Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Cultura



Amando di Maastricht, patrono dei produttori di aceto
MESTIERI ALIMENTARI E PATRONI / 3

Amando di Maastricht, patrono dei produttori di aceto

L'aceto è la bevanda che fu data a Gesù sulla croce: un gesto di misericordia, non di tortura, perché l'acqua mescolata ad aceto (posca) era usata dai soldati romani come bevanda dissetante. Insieme alla posca, nell'antica Roma si usava anche il sapum, antesignano dell'aceto balsamico. E i produttori di aceto hanno come patrono Sant'Amando di Maastricht, eremita, poi missionario e vescovo, evangelizzatore del Belgio e del Nord della Francia.
- LA RICETTA: INSALATA PASQUALE ALL'ACETO BALSAMICO

English Español

Dicono che è risorto: il piacere di una riscoperta
TORNA IN LIBRERIA IL LIBRO DI MESSORI

Dicono che è risorto: il piacere di una riscoperta

In questo tempo di Pasqua 2021, anno secondo della Pandemia, quanto mai opportuna viene la riedizione di un famoso libro di Vittorio Messori: Dicono che è risorto. Un’indagine sul sepolcro vuoto di Gesù (Ares). Infatti, per l’incredulo è relativamente facile credere nella Passione, ma anche i credenti fanno fatica con la Resurrezione. Messori offre le prove in questo grande classico indispensabile. 


L'Angelico, il Calvario affollato e un augurio
IL BELLO DELLA LITURGIA

L'Angelico, il Calvario affollato e un augurio

“Chi fa cose di Cristo, con Cristo deve star sempre”, era solito ripetere il Beato Angelico, il frate domenicano pittore. Nel convento di San Marco a Firenze, Museo Nazionale, si vedono le sue Storie di Cristo. Dominante il tema della Passione: santi, protettori di Firenze e fondatori degli ordini monastici convenuti ai piedi della Croce osservano il Crocefisso, meditano sulla Redenzione...


Un western che apre gli occhi sul Risorgimento
IL FILM

Un western che apre gli occhi sul Risorgimento

Il mio corpo vi seppellirà, di Giovanni La Pàrola, parla di quattro brigantesse meridionali, diventate tali per disperazione. Il film è un western alla Tarantino ambientato nel 1860 che non fa sconti: mostra le efferatezze commesse dai sudisti, dai Piemontesi e dai latifondisti. Poi la storia (ancora da scrivere) delle tre donne su quel che i «fratelli d’Italia» hanno fatto alle «sorelle meridionali».


Ubi caritas, il canto della carità nella verità
FEDE E MUSICA

Ubi caritas, il canto della carità nella verità

Il canto Ubi caritas, che si intona durante la lavanda dei piedi del Giovedì Santo, ha una tradizione molto antica risalente a san Paolino d’Aquileia (VIII secolo). Le parole sono un inno all’amore fraterno in Cristo. Amore che, come spiega anche Benedetto XVI nell’enciclica Caritas in Veritate, non può essere scisso dalla verità.


Il libro sul Risorgimento che non troviamo sui libri
LA RECENSIONE

Il libro sul Risorgimento che non troviamo sui libri

Stragi, una vera e propria guerra di religione, il decollo della mafia e della camorra usate come quinta colonna da parte dei conquistatori, soldati venduti e emigrazioni. Il Risorgimento da riscrivere nel fu Regno delle Due Sicilie nel libro di Fasanella e Grippo. 



San Giuseppe e i carmelitani: una pioggia di grazie
IL LIBRO

San Giuseppe e i carmelitani: una pioggia di grazie

Da Teresa d’Avila, a Teresina di Lisieux fino a Teresa Benedetta della Croce, insieme a molti altri religiosi: in "I santi carmelitani e la devozione a San Giuseppe" di don Marcello Stanzione si racconta l'amore dell'Ordine carmelitano al padre putativo di Gesù e la conoscenza profonda di questa figura capace di grazie miracolose.


Attila è tornato, amarcord da leggere
IL LIBRO

Attila è tornato, amarcord da leggere

Agostino Nobile è un kattolico di ferro. Attualmente vive nell’isola portoghese di Madeira, in pieno Atlantico, e sforna libri. L’ultimo è Attila. Sopravvissuto al sessantottismo, un amarcord senza rimpianti dei suoi trascorsi autobiografici.


Petrarca, il primo umanista e autobiografo moderno
IL DUELLO/ 12

Petrarca, il primo umanista e autobiografo moderno

Primo intellettuale e letterato professionista che vive del suo lavoro, Petrarca è l’inventore della filologia moderna e promotore dello studio del greco. E se del medioevale Dante sappiamo solo che nacque sotto il segno dei gemelli, di Petrarca conosciamo la vita, dato che la celebrazione delle opere e degli artisti caratterizzerà la nuova epoca.


Sant'Onorato, protettore di panettieri e pasticceri
MESTIERI ALIMENTARI E PATRONI/2

Sant'Onorato, protettore di panettieri e pasticceri

Uomo pieno di fede, tra i più giovani vescovi nella storia della Chiesa, sant’Onorato di Amiens è conosciuto per essere (insieme ad altri santi) patrono di panettieri e pasticceri. Al suo nome è legata una delle preparazioni dolciarie più apprezzate: la torta Saint-Honoré, inventata intorno al 1850 alla pasticceria parigina Chiboust.
LA RICETTA: DOLCE SAINT-HONORÉ

English Español