Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Maria Ausiliatrice a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Gerstenfeld, lo stratega aziendale che mise a nudo l'antisemitismo
IN MEMORIA

Gerstenfeld, lo stratega aziendale che mise a nudo l'antisemitismo

Lascia un segno nella vita sociale, politica e culturale di Israele Manfred Gerstenfeld, appena scomparso all'età di 84 anni. Noto nell'ultimo ventennio soprattutto come grande conoscitore e studioso dell'antisemitismo, in tutte le sue forme, fu anche uno stratega aziendale con un ruolo importante nello sviluppo industriale italiano.


La povertà in salsa comunista non è cristianesimo
DISTORSIONI

La povertà in salsa comunista non è cristianesimo

Papa Francesco fa un’omelia sul brano degli Atti che parla dei primi cristiani che mettevano in comune le proprie sostanze e i media la “cucinano” per dire che non è cristiano chi non condivide gli averi con i poveri. Ovvio che è un obbligo morale aiutare i bisognosi, ma il cristianesimo chiede il distacco del cuore dai beni materiali, non la miseria. E san Tommaso ha spiegato il concetto di “necessario”.


Cure domiciliari, un primo passo del Parlamento
L’ORDINE DEL GIORNO

Cure domiciliari, un primo passo del Parlamento

Il Senato ha approvato con 212 sì (2 no e 2 astenuti) un ordine del giorno con primo firmatario il leghista Romeo che impegna il Governo ad aggiornare i protocolli per le cure domiciliari dei pazienti con Covid-19. Si chiede di superare la logica della “vigile attesa” e tenere conto dell’esperienza sul campo dei medici con l’uso di farmaci già esistenti. Un primo passo, che va oltre la strategia vaccinocentrica.


Arcuri indagato. È ora di fare chiarezza sul disastro
COVID E POTERE

Arcuri indagato. È ora di fare chiarezza sul disastro

Secondo fonti del quotidiano La Verità, l'ex supercommissario per la lotta al Covid Domenico Arcuri sarebbe iscritto nel registro degli indagati dalla Procura di Roma per peculato nell’affare delle mascherine. Ranieri Guerra (Oms) è indagato dalla procura di Bergamo per il piano pandemico mai aggiornato. È l'ora di sapere come è stata gestita la pandemia.


Eutanasia in Canada, la legge che uccide speranza e libertà
I VESCOVI CONTRO TRUDEAU

Eutanasia in Canada, la legge che uccide speranza e libertà

In Canada, la nuova legge sull'eutanasia (Bill C-7) non richiede più che la morte naturale di una persona sia ragionevolmente prevedibile per accedere all'assistenza medica nel morire (MAID). E vieta l'obiezione di coscienza ai medici. I vescovi cattolici canadesi hanno diffuso una lettera aperta a tutti i fedeli, per denunciare la tragica decisione del Parlamento. 


«Io ebrea, dico che Strage di Stato non è antisemita»
INTERVISTA A PAOLA FARGION

«Io ebrea, dico che Strage di Stato non è antisemita»

«Nel libro non c’è la minima presenza dell’antisemitismo. Chi lo ha scritto dovrebbe chiedere scusa agli autori diffamati». Il caso del libro Strage di Stato smontato dalla scrittrice ebrea Paola Fargion, che alla Bussola dice: «Soffro a vedere il mondo ebraico farsi strumentalizzare in modo vergognoso. Sulla pandemia sono evidenti gli interessi mondiali che indirizzano scelte politiche e comportamenti delle masse. Sono forse antisemita anche io?». 


La pandemia accelera i tempi per la nuova liturgia
TEMPI MODERNI

La pandemia accelera i tempi per la nuova liturgia

La pandemia di Coronavirus ha contribuito a dare un’accelerazione importante ad alcuni processi che erano comunque già in atto da tempo sul fronte della liturgia. Come il calo delle presenze in chiesa. Molti, impauriti da un contagio, hanno colto l’occasione per abbandonare la partecipazione alla liturgia. Sarà possibile recuperare queste persone? 


Scienza e politica: il primato rubato
L'ANALISI

Scienza e politica: il primato rubato

Uno dei problemi di fondo emersi con la vaccinazione è il rapporto tra la politica e la scienza. La vaccinazione di massa è una decisione politica e non scientifica. La politica non deve scaricarla sulla scienza, conferendole indebitamente un’assolutezza che questa non può avere ed essa, la politica, deve assumere questo genere di decisioni secondo l’ottica che le è propria, quella del quadro d’insieme, dato che il bene comune è più ampio della vaccinazione ed essa lo deve considerare per intero.


Bonus bebè di Agenzia Nova: contributo privato, pubblica utilità
L'INTERVISTA/FABIO SQUILLANTE

Bonus bebè di Agenzia Nova: contributo privato, pubblica utilità

Crisi demografica, la soluzione non passa solo per la politica. C’è anche chi, privatamente, promuove politiche aziendali per la natalità. Un’azienda che ha mandato un segnale forte e in controtendenza è Agenzia Nova, agenzia di stampa: darà mille euro a tutti i dipendenti dell’agenzia che avranno un bambino. Ne parliamo con l'editore, Fabio Squillante.


Assegno unico: agire sugli effetti può essere dannoso
CECITÀ A PALAZZO CHIGI

Assegno unico: agire sugli effetti può essere dannoso

Ė positivo che il governo si sia finalmente reso conto della gravità della situazione demografica approvando misure per la famiglia, ma i dati dimostrano che la crisi della natalità non è mero frutto di quella economica. Non basta quindi dare la paghetta di Stato ai figli e magari il reddito di cittadinanza ai genitori. Un intervento sulle conseguenze e non sulle cause può dare un sollievo momentaneo, ma a lungo andare generare dipendenza e quindi malessere.

IL BONUS BEBE' DI AGENZIA NOVA di Stefano Magni


Un'inchiesta pone domande sulla morte cerebrale
INGHILTERRA

Un'inchiesta pone domande sulla morte cerebrale

Dopo la morte dei piccoli Charlie e Alfie la prassi del sistema sanitario inglese non è più indiscussa come un tempo. A provarlo sono fatti simili riportati dai media e, ora, il Daily Mail che in un’inchiesta sui casi di morte cerebrale poi smentita dai fatti si è chiesto se tale paramentro possa definire defunta una persona con il cuore battente.


Il Ddl Zan discrimina e Emilee lo dimostra
DENUNCIA CONTRO LO STATO

Il Ddl Zan discrimina e Emilee lo dimostra

L'utilità del Ddl Zan smentita dalla fotografa Emilee Carpenter che ha denunciato lo Stato di New York: «Come il governo non può obbligare una pasticcera lesbica a fare una torta con scritte contro il matrimonio gay, così non può costringermi a dare visibilità a valori a cui mi oppongo».