rosario. La preghiera che Maria desidera, padre Livio Fanzaga e Saverio Gaeta, ripercorrono sin dalle origini la storia di questa antica devozione. Il testo, sotto forma d’intervista, è un ottimo strumento di conoscenza ed anche di meditazione, che accompagna il lettore nell’orazione dei santi misteri.


«La fame si può vincere. Ma gli aiuti sono ostacolati, le armi invece no»
DISCORSO AL PAM

«La fame si può vincere. Ma gli aiuti sono ostacolati, le armi invece no»

Un appello affinché il mondo non resti indifferente alle sofferenze dei poveri. E un richiamo: «Non possiamo naturalizzare la fame… non è frutto di un destino cieco». Così papa Francesco in visita al palazzo del Programma alimentare mondiale, l'agenzia dell'Onu. E scuote l’assemblea denunciando che mentre gli aiuti sono ostacolati da decisioni politiche e burocratiche, «le armi circolano con quasi assoluta libertà nel mondo».


"Schiacciati" anche noi dal peso della sua Misericordia
LA PAROLA

"Schiacciati" anche noi dal peso della sua Misericordia

C’è una frase di Dostoevskij che dice quanto è grande la misericordia di Dio, quella che Gesù ha avuto per la peccatrice del Vangelo.Dice: «Volete punirlo in modo terribile, spaventoso … ma a patto di salvare e di far rinascere la sua anima per sempre Se è così, schiacciatelo con la vostra misericordia». 


Liturgia, Sarah:
«Riorientare
la Messa a Gesù»
SACRO

Liturgia, Sarah: «Riorientare la Messa a Gesù»

Il Prefetto della Congregazione per il Culto divino Sarah suggerisce la necessità di «una conversione interiore», di ritrovare «la sacralità e la bellezza della liturgia» ed anche «il silenzio. E propone che «i sacerdoti e i fedeli si voltino verso l’Oriente almeno durante alcune parti della Messa». Perché «l’assemblea, con il sacerdote al suo vertice, viene come aspirata dal mistero della croce».


I casi di coscienza contro la verità rivelata
RIFLESSIONE

I casi di coscienza contro la verità rivelata

Ecclesia 12_06_2016

Il Sinodo sulla famiglia ha messo in evidenza il ritorno dei "casuisti", che già ebbero un loro momento nel XVII secolo: si preoccupano di sistemare le situazioni particolari in modo da non dispiacere nessuno, ignorando i princìpi fondamentali della morale. Sono i veri eredi di scribi e farisei: non si accontentano di addolcire la qualificazione morale degli atti; vogliono trasformare la legge morale stessa.


La libertà deviata
che ha animato
Lutero
VERSO L'ANNIVERSARIO

La libertà deviata che ha animato Lutero

Libertà e uguaglianza: le due parole che hanno fatto la storia moderna hanno Lutero come padre. Ma a Lutero interessa quella dei principi. Perché la libertà è da Roma. L’uguaglianza va ristabilita: sacerdozio universale. Papi e vescovi vanno azzerati. Questo ha portato sangue e morte. Non si può fare finta che la storia non sia mai esistita.