La promessa di un destino buono, dopo tanti sacrifici
Il racconto dell’Eneide si apre in medias res, quando la nave di Enea sta salpando diretta verso il Lazio e Giunone decide di non darsi per vinta, cercando di ostacolare in ogni modo l’eroe. Fino a quando…
Antonio Maria Claret e i “Quindici minuti con Gesù”
Scrittore fecondo e molto devoto dell’Eucaristia, Antonio Maria Claret vedeva in Cristo un Amico, seppur divino. Nel suo dialogo “mistico” intitolato Quindici minuti con Gesù, emerge, in 11 domande, la grande confidenza del santo con il Signore e la fiducia nella Sua onnipotenza.
Sprofondati nella paura, la fede ci libera dalla schiavitù
«La cultura occidentale vive nella paura perché ha sradicato la fede. Il Covid ci ha fatto scoprire che “il re è nudo” e l’uomo, dopo avere abbandonato Dio si è trovato privo di punti di riferimento e guarda con paura al futuro. In questa fragilità, l’uomo sente che il suo cuore necessita di andare oltre perché il dono della vita biologica non è sufficiente per appagare il desiderio di pienezza. La fede è il segreto che ci libera dal nonsenso facendoci scoprire il significato ultimo della nostra esistenza e di quella del mondo aprendoci a un futuro di eternità». Appunti per la ripartenza. La Lectio magistralis del vescovo Cavina alla Giornata della Bussola svoltasi ieri.
Avanza il suicidio assistito. Vescovi e medici dicono no
Prosegue alla Camera dei Lord l'iter del disegno di legge sul suicidio assistito in Inghilterra e Galles. Ma una lettera di 1.689 medici e infermieri sottolinea i danni del passaggio «dal preservare la vita al togliere la vita». La Conferenza episcopale esorta a pregare e firma, con anglicani ed ebrei, una dichiarazione contro la modifica normativa.
Cattolici in crescita in Africa e Asia. In calo in Europa
Nella Giornata Missionaria Mondiale, Fides pubblica i dati sullo stato della Chiesa nel mondo. E abbiamo la conferma, l'ennesima, che il cattolicesimo è in crescita, per numero di fedeli e di vocazioni, in Africa e in Asia. Mentre è in netto calo in Europa, un po' in calo anche in America. Africa e Asia sono i continenti in cui i cristiani rischiano di più.
Giovani impazziti, sacrificati sull'altare del lockdown
Il rapporto annuale dell'Unicef conferma quel che era già evidente in numerosi studi precedenti: un'impennata di diagnosi di disagio mentale e di suicidi fra minorenni, soprattutto in Europa. È la conseguenza diretta dei lockdown. Ed ora i governi vogliono reagire a colpi di farmaci facili e terapie, peggiorando il problema.
Pass & minacce, che carità! Si stringe il cappio sui preti
Il lasciapassare verde sta entrando nelle diocesi italiane. Dopo le raccomandazioni della Cei e le condizioni di Milano, altre diocesi in scia: a Firenze il pass è d'obbligo per "obbedienza", ad Arezzo senza carte in regola la fede non si può trasmettere: il vescovo minaccia i dieci preti "ribelli" di sospensione a divinis. A Foligno il vicario generale intima ai preti no vax di astenersi dal ministero. Lo stesso accade ad Assisi e Spoleto. La vita della Chiesa è ormai interamente subordinata ad una delle più assurde e impositive leggi dello Stato.
L'assoluzione di Berlusconi apre la partita del Quirinale
Il Cavaliere, dopo questa assoluzione, che coincide con il vertice di Roma con Matteo Salvini e Giorgia Meloni e le sue trasferte in Europa, torna al centro della scena e i suoi alleati, nell’esprimere entusiasmo per il verdetto del tribunale di Siena, continuano a candidarlo al Quirinale.
Boezio e la musica come riflesso della perfezione divina
Martire sotto Teodorico, san Severino Boezio è una delle figure più luminose del pensiero cristiano. Tra le sue opere più importanti c’è il De institutione musica. Suddivideva la musica in mundana, humana e instrumentalis, e la vedeva come una via che avvicina alla vera sapienza. Cioè a Dio.
Non riconoscere i Talebani che decapitano le donne
Non passa giorno senza che dall’Afghanistan arrivino notizie tragiche che coinvolgono le donne. L’ultima orribile scoperta è quella che riguarda una giocatrice della nazionale giovanile afgana di pallavolo, Mahjubin Hakimi, decapitata dai Talebani a Kabul. Eppure la comunità internazionale dialoga con i Talebani e finirà col riconoscerli. Se non di diritto, di fatto, nel nome della lotta all'Isis.
Sir David Amess, il ricordo di un cattolico forte
Sir David Amess, parlamentare britannico ucciso da un terrorista islamico, era un cattolico praticante, difensore dei principi non negoziabili. Un sacerdote non ha potuto impartirgli l'estrema unzione. Ora una legge potrebbe consentirlo anche sulla scena del crimine. Sarebbe un suo servizio ai fedeli, anche dopo la morte. Un ricordo di mons. Kevin Hale, suo amico e parroco.
Animali con diritti, i feti no. L'ultima rivoluzione
Animali con diritti esattamente come le persone? La svolta potrebbe arrivare con un disegno di legge di revisione costituzionale attualmente in seconda lettura alla Camera. L’ennesimo tentativo di rivoluzionare l’ordine naturale.












