Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Bernardino da Siena a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


La variante Omicron fa cortocircuito nei media
EFFETTO PANICO VS VACCINO

La variante Omicron fa cortocircuito nei media

La variante sudafricana, cosiddetta "Omicron", è arrivata sulla scena da pochi giorni e ha già gettato tutti nel panico, più per gli scenari apocalittici diffusi dai media, che per la reale conoscenza che si ha di essa. Senza contare che il caso zero in Italia sia un bivaccinato...


Migranti: l’ipocrisia del governo italiano (ed Ue)
I NUMERI PARLANO

Migranti: l’ipocrisia del governo italiano (ed Ue)

Con una crisi economica che dovrebbe indurre il governo a dedicare tutte le risorse agli italiani, che subiscono misure anti Covid sempre più restrittive e discriminatorie, investire risorse per accogliere e mantenere stranieri che giungono illegalmente a casa nostra, costituisce una grave offesa ai cittadini.


Polidoro e la fortuna letteraria degli uomini-pianta
IN VIAGGIO CON ENEA/ 9

Polidoro e la fortuna letteraria degli uomini-pianta

Dai versi di Virgilio nell’Eneide, con l’episodio di Polidoro ucciso dallo zio, nasce l’immagine dell’uomo-pianta che parla. Un’immagine che affascinerà i grandi letterati italiani, su tutti Dante e Tasso, con il primo che la riprenderà nel canto dell’Inferno con protagonista Pier della Vigna e il secondo nella scoperta fatta da Tancredi presso la selva di Saron.



Padre Jean Pierre, uomo di pace e profezia di futuro
LA TESTIMONIANZA

Padre Jean Pierre, uomo di pace e profezia di futuro

La morte e il funerale in Marocco del 97enne monaco trappista scampato alla strage di Tibhirine (Algeria) del 1996 ha mostrato come possa nascere un'amicizia tra cristiani e musulmani quando la fede è vissuta nella fedeltà quotidiana al Vangelo, senza compromessi, anche a costo della vita. L'abbraccio di cristiani e musulmani attorno alla sua tomba è stato il miracolo di un'amicizia possibile quando la ricerca sincera di Dio abita il cuore umano. 
- TIBHIRINE, ATTUALITÀ DI UN MARTIRIO


La Chiesa mediti sulla realtà dello 'Stato profondo'
NUOVI SCENARI

La Chiesa mediti sulla realtà dello 'Stato profondo'

Nel momento in cui appare sempre più evidente uno Stato profondo internazionale che pilota i governi e le varie emergenze, il favore di tanti nella Chiesa per una governance globale appare ingenuo. Piuttosto questa realtà di intrecci di interessi e obiettivi nascosti al pubblico, meriterebbe una seria riflessione.


Il Catechismo è via all’incontro con Gesù
ORA DI DOTTRINA

Il Catechismo è via all’incontro con Gesù

Riprendere il Catechismo e insegnarlo è urgente, perché molto spesso oggi la fede è ridotta a puro sentimento personale. Affermare “Io credo” significa aprire il proprio cuore sotto l’influsso della grazia al contenuto oggettivo che Dio rivela e al quale concediamo il nostro assenso. All’insegnamento viene opposta oggi l’esperienza, ma non si può fare esperienza di Dio se non attraverso l’insegnamento.


"Ora di dottrina", di domenica la Bussola cambia
NUOVA INIZIATIVA

"Ora di dottrina", di domenica la Bussola cambia

Da oggi 28 novembre, ogni domenica la Bussola sarà dedicata esclusivamente al catechismo: videolezioni curate da Luisella Scrosati, introdotte nella prima puntata - oggi - da una riflessione del cardinale Robert Sarah. 


"Ora di dottrina", di domenica la Bussola cambia
NUOVA INIZIATIVA

"Ora di dottrina", di domenica la Bussola cambia

Da domani 28 novembre, ogni domenica la Bussola sarà dedicata esclusivamente al catechismo: videolezioni curate da Luisella Scrosati, introdotte nella prima puntata - domani - da uno scritto firmato dal cardinale Robert Sarah. 


La donna del vescovo, nuova tegola sulla Chiesa francese
PARIGI

La donna del vescovo, nuova tegola sulla Chiesa francese

L'arcivescovo di Parigi, monsignor Michel Aupetit, si è dimesso. Lui stesso ha confermato le indiscrezioni di Le Figaro su un suo rapporto ambiguo con una donna. Sul'episcopato di Aupetit, accusato da molti di essere autoritario, ora però l'ultima parola spetta a Papa Francesco che deve decidere se accogliere o no le dimissioni. 


Polonia e Ungheria, nuove minacce dall’Europa
SCONTRO CONTINUO

Polonia e Ungheria, nuove minacce dall’Europa

La Commissione scrive a Ungheria e Polonia minacciando il taglio dei fondi. Dopo la dichiarazione di incompatibilità di parte della Cedu, si acuisce lo scontro Varsavia-CoE. La Corte di Giustizia Ue boccia la legge “Stop Soros” e una decisione dei giudici supremi ungheresi. Il gruppo di Visegrad fa quadrato.


Italia-Francia, che ne sarà della sovranità nazionale?
TRATTATO DEL QUIRINALE

Italia-Francia, che ne sarà della sovranità nazionale?

Firmato da Draghi e Macron, alla presenza di Mattarella, il “Trattato per una cooperazione bilaterale rafforzata”. Frutto della volontà del Pd e delle pressioni d’oltralpe, consta di 12 punti. Andrà giudicato sulla sua attuazione, ma è chiaro che su tutti i temi dell’accordo Parigi vanta una maggiore influenza di Roma.