Addestrare l'IA costa e Meta utilizza dati piratati
Se libri e ricerche per allenare i Large Language Model costano troppo, Zuckerberg li scarica da LibGen: un'immensa biblioteca che viola i diritti d'autore. La potenzialità si paga, anche in termini legali, e l'etica non è meno importante della sostenibilità economica.
Rock satanico a Milano, l’esorcista: “È una messa nera”
In programma il 9 aprile all’Alcatraz un concerto dei Behemoth, band satanista dai testi pieni di inni a Lucifero e bestemmie. «Ogni loro grande concerto è una parodia della Santa Messa: il suo contrario», afferma alla Bussola padre Bamonte, esorcista e vicepresidente dell’AIE, che spiega le conseguenze spirituali per chi vi partecipa. E i mezzi per riparare.
La Cina testa i nervi di Taiwan e sonda le intenzioni di Trump
Grandi esercitazioni navali cinesi a Taiwan. Si tratta dell'ennesima manovra preceduta da una campagna mediatica contro il presidente taiwanese. Ma è il primo test delle reazioni delle nuova amministrazione Usa.
Il rito antico attira i giovani e sbarca sul grande schermo
Arriva in Italia il primo episodio della trilogia La Messa di sempre. Titolo che collega passato e futuro, perché quella Messa non si è estinta, anzi viene riscoperta dalle nuove generazioni e parla anche ai lontani, come spiegano alla Bussola i curatori dell'edizione italiana, realizzata da Amicitia Liturgica, e mons. Nicola Bux.
Oms, schiaffo all'Italia: quante domande senza risposta
Rifiutando l'audizione in Commissione Covid, l'Oms ha dato prova della sua mancanza di trasparenza: dai vaccini ai lockdown, dai finanziamenti di Gates alla censura fino alla sua sudditanza con la Cina: quante domande nel cassetto mentre noi continuiamo a finanziarla.
La potestà di Cristo, il grande richiamo di san Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II ebbe il grande merito di proclamare la «suprema potestà di Cristo» non solo sui cuori ma sulla vita pubblica. Un richiamo fatto per tutto il suo pontificato, pur all’interno della prospettiva del Vaticano II. Tra le sue grandi battaglie: i diritti umani e la libertà, da fondare sulla legge di Dio e la verità.
Lourdes rompe gli indugi, coperti i mosaici di Rupnik
Opere associate a uno scandalo in un luogo di guarigione? Una contraddizione sempre più impensabile per il vescovo della località mariana che, dopo averle oscurate, comincia a coprirle. Un primo, anzi un secondo passo, nonostante le opposizioni.
In Nicaragua la realpolitik vaticana non funziona, le confische continuano
Confiscata la Curia episcopale di Matagalpa, da parte del regime comunista del Nicaragua. Solo l'ultimo di una lunga serie di soprusi e persecuzioni. Il vescovo Alvarez, costretto all'esilio (dall'accordo col Vaticano), prega per il Nicaragua dalla Spagna.
Siamo tutti Miyazaki. L'ultima Chat Gpt replica il maestro giapponese
L'ultima versione di Chat Gpt è in grado di realizzare disegni perfettamente conformi allo stile del maestro giapponese Hayao Miyazaki, co-fondatore dello studio Ghibli. Non è in gioco solo il diritto d'autore, ma il concetto stesso di arte.
Le ronde anti-maranza e la Sinistra che sfascia tutto
Le cosiddette “ronde anti-maranza” sorte spontaneamente a Milano sono la realizzazione dei cittadini che si fanno giustizia da soli. Perché le forze dell'ordine ormai sono scoraggiate. Servirebbe una sinistra che smettesse di fare il suo lavoro, cioè sfasciare tutto.
Big Pharma usa il Giubileo per resuscitare il Covid
Il Giubileo è un'occasione per spaventare i pellegrini: la campagna di Pfizer per invitare a fare i tamponi. Perché il Covid-19 è ancora un'emergenza solo negli interessi di Big Pharma. E perché la pandemia ci ha insegnato che la paura è già metà del lavoro.
L’inciampo di Fernández sulla dignità "infinita” dell’uomo
Nel documento che intende offrire alcuni chiarimenti rispetto a Dignitas infinita, il prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede inciampa nell’errore di ritenere che la persona umana possa avere dignità "infinita”. Ma questa può essere riferita solo a Dio, mentre la nostra è incommensurabile.