Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Isidoro l’Agricoltore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Katalin Novak, la presidente che difende vita e famiglia
UNGHERIA

Katalin Novak, la presidente che difende vita e famiglia

Katalin Novak è stata eletta presidente dell'Ungheria, la più giovane nella storia democratica del Paese. Cristiana, è stata prima ministro degli Esteri e poi della Famiglia e Gioventù, posizione dalla quale ha condotto le migliori politiche a favore della famiglia e della natalità. È pronta al braccio di ferro con l'Ue per difenderle. 


Basta accusare l'uomo per un'emergenza climatica che non c'è
ECOLOGIA UMANA/2

Basta accusare l'uomo per un'emergenza climatica che non c'è

La transizione energetica viene ora identificata con la rinuncia ai combustibili fossili. La decarbonizzazione trova la sua giustificazione nell'ipotesi che le emissioni antropiche di CO2 siano una grave minaccia per il clima. Ma non ci sono prove sufficienti per affermarlo e i dati che abbiamo non dimostrano un'emergenza climatica.


Francesco Saverio, un docufilm racconta il grande missionario
400 ANNI FA LA CANONIZZAZIONE

Francesco Saverio, un docufilm racconta il grande missionario

L’amicizia con Ignazio di Loyola, che lo definì “la fortezza più difficile da conquistare”. La fondazione della Compagnia di Gesù con cui nasce la missione nel senso attuale del termine. E poi lui, inviato in Asia. Per il IV centenario della canonizzazione, un docufilm ripercorre la vita del patrono delle missioni: San Francesco Saverio. Fino all’estremità della Terra


La pace passa anche dalle immagini che si trasmettono
IL RICHIAMO DELL'AUTHORITY

La pace passa anche dalle immagini che si trasmettono

La teatralizzazione delle violenze in atto trasmette un’inquietudine e radicalizza lo scontro tra aggressori e vittime, allontanando la prospettiva del dialogo e della riappacificazione, alla quale anche i media possono dare un prezioso contributo. Le tv continuano a ignorare i richiami dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.


Un otto marzo speciale per Czestochowa
POLONIA

Un otto marzo speciale per Czestochowa

Quest’anno tante donne hanno voluto festeggiare la loro festa nel santuario di Jasna Gora in compagnia della Madonna Nera per affidare tutte le donne a Maria, Regina di Polonia. Ma la festa di quest'anno ha avuto un carattere particolare perché alle celebrazioni hanno partecipato, insieme con le polacche, le donne ucraine scappate dalla guerra.


Simeone il Nuovo Teologo e l’inno allo Spirito Santo
LA FIGURA

Simeone il Nuovo Teologo e l’inno allo Spirito Santo

Il 12 marzo di mille anni fa moriva san Simeone il Nuovo Teologo, un maestro di spiritualità dell’Oriente cristiano. Splendida la sua Invocazione allo Spirito Santo che viene ripresa nel movimento centrale di Ikon of Light, un lavoro del compositore britannico John Tavener.


Ucraina: Vaticano fuori gioco, è il fallimento dell'ecumenismo
DIPLOMAZIA IN STALLO

Ucraina: Vaticano fuori gioco, è il fallimento dell'ecumenismo

Il pubblico sostegno del patriarca ortodosso di Mosca, Kirill, alla "campagna" di Putin in Ucraina, ha fatto emergere con chiarezza l'insostenibile posizione della Santa Sede, che al dialogo con il patriarcato di Mosca ha sacrificato perfino la comunità greco-cattolica ucraina. Tutto nasce dall'aver perseguito una falsa idea di ecumenismo, mettendo in secondo piano il significato della Chiesa e del primato di Pietro.
- OTTO MARZO SPECIALE PER CZESTOCHOWA, di Wlodzimierz Redzioch


Quando il potere è tossico
DIETRO LA GUERRA

Quando il potere è tossico

Ciò che sta accadendo in queste settimane denuncia in modo palese la malvagità e la scelleratezza degli uomini. E in particolare degli uomini che ci governano, che uccidono la vita affermando di salvarla, opprimono il popolo parlando di libertà e gridano "Pace, Pace" mentre preparano la guerra.


L'inconsistenza del bio messa a nudo dall'Ucraina
CONSEGUENZE DEL CONFLITTO

L'inconsistenza del bio messa a nudo dall'Ucraina

Fra i tanti settori colpiti dall'invasione russa dell'Ucraina vi è il mercato globale dei cereali e dei semi oleosi. Come risponderà l'Ue a questo nuovo imprevisto? Le linee guida dei padri fondatori, che miravano all'autosufficienza, sono state dimenticate. Ora il biologico fa la parte del leone. Ciò vuol dire dipendere maggiormente dall'import.


La guerra pesa sulle bollette. Urge diversificare le fonti
INTERVISTA/ANDREA GIURICIN

La guerra pesa sulle bollette. Urge diversificare le fonti

Quanto dipendiamo dal gas? Quanto dipendiamo dal gas russo in particolare? E quanto sarebbe possibile renderci energeticamente indipendenti dalla Russia? Ne parliamo con Andrea Giuricin, economista, docente presso l’Università di Milano Bicocca di Economia dei Trasporti. Occorre diversificare le fonti: non è impossibile. 


Van Thuan, riparte la scuola di dottrina sociale
OGGI

Van Thuan, riparte la scuola di dottrina sociale

L'Osservatorio Cardinale Van Thuân ripropone la sua tradizionale Scuola di Dottrina sociale della Chiesa che partirà oggi. Intervista al direttore dell'Osservatorio, Stefano Fontana. 


«Stipendio ai sospesi no vax»: il Tar ribalta il governo
IL PROVVEDIMENTO DEL VENETO

«Stipendio ai sospesi no vax»: il Tar ribalta il governo

Il Tar del Veneto ha stabilito che l'interruzione della retribuzione per i lavoratori non vaccinati è in contraddizione con le basilari esigenze di sostentamento e deve essere contenuta nel limite del 50%. Il giudice sospende in via cautelare i provvedimenti di una questura e un comando militare rivolti a 7 tra agenti di polizia e militari. Esultano i legali, che alla Bussola dicono: «Lo stato di emergenza ha minato le libertà, le misure adottate in Italia sono sproporzionate».