Come la Cina rende le religioni organi di Stato
Il 3 e il 4 dicembre, il Partito Comunista Cinese ha tenuto a Pechino la “Conferenza nazionale sul lavoro riguardante gli affari religiosi”. L’ultima volta che una simile conferenza si era tenuta, nel 2016, era iniziata una più dura repressione nei confronti di tutte le confessioni religiose. Ora non ci si attende niente di meglio.
Sisto V, er Papa tosto che favorì la musica
Il 13 dicembre di cinque secoli fa nasceva Felice Peretti, futuro Sisto V, chiamato il “papa tosto” da Giuseppe Gioachino Belli. Tra i tanti fatti di rilievo nel suo pontificato, la fondazione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e l’innalzamento in piazza San Pietro dell’Obelisco Vaticano. Fu anche grande estimatore e patrono di Giovanni Pierluigi da Palestrina.
"Lo dice la scienza": un culto materialista e anti-scientifico
“Lo dice la scienza”: questa è una delle frasi che maggiormente è entrata nell’uso comune negli ultimi anni. Da un punto di vista scientifico, non esiste "la scienza", esistono semmai gli scienziati. I quali, proprio perché adottano un metodo scientifico, sono sempre pronti a mettersi in discussione. Lo scienziato è umile di natura, un'affermazione è scientifica solo se un domani può essere dimostrata falsa. Tuttavia, sin dai tempi di Bacone, esiste un'idea di scienza che si sostituisce alla religione, come spiegazione del tutto. Ed è questa visione che prevale, sia tra i comunisti orfani del comunismo, sia tra i cristiani che si sentono "adulti".
- IL COVIDIANO, DEVOTO E INTRANSIGENTE di G. Amato
L'uomo, rifiuto da buttare con la bara dell'eutanasia
La macchina dell'eutanasia introdotta in Svizzera è manifestazione plastica dell’autodeterminazione elevata a potenza: fai tutto tu, non ti devi rivolgere nemmeno ad una clinica. Finisci dentro quel sarcofago 2.0 come se fosse un cassonetto per l’organico. Sei spazzatura da smaltire. La SSP prima di essere uno strumento per dare la morte fisica è allora uno strumento che uccide l’anima delle persone perché disumanizza la stessa morte.
Cina, guerra fredda sulle olimpiadi invernali
Usa, Regno Unito, Canada, Australia, Nuova Zelanda e Lituania boicottano ufficialmente le OIimpiadi di Pechino. Troppe le violazioni dei diritti umani in Cina e troppo importanti i motivi di tensione con il regime cinese. Dall'Ue, invece, si leva solo una critica al boicottaggio da parte di Macron. E l'Italia manda il sindaco di Milano.
Quanti milioni diamo a Cuba con la scusa della pandemia
Il Governo conferma l'intenzione di erogare più di dieci milioni di euro al regime cubano di Diaz-Canel, ma tace sulla severa repressione in atto nel Paese. E Forza Italia teme che gli aiuti, con la scusa della pandemia, in realtà finiscano nelle tasche del regime comunista.
Draghi deve restare premier. Il "mondo" lo vuole
I segnali sono tanti ed evidenti: una dichiarazione di Biden, un articolo sul prestigioso Financial Times... sembra ripetersi il copione del 2011, quando Monti venne imposto dall'estero, quasi come un commissariamento. Ora tutti questi poteri internazionali vogliono che Draghi resti premier e non diventi presidente della Repubblica.
Asse Roma-professi, la conferma ai funerali di Festing
Celebrati il 3 dicembre i funerali di fra Matthew Festing, 79° Gran Maestro del Sovrano Ordine di Malta, dimessosi nel 2017. Nell’omelia il cardinal Tomasi ha fatto capire che alla Santa Sede non piace l’idea di una riforma in cui i professi assumano un ruolo di mera rappresentanza e siano subordinati ai laici. Il porporato ha anche insistito, come Festing, sul rilancio delle vocazioni.
Ritorna il Re, la Verità oltre il politicamente corretto
Esce “Ritorna il Re”, di padre Maurizio Botta. I temi «vanno dal primato accordato al sentimento alla serietà e gioia della misericordia di Dio; dal senso del giusto e dell’ingiusto al mellifluo buonismo; dalla morte all’accudimento umano; dal relativismo conoscitivo e morale alla pretesa di Gesù di essere Dio; dalla bellezza intima del vivere al cristianesimo à la carte».
Nessuno sconto sulla verità. Parola di san Paolo
La fede di San Paolo lo porta a perseverare nell'annuncio del Vangelo, nonostante tutte le tribolazioni che questo gli provoca. Non può essere altrimenti: il discepolo di Gesù è convinto che la sua fede costituisca la salvezza del mondo e non può fare a meno di diffondere la verità. Se crediamo in Gesù, parlare è un dovere. Ecco cosa significa il titolo della Campagna raccolta fondi per la Bussola
"Crediamo perciò parliamo!". Al via la Campagna raccolta fondi
Parte oggi la tradizionale Campagna raccolta fondi per la Bussola, in un momento fortemente critico per la nostra società e anche per la Chiesa. Non per niente sono molti quelli che vorrebbero chiuderci la bocca e cercano di danneggiarci economicamente. Per questo oggi più che mai è importante il vostro sostegno perché la Bussola possa continuare a far sentire la sua voce, la vostra voce. I lettori sono l'unica nostra fonte di sostegno. DONA ORA
- NESSUNO SCONTO SULLA VERITÀ. PAROLA DI SAN PAOLO, di Stefano Bimbi
“La Misericordia si oppone alle ideologie del male”
Le ideologie, vecchie (comunismo e nazismo) e nuove (gender, ecologismo, ecc.), negano la realtà e pretendono di crearne un'altra, contraria alla creazione di Dio. La vera Misericordia non è buonista ma si oppone alle ideologie del male, come ricordava Wojtyła riguardo al messaggio di santa Faustina. La Bussola intervista padre Dariusz Kowalczyk.