Costanzo, il pifferaio magico della tv nichilista
Osannato a destra e a sinistra, il conduttore scomparso ha cambiato la tv e soprattutto la mentalità. Il suo salotto ha garantito agli ospiti visibilità, con una punta di esibizionismo, e ha veicolato nelle case degli italiani quella cultura relativista che ha contribuito a degradare la nostra società.
La strage di immigrati ha tanti colpevoli. E non siamo noi
A Cutro, località a una ventina di chilometri da Crotone (Calabria), un peschereccio si è spezzato in due a causa della forte mareggiata. Era carico di emigranti. Inevitabile la strage. Come sempre il naufragio, con decine di vittime, è l'occasione per colpevolizzare l'astratta "comunità internazionale" e l'Europa, si invocano le solite misure di cooperazione allo sviluppo per rimuovere le cause all'origine dell'emigrazione e ritorna in auge l'ideologia "immigrazionista". Meglio tornare alla realtà e abbandonare questi vecchi luoghi comuni, se vogliamo affrontare il problema.
Musk e Ferragni: i due volti di un ego non-distopico
Musk che aggiusta l'algoritmo di Twitter per essere sempre in cima e la Ferragni che crea un account Instagram ad Amadeus regalando al social una pubblicità enorme sono due fenomemi accomunati da una particolarità: sono le persone ad avere un’ultima responsabilità sul proprio operato. Non serve dare una colpa generica “ai social”: gli imputati hanno un nome e un cognome.
«Diritti umani violati»: Ascoltami porta i vaccini davanti alla Cedu
Le reazioni avverse al vaccino-Covid provano che le leggi che hanno imposto la vaccinazione hanno violato un diritto umano. I danneggiati da vaccino-Covid riuniti nel Comitato Ascoltami portano la sentenza della Corte costituzionale davanti alla Corte europea dei diritti umani: «È stata lesa la Convenzione di Roma in relazione al diritto alla vita, alla salute, all’integrità psicofisica, alla dignità umana». Si profila una battaglia legale per chiedere giustizia.
Un anno di guerra: urge ripensare la pace, senza schematismi
La guerra è una cosa molto complessa, chi la semplifica non fa gli interessi della pace. Vale anche per la guerra in Ucraina a un anno esatto dal suo inizio: l’aggressione c’è stata, ma la situazione sembra tendente al peggio. Prevale l’idea sbagliata che l’unico modo di aiutare l’Ucraina sia fornirle armi sempre più potenti, ossia scendere in campo nel conflitto e quindi allargarlo. Urge una nuova opinione pubblica europea per la pace.
- L'EUROPA È GIÀ SCONFITTA di Gianandrea Gaiani
Divorzio lampo, cortocircuito di Cartabia e centrodestra
Dal 28 febbraio in vigore le norme che consentiranno di velocizzare separazione e divorzio, richiedendoli con un unico atto davanti al giudice. Norme incluse nella riforma, sotto Draghi, della cattolica Cartabia e di cui il Governo Meloni ha anticipato l’entrata in vigore. Scelte inspiegabili, che sviliscono ulteriormente il matrimonio.
Paura, censura e danneggiati: la pesante eredità del Covid
A tre anni dallo scoppio della pandemia - con l'isolamento del paziente 1 di Codogno - che cosa resta della stagione pandemica che ci sembra alle spalle? Una pesante eredità di 7 questioni irrisolte e una nuova idea di uomo più vulnerabile di fronte all’emergenzialismo. Dalla paura alla censura, passando per la discriminazione, la Chiesa di Stato, i danneggiati da vaccino e la povertà. Ecco perché sono una predisposizione a reagire allo stesso modo qualora un potere sempre più totalitario dovesse individuare un nuovo nemico col quale fare i conti.
Saman, "schiaffo" alle donne musulmane, ammessa l'Ucoii
Colpo di scena al processo Saman in corso a Reggio Emilia: il tribunale ha escluso la costituzione di parte civile di Acmid donna che si batte per la libertà delle donne musulmane e ammesso invece l'Ucoii. Il legale alla Bussola: "Decisione che mortifica l'attività dell'associazione a favore delle donne islamiche".
La domenica libera fa bene a tutta la società
A Bolzano differenti realtà confessionali e sindacali si uniscono per difendere l'importanza del riposo festivo, troppo spesso ridotto a un giorno lavorativo qualsiasi, finendo per «minare le opportunità di relazione, quelle sociali e religiose», come ha detto più volte il vescovo mons. Ivo Muser. Ne parla alla Bussola Martin Pezzei, direttore dell’Ufficio per il Dialogo della diocesi di Bolzano-Bressanone.
Pseudoefedrina, l'indagine non sia un capro espiatorio
L'Ema ha avviato una revisione sui medicinali contenenti pseudoefedrina, che sono spesso associati ad acido acetilsalicilico, ovvero Aspirina. Giusta la farmacovigilanza, ma potrebbe rappresentare un facile capro espiatorio su cui lanciare accuse che in realtà potrebbero essere rivolte altrove.
Il tour della figlia di Raul Castro, in Italia per insegnarci i "diritti"
Milano, Genova, Torino, Firenze, Roma, Pescara, Catanzaro e Cosenza saranno le città del tour italiano che inizia oggi la nipote di Fidel Castro, Mariela Castro Espín. Pezzo grosso del regime comunista cubano, la Castro terrà lezioni su "diritti umani e diritto di famiglia". Il tutto parlando dal pulpito di uno Stato che detiene ancora più di mille prigionieri politici, reprime la libertà di espressione, ha distrutto migliaia di famiglie. Organizza l'Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba e anche l'Anpi. Protesta da parte degli esuli cubani. Il senatore Giulio Terzi lancia un appello per la libertà a Cuba.

Per censurare i danneggiati si inventano norme ad hoc
Per censurare il docufilm Invisibili, dedicato ai danneggiati da vaccino, il sindaco di Roma Gualtieri ha modificato una delibera comunale del '94 inventandosi "i temi divisivi". Saltano così la proiezione e il dibattito nella sala della protomoteca. Eppure per Lgbt e movimenti per la casa era stata concessa senza problema.