Pandemia, si continua tragicamente a sbagliare
A un anno dalle prime, pesanti restrizioni della nostra libertà, sacrificata sull’altare dell’emergenza sanitaria, siamo al punto di partenza nella lotta contro il Covid 19. L’unica differenza è l’attesa messianica del vaccino. Ma per uscirne davvero occorre riflettere su dove si è sbagliato in questi dodici mesi, di chi sono le colpe, gli errori, soprattutto le leggerezze, i ritardi, le bugie. Il sociologo Luca Ricolfi analizza ciò che non è stato fatto in un saggio su "Come si malgoverna una pandemia".
Indagine su Giuseppe Flavio: divenne cristiano?
Il noto notabile ebreo scrisse di "Gesù risorto". Ad indagare sulla sua possibile conversione è stato Luciano Canfora, noto classicista, con "La conversione. Come Giuseppe Flavio fu cristianizzato": un’opera di taglio strettamente accademico ma interessante e utile in questo tempo di ricostruzioni alla Dan Brown.
“A scuola di Dottrina sociale, per veri politici cattolici”
Inizia il 19 marzo la Scuola Nazionale di Dottrina sociale della Chiesa dell’Osservatorio Cardinale Van Thuân, con dieci video-lezioni e dialogo con il docente. Testo base dell’arcivescovo Crepaldi. Un corso controcorrente ma essenziale oggi, che si rivolge a tutti i cattolici, aspiranti politici e non. Perché, come spiega Stefano Fontana in questa intervista alla Bussola, serve formare a “un sapere e a un agire cattolico nella società e nella politica, senza truffe”.
Anonimus e il libro (sibillino) su “agente Q” e Covid
Un mega-complotto internazionale che sarebbe partito da lontanissimo e non più operante in seguito alla diffusione del Covid-19, che ha messo in crisi «la classe politica e scientifica di tutto il mondo». In modo intrigante, ma sibillino, ne parla il libro "Deus non irridetur. Luther Blisset, l’agente Q e il coronavirus", pubblicato da Edizioni Fiducia con una nota d’avvertenza per il lettore.
L’esilio di Dante che si riflette nella Divina Commedia
Nel canto centrale del Paradiso Dante incontra il trisavolo Cacciaguida al quale riferisce tutte le profezie avverse sentite nel viaggio e che lancia l’accusa nei confronti di papa Bonifacio VIII deciso a mandarlo in esilio a Roma: il poeta dovrà lasciare la casa e la famiglia con la speranza di ritornare a Firenze, ma ciò non avverrà.
Pio V e Scappi, ecco servita la gastronomia illustrata
San Pio V fu un pontefice notevole, che fece moltissimo per la difesa della fede. Sebbene si nutrisse in modo frugale, aveva il cuoco (ereditato dal suo predecessore) più raffinato del Rinascimento: Bartolomeo Scappi. Il quale pubblicò, grazie a papa Ghislieri, “Opera dell’arte del cucinare”, il primo libro illustrato di gastronomia. E a maggio uscirà un film, “Il Cuoco del Papa”, incentrato su questa storica pubblicazione.
LA RICETTA: PASTICCIO DI TONNO IN SFOGLIA


Il pittore che volle vivere la via crucis per dipingerla
La Via Crucis di Gaetano Previati, composta da 14 tele e conservata nella Collezione di Arte Contemporanea dei Musei Vaticani, fu dipinta dopo una meditazione di dieci mesi, seguita all'acquisto dei telai e di una grande croce di legno che l'artista caricava su di sé ogni qualvolta gli capitava di perdere l’ispirazione.
Conosci il tuo nemico: l'Occidente contro l'Europa
Ratzinger diceva che «c'è qui un odio di sé dell'Occidente che è strano e che si può considerare...patologico» e che «L'Europa, per sopravvivere, ha bisogno di una nuova – certamente critica e umile – accettazione di se stessa, se essa vuole davvero sopravvivere». Ma perché questo accada occorre sapere che se l’Occidente è la terra che si ribella al Logos, l’Europa resta la sua culla.
La Sfera e la Croce, profezia dei nostri giorni
Ripubblicato in una nuova veste editoriale “La Sfera e la Croce”, romanzo di Chesterton. È un racconto distopico e una profezia dei nostri giorni sull’incontro-scontro tra il delirio d’onnipotenza di una ragione autoreferenziale, che pretende di spiegare ogni cosa, e la novità di una fede cristiana, che sola riesce a metterla in crisi.