Sloane Avenue, Becciu ribatte a Tornielli dai media vaticani
Il cardinale rispedisce al mittente la "morale" sul processo che lo ha coinvolto e abbatte – sugli stessi organi della Santa Sede! – un totem della narrativa sull’attuale pontificato: l’efficacia delle riforme finanziarie.
Censis: i cattolici italiani, poco praticanti e molto confusi
Emergono luci e ombre nel rapporto commissionato dalla Cei. Il 70% si riconosce nel cattolicesimo senza saperne granché. La Chiesa è percepita come una Ong, ma per placare la sete di spiritualità si ricorre al fai-da-te.
Elisabetta della Trinità, la missione di una santa
Oggi, 9 novembre, è la memoria liturgica di santa Elisabetta della Trinità, carmelitana scalza francese che rivela il senso di conformare la propria vita a Gesù crocifisso e divenire vera casa di Dio.
Sentenza Becciu, le motivazioni: non ha rubato ma è colpevole
La condanna per peculato riguarda soldi di cui il cardinale nemmeno si è appropriato. Resta in ogni caso sproporzionata l'esclusione da un eventuale conclave. E stona la rivendicazione vaticana di trasparenza pensando al caso Rupnik.
«San Luigi era gay». Vescovo smentito dal discendente: «Illazioni»
L'offensiva della "neo Chiesa" Lgbt punta ad avere il suo santo omosessuale. Così il vescovo emerito di San Marino sgancia la bomba: «San Luigi era gay». Ma viene smentito dal discendente di casa Gonzaga: «Illazioni». Poi la retromarcia: «Solo un'opinione di un gesuita». L'episodio è sintomatico di un metodo di piegare la storia all'ideologia.
La liturgia, gioia di Dio e gioia degli uomini
Il culto divino rende gloria a Dio e “fa bene” all’uomo, ricollegandolo alla sua intima essenza e alla sua vera patria. Riti, inni, preghiere e cerimonie non sono un orpello ma un anticipo del Paradiso, spiegava dom Gérard Calvet.
De Kesel a Bologna elogia il mondo che "converte" la Chiesa
Finalmente la modernità ci ha fatto capire il Vangelo: la "cultura secolare" è una svolta positiva per il porporato belga, dimenticando che una società secolarizzata non è neutra rispetto a Dio, ma è senza Dio. Anche questa è mondanità.


L'incontro fra San Carlo e San Filippo in via del Paradiso
L'uno intellettuale e studioso, l'altro semplice e burlone: l'amicizia tra i due santi è testimoniata a Roma dai loro profili marmorei, proprio dove le loro strade tanto diverse si incrociarono, nel comune desiderio di servire il Signore.
Il mistero e il senso della morte, alla luce di Cristo
La commemorazione di tutti i fedeli defunti ci spinge non solo a onorare i nostri cari ma anche a riflettere sul senso della morte. Cristo ci insegna che il dolore, le prove e in definitiva la morte, vissuta in unione con Lui, ci renderanno partecipi della sua resurrezione.
De Boer-Buquicchio, un’esperta controversa in Vaticano
Presentato dalla Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori il primo rapporto annuale, coordinato da Maud de Boer-Buquicchio. Già relatrice in tema di minori, ha avallato in sede Onu maternità surrogata, diritti Lgbt e aborto. Perché il Vaticano l’ha nominata?
Tutti i Santi in un solo giorno
La solennità di oggi "grida" che il Cielo non è vuoto e sprona ogni battezzato a diventare santo a sua volta. Un approfondimento dal numero in uscita (novembre 2024) della nostra rivista di formazione apologetica La Bussola Mensile.
Benedetto XVI ha rinunciato, non ha simulato
Uno studio di due canonisti, realizzato per la Bussola, analizza le ricorrenti argomentazioni (scivoloni compresi) accampate contro la validità della rinuncia di Papa Ratzinger e quindi della successiva elezione di Francesco.
- Il testo integrale del documento, di Geraldina Boni e Manuel Ganarin

