Perché Maria è Corredentrice: risposte a dubbi e obiezioni
La parola “Corredentrice” - recepita pure dal Sant’Uffizio, sotto Pio X, e usata più volte da Pio XI e Giovanni Paolo II - non equivale a un’equiparazione di Maria a Gesù, ma indica la cooperazione singolare (non solo “soggettiva” ma anche “oggettiva”) della Madre all’opera redentrice del Figlio. La verità che Cristo sia l’unico Redentore e che la Madonna sia stata redenta non contraddice la corredenzione, che dipende dalla grazia ricevuta in previsione dei meriti di Gesù e dalla funzione materna di Maria. Tale dottrina è insegnata dal Vaticano II e dal Catechismo e per essa «potremmo parlare di una sententia theologice certa o ad fidem pertinens». La Bussola intervista don Manfred Hauke, mariologo e ordinario di Dogmatica.
Nuovi preti: sinodali, "moderni", tutto ma non santi
Ripensare il sacerdozio, questo l’obiettivo del Simposio teologico internazionale progettato dalla Congregazione dei Vescovi e presentato alla stampa dal cardinale Marc Ouellet nel segno dello stare al passo coi tempi e della sinodalità. Nessuno ha parlato della “santità” del sacerdote, la quale, in fondo, è l’unica cosa che conta e che sta alla base anche della soluzione dei cosiddetti problemi concreti.
Gli apicultori sperano in Sant'Ambrogio
Le api sono presenti nella vita di Sant'Ambrogio fin dall'infanzia, quando un giorno uno sciame entra ed esce a lungo dalla sua bocca aperta mentre dorme nella culla in giardino, senza infastidirlo. L'episodio è raffigurato in un altare della Basilica a lui dedicata a MIlano. E Sant'Ambrogio, che amerà sempre le api e anche le alleverà, è il protettore degli apicultori.
- LA RICETTA: RUSTIN NEGÀA
In due film l’amicizia che affronta la malattia
Due recenti pellicole aiutano a far riemergere alcune delle domande di senso occultate dalla nostra società. “L’amico del cuore” racconta la storia vera di un uomo che aiuta una coppia alle prese con il tumore terminale di lei. “Quello che tu non vedi” tratta invece il tema della malattia mentale, che può essere affrontata con l’amicizia e l’amore.
Lo Zan e l'arte della manipolazione della notizia
Il caso di Malika, la ragazza cacciata di casa perché lesbica, è stato usato per promuovere il ddl Zan che punisce l'omofobia, ma omettendo il fatto che il caso nasce in una famiglia islamica. In realtà è qui il vero problema e paradossalmente Malika è privilegiata perché migliaia sono le donne islamiche vittime in Italia di violenze nella loro stessa famiglia, di cui politica e star system non si interessano.
Il principe che voleva farsi virus
Aveva fondato il WWF e per salvare l'ambiente avrebbe volentieri sacrificato una parte dell'umanità, al punto di dichiarare che avrebbe voluto reincarnarsi come un virus letale. Intriso di ideologia neo-malthusiana, era figlio e promotore di una cultura eugenetica. Ecco il lato meno conosciuto del marito della Regina Elisabetta, Filippo di Edimburgo, di cui si svolgono oggi i funerali.
Condannati i democratici a Hong Kong, ma per la Cina è solo il primo passo
Il processo di Hong Kong si è concluso con la condanna di tutti e nove gli oppositori democratici, colpevoli di aver organizzato e promosso la manifestazione non autorizzata del 18 agosto 2019. A meno di due anni da quella manifestazione di massa, i suoi promotori finiscono alla sbarra, precisamente per il motivo della loro protesta: sono stati condannati per assecondare la volontà della Cina comunista. Fra i condannati spiccano Jimmy Lai, celebre imprenditore ed editore cattolico e Martin Lee "padre della democrazia". Oggi tocca a Hong Kong, che perde la sua autonomia. E un domani? Taiwan è la prossima nella lista, anche se potrebbe richiedere un'azione militare. Le forze armate cinesi saranno in grado di conquistarla e di sfidare apertamente gli Usa entro il 2027.
Africa, un debito ecologico con se stessa (e con la Cina)
Il Papa e il debito ecologico occidentale nei confronti dell'Africa. Se mai esistesse e venisse davvero calcolato dovrebbe essere rimborsato al netto degli aiuti umanitari e degli investimenti riversati. Senza considerare che tutte le materie prime africane finiscono sui mercati asiatici, per primo quello cinese.
Gli interventi per il “cambio di sesso” sono pericolosi
Il Journal of Sexual Medicine ha pubblicato due ricerche sulla popolazione che si è sottoposta ad operazioni chirurgiche per apparire del sesso opposto al proprio. Le complicanze dovute agli interventi sono molte. Persino un noto psicologo non contrario alla pratica ha affermato «sospettavo che fossero sottovalutate, ma non immaginavo fossero tali». Con leggi come il Ddl Zan si potranno ancora pubblicare studi simili?
Polittico di Tiziano a Brescia: vivere la resurrezione
La Resurrezione di Cristo è il tema principale attorno al quale si dispongono, seguendo un preciso programma teologico, l’Annunciazione e le figure dei santi. Il giovane artista riesce qui a superare la tradizionale divisione in scomparti quattrocentesca attraverso il sapiente rimando dei gesti e degli sguardi. Il realismo è tale che pare di assistere alla scena.