«L’eredità di Wojtyła: la speranza di Cristo e la Chiesa maestra»
San Giovanni Paolo II ci ricorda che «la Chiesa è un particolare aiuto dato da Cristo per trovare la risposta alla domanda di ognuno su cosa sia giusto e cosa sia sbagliato». Il destino e la speranza dell’umanità passano da questo discernimento e dal rimettere Cristo al centro. La Bussola intervista mons. Ptasznik, tra i più stretti collaboratori di papa Wojtyła.
I cattolici aumentano in tutto il mondo. Tranne che in Europa
In occasione della Giornata Missionaria Mondiale, che si è celebrata il 20 ottobre, è stato pubblicato il rapporto Fides sulla condizione della Chiesa nel mondo. Quasi 14 milioni di cattolici in più nel mondo, ma calano in Europa.

Carlo e Zita d'Austria, insieme verso il Paradiso
Lui è già beato, per lei è in corso il processo di canonizzazione: si erano promessi di aiutarsi ad andare in Cielo. Non a caso la liturgia ricorda l'ultimo imperatore austro-ungarico nel giorno delle sue nozze.
Non bastano preti e laici a dichiarare il Papa illegittimo
L'adesione pacifica e universale della Chiesa non si applicherebbe a Francesco, per chi sostiene l’invalidità della sua elezione, data la presenza di voci discordanti. Che però non sono sufficienti: se così fosse nessun pontificato sarebbe al riparo.


Vincere il male con il bene: Popiełuszko, martire del comunismo
Nel volume di Włodzimierz Rędzioch e Grzegorz Górny il sacrificio del sacerdote che aveva ridestato nei polacchi la nostalgia della Verità che rende liberi. Una minaccia intollerabile per un regime fondato sulla menzogna e sull'oppressione.
Accettazione universale del Papa, la contraddizione che non c'è
Secondo quanti rifiutano la legittimità di Francesco l'adesione della Chiesa al Pontefice eletto sarebbe contraddetta dal caso dell'antipapa Giovanni XXIII (Baldassarre Cossa) e da altri appigli storici. Che però non dimostrano affatto la loro tesi.


Sinodo, gesuiti in campo per una Chiesa "gay-friendly"
La Curia Generale della Compagnia di Gesù ospita un incontro a tema LGBT rivolto ai padri sinodali. Intanto la religiosa-attivista suor Gramick va a perorare la causa direttamente dal Papa. L'accoglienza è solo un pretesto per sdoganare l'ideologia.
Le poesie di santa Teresa d’Avila, inni di lode a Dio
Tra i numerosi scritti della grande riformatrice del Carmelo, rientrano anche molte poesie. Si possono suddividere in tre gruppi, da quelle dette “mistiche” a quelle che celebrano eventi interni alla sua comunità religiosa.
San Daniele e il Sacro Cuore, la forza della missione
Nella spiritualità di san Daniele Comboni c’è un continuo riferimento al Sacro Cuore di Gesù, la cui contemplazione «è stimolo all’azione missionaria» e strettamente legata alla teologia della Croce.
Vesco, il cardinalato premia le minoranze purché eterodosse
Con il prossimo concistoro Francesco ignora le forze vive dell’Africa e concede la porpora al vescovo francese di Algeri: pastore di appena 4mila anime, ma fedelissimo a tutti i dogmi della "Chiesa in uscita".

Nuovi cardinali: Africa punita, la vendetta di Fiducia supplicans
Africani quasi assenti tra i 21 porporati nominati da Francesco: il mancato endorsement alle benedizioni gay sbarra l'ingresso del sacro collegio. Promosso Radcliffe, il domenicano pro-lgbt predicatore del Sinodo.

Preghiera per la pace
Pubblichiamo la Preghiera per la pace proposta dal Patriarcato di Gerusalemme per la giornata di preghiera e digiuno del 7 ottobre.