Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Angelo di Sicilia a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Lettera ai vescovi anticipa documento sulla famiglia
IL DOCUMENTO

Lettera ai vescovi anticipa documento sulla famiglia

L'esortazione apostolica di papa Francesco che raccoglie le indicazioni del doppio Sinodo sulla famiglia si chiama "Amoris Laetitia" e sarà presentata il prossimo 8 aprile. Ma intanto una lettera del segretario del Sinodo, cardinale Baldisseri, anticipa gli assi portanti dell'atteso documento: le due Relatio finali, il magistero di Paolo VI e Giovanni Paolo II, le catechesi di papa Francesco e una parte pastorale in cui saranno contenute le vere novità, soprattutto sui divorziati risposati.


La Sacra Spina della Passione è tornata a fiorire
BERGAMO

La Sacra Spina della Passione è tornata a fiorire

Ecclesia 31_03_2016

Alla fine è arrivata anche la conferma ufficiale del vescovo di Bergamo: dopo 84 anni la “Sacra spina” custodita a San Giovanni Bianco è veramente tornata a “fiorire”. È un vero e proprio prodigio quello che sta avvenendo nel piccolo paese che da più di 500 anni custodisce una delle spine della corona di Cristo.


«Tutti  abbiamo bisogno di essere perdonati»
L'UDIENZA DEL PAPA

«Tutti abbiamo bisogno di essere perdonati»

Nell'udienza generale in piazza San Pietro, dedicata al salmo Miserere, il Pontefice ha sottolineato che Il perdono di Dio è «un dono che ogni peccatore perdonato è chiamato a condividere con ogni fratello e sorella che incontra». «L'unica cosa di cui abbiamo veramente bisogno nella nostra vita è di essere perdonati».


Angelica, la piccola suora a capo del network di Dio
MORTA NEGLI USA

Angelica, la piccola suora a capo del network di Dio

Undici reti, 258 milioni di spettatori in 145 paesi del mondo, un quotidiano e un’agenzia stampa e un fatturato che supera i 46 milioni di dollari. Questi i numeri principali di Eternal World Television Network. il più potente canale satellitare cattolico al mondo fondato da una suora: madre Angelica. 


Il cuore di Maria non ha mai smesso di battere
IL LIBRO

Il cuore di Maria non ha mai smesso di battere

Il cuore di Maria non ha mai smesso di battere. E il titolo di un interessante libro scritto da Federico Catani e Florian Kolfhaus. Gli autori indagano su come possa essere avvenuto il passaggio al Cielo per l’Assunta. Maria è morta e poi risuscitata? Oppure non ha mai subito la separazione tra anima e corpo? 


«La misericordia è antidoto al terrorismo»
PAPA

«La misericordia è antidoto al terrorismo»

Nel messaggio «Urbi et orbi» per la Pasqua 2016 Papa Francesco ha denunciato il terrorismo e le guerre civili, riproponendo il tema della misericordia, antidoto a ogni violenza. Il Papa ha ricordato nella preghiera le maggiori aree di crisi e anche il dramma dei profughi «in fuga dalla guerra, dalla fame, dalla povertà e dall'ingiustizia sociale».
- L'inno alla speranza, di papa Francesco


L'inno alla speranza di papa Francesco
LA VEGLIA DI PASQUA

L'inno alla speranza di papa Francesco

Nella veglia pasquale Papa Francesco ha battezzato 12 persone provenienti da vari Paesi del mondo che si sono convertiti al cattolicesimo. Ai nuovi battezzati e a tutti il Papa ha dedicato un’omelia che è un inno alla speranza. 


Capire la Sindone dagli usi funerari giudaici
IL DOCUMENTO

Capire la Sindone dagli usi funerari giudaici

Ecclesia 26_03_2016

Il lenzuolo di lino, il corpo unto di olii e profumi, la descrizione fatta nei Vangeli, la posizione delle braccia. Così gli usi funerari giudaici ci aiutano a comprendere meglio la Sacra Sindone conservata a Torino.


«La Croce è ancora oggi eretta nei nostri fratelli
sgozzati con spade barbariche e silenzio vigliacco»
VIA CRUCIS

«La Croce è ancora oggi eretta nei nostri fratelli sgozzati con spade barbariche e silenzio vigliacco»

Ecclesia 26_03_2016

Le vittime della violenza fondamentalista e i profughi e le vittime nel Mar Mediterraneo e nel Mar Egeo sono state ricordate da papa Francesco nella preghiera pronunciata al termine della Via Crucis celebrata al Colosseo. Ma il Papa ha condannato anche preti pedofili, corrotti, venditori di armi, quanti vogliono togliere Cristo dai luoghi pubblici e coloro che non usano misericordia. 

LA SINDONE, ICONA DEL MISTERO PASQUALE 

di Ada Grossi


Sindone, testimone della Resurrezione
LA SETTIMANA SANTA

Sindone, testimone della Resurrezione

Ecclesia 25_03_2016

La Sindone rimane il testimone più eloquente della crocifissione, poichè il suo legame con i racconti della Passione è strettissimo. Essa infatti è icona dell’amore di Dio per gli uomini e ci richiama continuamente alla meditazione del mistero storico-salvifico della Passione, morte e resurrezione di Gesù Cristo, fondamento della fede cristiana.


«Misericordia, chiedere perdono e vivere in pace»
PAPA FRANCESCO

«Misericordia, chiedere perdono e vivere in pace»

Nella messa in Coena Domini Papa Francesco ha parlato del recente attentato di Bruxelles: «Tre giorni fa un gesto di guerra, di distruzione, in una città dell’Europa, da gente che non vuole vivere in pace, ma dietro quel gesto, come dietro Giuda c’erano altri, dietro Giuda c’erano quelli che hanno dato il denaro perché Gesù fosse consegnato, dietro quel gesto ci sono i fabbricatori, i trafficanti delle armi che vogliono il sangue non la pace».

 

-La Sindone, testimone della Resurrezione di Vincenzo Serra


Così muoiono i santi. Cento racconti di risurrezione
IL LIBRO

Così muoiono i santi. Cento racconti di risurrezione

Cento santi, presentati tutti nel momento in cui si avvicinano all’incontro con l’amato Gesù nel passaggio da questa vita a quell’altra che durerà per l’eternità. La raccolta prende il nome Come muoiono i santi. Cento racconti di risurrezione (Ares edizioni, euro 12,90) ed è curata da Antonio Sicari, sacerdote e teologo.