Covid, Vaia dice basta ad allarmismi e obblighi
In un’intervista alla Stampa, il professor Francesco Vaia, direttore della Prevenzione per il Ministero della Salute, spegne gli allarmismi rispetto agli ultimi contagi da Covid. E spiega perché è bene che vaccini e mascherine non siano obbligatori.
La rivista dei gesuiti e l’assurdo paragone Biden-Benedetto XVI
Il gesuita Michael O’Loughlin, in un articolo su America, azzarda un paragone tra la rinuncia di Biden a ricandidarsi alla Casa Bianca e la rinuncia di Benedetto XVI al ministero petrino. Un parallelo che non sta in piedi per diversità di situazioni e persone. Un’offesa a papa Ratzinger.
Parigi nasconde gli immigrati in vista delle Olimpiadi
Nella capitale francese la bonifica umana procede, è il caso di dirlo, a ritmo olimpico. Fino a ieri il governo esaltava anche l'ultimo arrivato fuorilegge, ma oggi sulla narrazione prevale il "decoro".
Il dolore di Musk per il figlio trans: «Ucciso dal virus woke»
In un’intervista con Jordan Peterson, Elon Musk spiega di essere stato ingannato da “esperti” che lo hanno indotto a permettere che il figlio Xavier assumesse ormoni bloccanti la pubertà, rovinandogli la vita. E ora il miliardario dichiara guerra al transessualismo.
Vermeren: "Gli islamisti puntano alla conquista dell'Europa"
Non solo attentati: i fondamentalisti fanno leva sul lavoro invisibile nelle scuole e nei quartieri per instaurare zone totalmente musulmane in Francia da cui espandere l'islam politico in tutto il continente, dice a La Bussola lo storico francese.
- Studiosa dell'islam demolisce l'obbligo del velo di Souad Sbai
L'inchiesta britannica rivela gli errori di Stato sul Covid
Gravi responsabilità e falle del sistema a partire dall'impreparazione del governo del Regno Unito. Risultati che dovrebbero far riflettere e sollecitare indagini altrettanto approfondite anche al di qua della Manica.
Genitori condannati per cattiva educazione, cosa dice la morale
Un sedicenne stupra una ragazza e, in sede civile, il Tribunale di Firenze condanna i genitori a risarcire la vittima per non aver educato il figlio al rispetto per le donne. È lecito far pagare ai genitori le colpe dei figli? Facciamo il punto e qualche domanda politicamente scorretta.
Il vero "millennium bug": il mondo si ferma per un errore informatico
Un banale errore di aggiornamento di un software di sicurezza paralizza voli, ospedali, banche e aziende in tutto il mondo. Il lato oscuro della rivoluzione informatica.
L'Agcom: il digitale impone una nuova legge sull'editoria
Nella relazione annuale dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni emergono la supremazia dell'informazione online e il nodo di un aggiornamento normativo che non vada in direzione di un anacronistico assistenzialismo di Stato.
Attentato a Trump, il femminismo conta più della sicurezza
Effetti avversi delle quote rosa: troppo minute per far da scudo all'ex presidente, le donne dei Servizi Segreti lo hanno – di fatto – lasciato esposto al pericolo, almeno dal torso in su. Mostrando l'inconsistenza del dogma femminista.
In città a 30 all’ora? S’inquina di più
Uno studio del Mit Senseable City Lab, focalizzato su Milano, mostra che in caso di applicazione del limite dei 30 km/h all’intero territorio comunale le emissioni di anidride carbonica e particolato aumenterebbero. Sbugiardati certi deliri green.
Trasfusioni da non vaccinati Covid, una vittoria di libertà
Milano. Accordo tra un ospedale e un paziente in vista di un'operazione chirurgica: il paziente ha ottenuto la possibilità di avere sacche di sangue "dedicate" da donatori compatibili e non vaccinati Covid, senza la spike vaccinale. I giuristi di Arbitrium: «Vittoria di libertà, che stabilisce un principio nel corretto uso dell'autodeterminazione».