Il bavaglio di Sala ai dipendenti del comune di Milano
Con un regolamento ad hoc il sindaco di Milano Beppe Sapa impedisce il dissenso o il diritto di critica dei dipendenti imponendo di fatto una censura. Un assaggio della deriva dittatoriale a cui andiamo incontro.
La Rete che vorrei, al tempo della webcrazia
“La rete che vorrei”, a cura di Ruben Razzante, raccoglie i contributi di esperti della comunicazione digitale che si interrogano intorno «alla metamorfosi irreversibile delle dinamiche di sviluppo di individui, imprese, pubbliche amministrazioni e collettività organizzate, alla luce della ‘webcrazia’ che si sta sempre più affermando come cifra identitaria del nostro tempo».
Mascherine, sentenza tedesca: “Violano i diritti dei bambini”
L’obbligo delle mascherine e il distanziamento a scuola violano «numerosi diritti dei bambini e dei loro genitori», in particolare «il diritto al libero sviluppo della personalità» e la libertà educativa. Il Tribunale di Weimar accoglie il ricorso di una madre di due figli di 8 e 14 anni, riconoscendo sproporzionate, sulla base del parere di tre esperti, le misure anti-Covid per persone senza sintomi. E ricorda che l’onere della prova spetta alle autorità che limitano i diritti.
Ora la cancel culture “prega” per odiare i bianchi
Si chiama Prayer of a Weary Black Woman ed è scritta dalla teologa protestante di colore Chanequa Walker-Barnes: «Caro Dio, per favore aiutami a odiare i bianchi», la sua invocazione centrale. Da settimane si è accesa la discussione, ma né l’autrice della “preghiera” né la curatrice della relativa raccolta di meditazioni (la progressista Sarah Bessey) si sono scusate. Segno di una cultura d’odio che, dilagata con Black Lives Matter, criminalizza i bianchi e disprezza le radici dell’Occidente.
Non sottovalutare "Io apro" (soprattutto la politica)
Sarebbe un grave errore sottovalutare l’entità del disagio sociale che sta emergendo con i movimenti "Io apro". Ad essere disperati sono milioni di italiani e questo segna un sentimento di protesta che si può canalizzare politicamente. La storia insegna che è da movimenti di protesta passeggeri che nascono esperienze politiche.
Le mani della Cina sulle miniere del Venezuela
“Il Venezuela è il Paese dell'emisfero occidentale che ha ricevuto il maggior investimento cinese”, riferisce Gerardo Berthin, di Freedom House. Un investimento soprattutto nel settore minerario che permette al regime di aggirare le sanzioni. E come manodopera sono usati anche gruppi rivoluzionari, come le Farc colombiane.
Stop a Johnson&Johnson, altra crepa nel messianismo vaccinale
La Food and Drug Administration, l’ente americano per i farmaci, ha deciso la sospensione del vaccino Johnson&Johnson. La causa: le reazioni gravi, legate a coaguli di sangue, manifestatesi entro due settimane dalla somministrazione in sei donne di età compresa tra i 18 e i 48 anni. In Europa, l’Ema temporeggia sul nesso causale, come aveva inizialmente fatto con AstraZeneca. La realtà è che per i vaccini anti-Covid in commercio sono stati “bruciati” i tempi. Serve una migliore farmacovigilanza. E dall’Università del Queensland arriva un monito rispetto alla strategia vaccinocentrica.
Guido da Montefeltro, un ingannatore ingannato VIDEO
Vocal coach: "L'odio per Dio di Hollywood mi ha convertita"
A spiegare cosa c’è dietro l’ondata blasfema nel mondo musicale, contrario a tutto ciò che riguarda la morale naturale, è Kira Fontana (per anni vocal coach di The Voice America e di Glee), raccontando che questo settore “è più oscuro di quanto la gente immagini" e che "ci sono persone al potere che vogliono diffondere contenuti contro Gesù". Pur atea, la musicista lasciò il lavoro e ricercando il bene incontrò il Signore, per cui oggi canta esortando i credenti a reagire.
La Libia e i trafficanti, l'Italia si svegli
La liberazione dell'«imperatore» del traffico di esseri umani, Bija, dopo soli 4 mesi di reclusione pone molti punti interrogativi su quanto sta accadendo in Libia. E i rapporti sempre più stretti tra governo libico e Turchia fanno prevedere un'estate di sbarchi in Italia.
Sorpresa in Sud America. Ecuador e Perù: vincono i cattolici
In America Latina, due risultati elettorali possono cambiare lo scenario del continente. Domenica scorsa 11 aprile si è votato in Ecuador per il secondo turno delle elezioni presidenziali e in Perù per le elezioni generali, con l’elezione dei parlamentari e del primo turno delle presidenziali. Protagonisti i cattolici in difesa dei principi non negoziabili.
Le interviste "in ginocchio" di Fazio e Annunziata
Se l'ntervistatore si tiene alla larga da domande scomode e si mostra docile ai desiderata dell’intervistato, il servizio giornalistico assume i toni della propaganda. L'ultima gallery della serie interviste in ginocchio è andata in onda da Fazio (col ministro Speranza) e dall'Annunziata (con Zingaretti).