Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Isidoro l’Agricoltore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Bassetti e l'Eucaristia, un punto di non ritorno
TEMPI NUOVI

Bassetti e l'Eucaristia, un punto di non ritorno

Dal letto di ospedale il presidente della Cei lancia un messaggio che non lascia via di scampo: "In questo periodo così difficile l'Eucaristia sia al centro di tutto. Perché solo l'Eucaristia è la strada per la salvezza del mondo e per la vita del mondo". Parole che raccontano la personale vicenda di sofferenza e di grazia del cardinal Bassetti, gravemente colpito dal virus. Ma che, allo stesso tempo, segnano un vero cambio di passo della Chiesa per affrontare le dure prove di questo tempo, a partire dal Covid.


Dopo la festa di Biden, le elezioni continuano e Trump può vincere
USA

Dopo la festa di Biden, le elezioni continuano e Trump può vincere

Il balletto delle dichiarazioni e delle celebrazioni per la vittoria di Biden continua ininterrotto da due giorni. Eppure le elezioni non sono ancora finite, Biden è ancora un candidato, per quanto molto avvantaggiato dai voti contati finora. Donald Trump è ancora il presidente degli Stati Uniti. E può ancora vincere le elezioni. Non è normale che altri governi riconoscano già un vincitore che non c'è ancora.


«Pace in Corea e libertà di culto nel Nord, la Madonna ci guidi»
INTERVISTA/ Yeom Soo-jung

«Pace in Corea e libertà di culto nel Nord, la Madonna ci guidi»

«Chiedo che tutti preghino insieme a noi affinché vi sia libertà religiosa in Corea del Nord e sia costruita la pace tra il Nord e il Sud». «Ho dedicato la diocesi di Pyongyang alla Madonna di Fatima, invocando la sua intercessione e cura perché guarisca le piaghe del popolo coreano». Intervista della Nuova Bussola al cardinale Andrew Yeom Soo-jung, arcivescovo di Seul e amministratore apostolico di Pyongyang, discendente diretto di due martiri coreani.


Il “Santo apostolo di Napoli” e le profezie sulla Chiesa
DON DOLINDO

Il “Santo apostolo di Napoli” e le profezie sulla Chiesa

Il mistico don Dolindo Ruotolo ci ha lasciato profezie e molteplici opere teologiche, tra cui un ispiratissimo Commento alla Sacra Scrittura in 33 libri. Padre Pio lo riteneva un gran santo e disse che «niente di quanto è scaturito dalla penna di Don Dolindo deve andar perduto». In vista del 50° anniversario della morte, la Ares ha dato voce a una familiare e testimone diretta del Servo di Dio, Grazia Ruotolo, pubblicando il libro “Gesù, pensaci Tu”.


Economia in ginocchio per un lockdown evitabile
COVID-19

Economia in ginocchio per un lockdown evitabile

Nei mesi in cui la pandemia aveva allentato la morsa erano tante le misure che il governo, oggi così celere a sospendere le libertà personali, avrebbe potuto adottare. Il nuovo lockdown farà andare in agonia moltissime attività produttive e commerciali, filiera alimentare compresa, che ogni anno, secondo Coldiretti, fattura 85 miliardi. Le mancette dell’esecutivo non bastano.


A Duda serve più coraggio pro vita, bene Giammattei
TRA POLONIA E GUATEMALA

A Duda serve più coraggio pro vita, bene Giammattei

Dopo la sacrosanta sentenza della Corte costituzionale, che vieta l’aborto eugenetico, Duda si è fatto intimorire dalle violenze degli abortisti e ha proposto un compromesso che la Chiesa polacca ha definito “una nuova forma di eutanasia”. Deciso, invece, il presidente guatemalteco Giammattei che ha fatto dimettere il ministro colpevole di un accordo (ora cancellato) con l'Ippf.


Il buio oltre la siepe. Ma in fondo c'è una speranza
CAPIRE IL PRESENTE

Il buio oltre la siepe. Ma in fondo c'è una speranza

Nel mondo il buio è fitto e un senso di prigionia ci prende la gola. Trump, bene o male, aveva aperto una fessura, ma per fermarlo il sistema ha usato tutti i mezzi. L’Italia viene forzatamente impoverita e indebitata e alla fine potrà essere comprata. Ci governa una stretta cerchia di incapaci non legittimata se non dalla paura del virus. La classe dirigente europea approfitta del Covid per sottomettere a sé le nazioni del continente. Il buio più tragico viene dalla Chiesa cattolica romana. Ma c’è il Signore. C’era ieri, c’è oggi, ci sarà domani. Anche nel buio la speranza non muore.


«Cristiani sotto attacco, il progetto di un Islam primitivo»
INTERVISTA A REMI BRAGUE

«Cristiani sotto attacco, il progetto di un Islam primitivo»

«È il cristianesimo ad essere preso di mira in quanto tale. I terroristi si sentono protagonisti di un Islam primitivo, quello di Maometto e dei primi califfi: un periodo in cui il sangue scorreva a fiotti. Ma i musulmani vedono l'Europa più cristiana di quanto essa stessa si riconosca». La Bussola in dialogo con l'islamologo Rémi Brague: «L'Islam è soprattutto un progetto legislativo, il suo obiettivo è garantire che la legge islamica (la Shari'a) entri in vigore in tutto il mondo». «Nessuno è solidale con i cristiani quando vengono attaccati». «L'Occidente impazzito si salva solo se accetta la realtà riconoscendo che in essa vi è del buono».


Storia dell'organista più ispirato dell'Ottocento
CÉSAR-AUGUSTE FRANCK

Storia dell'organista più ispirato dell'Ottocento

Quando moriva César-Auguste Franck a Parigi, l’otto novembre 1890 (130 anni fa), la scena organistica francese perdeva un musicista di primo piano e che avrà un'influenza fondamentale sullo sviluppo linguistico di questo strumento. Ma qui vogliamo riflettere su un pezzo organistico particolare, la Prière (op. 20) in do diesis minore, pubblicata nel 1868 in cui la passione spirituale che esprime l'autore non si può imbrigliare al metronomo.


Maestosa e austera: i segreti di san Giovanni in Laterano
LA BASILICA

Maestosa e austera: i segreti di san Giovanni in Laterano

Scrigno indescrivibile, forziere di gioielli e diademi, è la basilica di San Giovanni in Laterano. Maestosa e, al contempo, austera. Prima, nel IV secolo, era stata dedicata solo a Lui, al Santissimo Salvatore. Poi, nei secoli seguenti, al Suo nome furono aggiunti quelli di Giovanni Battista e Giovanni Evangelista, ai quali erano stati dedicati presso il Laterano degli oratori.


I media proclamano Joe Biden presidente degli Usa
L'ANNUNCIO

I media proclamano Joe Biden presidente degli Usa

Joe Biden ha vinto, è il nuovo presidente degli Stati Uniti. Lo dicono le televisioni americane a reti unificate, lo ribadiscono i media di tutto il mondo, compresi quelli italiani. Arrivano le prime congratulazioni, ufficiali e non, da tutti i governi partner degli Usa. Ma Biden non ha ancora vinto. Lo spoglio non è ancora concluso e i ricorsi legali repubblicani sono appena iniziati

- DIECI CERTEZZE SUL VOTO USA di Marco Respinti


Dieci certezze nelle elezioni statunitensi
USA

Dieci certezze nelle elezioni statunitensi

Nonostante la proclamazione mediatica della vittoria di Biden, non vi è ancora alcuna certezza su chi sarà il prossimo presidente degli Usa. Delle elezioni americane abbiamo però già dieci certezze, dal numero record di elettori (l'affluenza maggiore dal 1900) fino alla misconosciuta vittoria nel referendum pro life della Louisiana, che nessun broglio o riconteggio cancellerà