Dazi di Trump in sospeso. In attesa di sentenza, è scontro fra poteri
Tutti col fiato sospeso: i dazi di Trump sono legali e verranno applicati o no? Il Tribunale del Commercio Internazionale blocca il presidente, ma la Corte d'Appello Federale blocca la sentenza in attesa del processo d'appello. Forte conflitto di poteri.
CEI e abusi, un rapporto che nasconde più di quanto chiarisca
Presentato come rapporto sugli abusi commessi in ambito ecclesiale, in realtà quella dei vescovi italiani è un'operazione autoreferenziale per dimostrare quanto si stia facendo. E i numeri riguardano le segnalazioni, ma poco si capisce sulla loro attendibilità e sulle caratteristiche di questo fenomeno.
Ingerenze indebite nelle elezioni presidenziali in Polonia
Secondo turno delle presidenziali in Polonia, domenica prossima, si sfideranno il conservatore Karol Nawrocki e il liberal Rafał Trzaskowski. Commissioni Usa denunciano ingerenze della sinistra americana, Obama e Soros inclusi, a favore del liberal.
In Carolina del Nord c'è un vescovo che ha paura del latino
Non solo restrizioni al rito antico: il vescovo di Charlotte prepara linee guida anche sul rito nuovo, dichiarando guerra alle balaustre, alle pianete e alla lingua latina, fonte di possibili "contagi" tradizionali. Un documento per ora rinviato, ma indicativo di una diffusa ideologia clericale.
Uccisa a 14 anni: «Ecco i frutti della generazione Adolescence»
Martina Carbonaro, uccisa a 14 anni dall'ex 19enne. Ci risiamo col maschilismo tossico e il patriarcato, lo sfacelo educativo resta tabù. Crepet alla Bussola: «Giovani senza umanità, come in Adolescence, che tutti però esaltano. I genitori educano nel quieto vivere. Nessuno vede il problema di una relazione tra una bambina e un 19enne».
- Noi adolescenti prima del '68 e degli Incel, di Rino Cammilleri
Horizon Europe, un fiume di soldi pubblici per le ideologie
Dall’ambientalismo alla teoria del gender, dall’antirazzismo che punta il dito contro «l’oligarchia bianca» alla «decolonizzazione della sharia». Dietro i progetti finanziati dal programma dell’Ue (costo totale: 93,5 miliardi di euro) ci sono le principali ideologie contemporanee.
Musk contro Trump sulla "grande e bella" legge che aumenta il debito
Una “Grande Bellissima Legge” finanziaria, il nome pittoresco che il presidente Usa Donald Trump ha attribuito alla finanziaria del 2026, aumenta il debito di 600 miliardi e annulla l'effetto delle politiche di tagli alla spesa pubblica di Elon Musk.
Noi che siamo stati adolescenti prima del '68 (e degli Incel)
«...Quei miei compagni “incel” la fidanzata la trovarono dopo, all’università. Meglio, la ragazza trovò loro. Si sono sposati con quell’unica donna della loro vita e, lo so per certo, hanno avuto dei matrimoni felici. Tutti. I galletti, invece, no».
Giochi Preziosi, lo Stato salva-aziende fa male all'economia
Lo storico marchio del settore giocattoli potrebbe beneficiare dell'ennesima iniezione di capitale pubblico a favore di realtà private in crisi. Un'abitudine consolidata che premia la sopravvivenza a scapito della competitività.
San Paolo VI e i giornalisti, «i profeti della parola»
Fine intellettuale e uomo di studio, papa Montini aveva ereditato dal padre l'amore per il giornalismo: una professione equiparata a un'arte, che definì «coraggiosa missione al servizio della verità».
Finisce l'era Paglia, la morale resta sotto le macerie
A 80 anni il presule amico di Pannella si congeda dal Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II e dalla Pontificia Accademia per la Vita, dopo aver ribaltato l’uno e l’altra. Una gestione disastrosa che ha sfrattato Dio dai desideri e bisogni dell'uomo per andare a braccetto col mondo.
- Soddisfazione ma non entusiamo, il futuro è un'incognita, di Riccardo Cascioli
Francia, primo sì al suicidio assistito (e guai a chi lo ostacolerà)
L’Assemblea Nazionale ha approvato due disegni di legge di diverso tenore: uno per ampliare le cure palliative, l’altro per liberalizzare eutanasia e suicidio assistito. E spunta anche il reato per chi ostacolerà il suicidio. Un altro colpo alla civiltà umana, ma Macron parla di «fraternità».