Beato Angelico: il martirio di Stefano voluto dal papa
Nicolò V chiese al Beato Angelico di dipingere le storie di due protomartiri, Stefano e Lorenzo, quali modelli di eloquenza e di carità, virtù cui il Papa voleva ispirarsi. Stefano è ritratto in tutta la sua forza e mitezza insieme, che gli permettono di non tacere Cristo e di morire per lui con grande pace.
Originalità del cristianesimo e libertà secondo Péguy
Il fazzoletto di Véronique è un’ampia antologia della produzione saggistica dello scrittore, giornalista e poeta francese Charles Péguy, in cui sono condensate un’acuta analisi del pensiero moderno e profonde riflessioni sull’originalità del cristianesimo e la libertà umana.
L’orrendo spettacolo dei seminatori di discordia
Leonardo bisex e pacifista, l'ultima trovata della fiction
La fiction su Leonardo da Vinci si conclude con un triangolo: lui, lei e l'altro felicemente assieme. Dopo una lunga serie di luoghi comuni e ricostruzioni artificiali della storia, in obbedienza a tutti i canoni del politicamente corretto, ci mancava pure Leonardo bisessuale.
Uccialì: incubo delle coste mediterranee
Che cosa mi ha dato il cristianesimo? Niente. Che cosa mi ha dato l’islam? Tutto. Doveva essere questo il bilancio giustificativo fatto da Uccialì (o Uluc Ali, Ulucciali, Lucciali, Eudji Ali, Occhialì, Kilic Ali Pasha) sul letto di morte, a 84 anni, ad Algeri, di cui era beylerbey, prima di presentarsi a Dio o ad Allah.
Sant'Agostino e la salvezza per Dante e Petrarca
Se in Dante si avverte il segno dell’opera di sant’Agostino, in Petrarca questo è maestro a cui guardare per uscire dal peccato e vivere una vita santa. Se in Dante la salvezza viene da Dio attraverso le creature, che sono segno di Lui, in Petrarca la salvezza è da raggiungere distaccandosi da queste e seguendo l'esempio del vescovo di Ippona.
In due film l’amicizia che affronta la malattia
Due recenti pellicole aiutano a far riemergere alcune delle domande di senso occultate dalla nostra società. “L’amico del cuore” racconta la storia vera di un uomo che aiuta una coppia alle prese con il tumore terminale di lei. “Quello che tu non vedi” tratta invece il tema della malattia mentale, che può essere affrontata con l’amicizia e l’amore.
Gli apicultori sperano in Sant'Ambrogio
Le api sono presenti nella vita di Sant'Ambrogio fin dall'infanzia, quando un giorno uno sciame entra ed esce a lungo dalla sua bocca aperta mentre dorme nella culla in giardino, senza infastidirlo. L'episodio è raffigurato in un altare della Basilica a lui dedicata a MIlano. E Sant'Ambrogio, che amerà sempre le api e anche le alleverà, è il protettore degli apicultori.
- LA RICETTA: RUSTIN NEGÀA


Polittico di Tiziano a Brescia: vivere la resurrezione
La Resurrezione di Cristo è il tema principale attorno al quale si dispongono, seguendo un preciso programma teologico, l’Annunciazione e le figure dei santi. Il giovane artista riesce qui a superare la tradizionale divisione in scomparti quattrocentesca attraverso il sapiente rimando dei gesti e degli sguardi. Il realismo è tale che pare di assistere alla scena.
Gli 80 anni di Messori e l’Ipotesi che ci interroga
Nel bel mezzo del post-Concilio un libro ha rappresentato una svolta per centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo: “Ipotesi su Gesù”. L’autore: Vittorio Messori, un convertito proveniente dagli ambienti laicisti, che con la sua opera meritoria ha richiamato la ragionevolezza della fede. Un ricordo personale per gli 80 anni dell’apologeta.