Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Isidoro l’Agricoltore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Gli Usa scendono a compromessi per isolare la Russia
VENEZUELA, IRAN, CINA

Gli Usa scendono a compromessi per isolare la Russia

L’amministrazione Biden ha annunciato il boicottaggio petrolifero della Russia, assieme al Regno Unito. Ma si sta preparando a scendere a compromessi con regimi ostili produttori di petrolio, quali il Venezuela e l'Iran. E probabilmente anche con la Cina si prepara una fase di distensione. Ne vale la pena?

- UNA PROFEZIA POLACCA SULLA RUSSIA di W. Redzioch


Domenico Savio e don Bosco, amici per la santità
DISCEPOLO E MAESTRO

Domenico Savio e don Bosco, amici per la santità

Due anni dopo la morte di san Domenico Savio uscì la sua prima biografia, scritta da san Giovanni Bosco, che era convinto - insieme ai giovani del suo Oratorio - della santità del ragazzo. Una vita ricca di episodi edificanti, che ci mostra come il rapporto tra discepolo e maestro fosse tutto incentrato sulle cose di Dio.


«Oggi la Georgia, domani l'Ucraina». La profezia di Kaczynski
IL PRESIDENTE POLACCO NEL 2008

«Oggi la Georgia, domani l'Ucraina». La profezia di Kaczynski

«Sappiamo anche molto bene che oggi tocca alla Georgia, domani all'Ucraina, dopodomani agli Stati baltici, e poi forse ci sarà anche il momento del mio Paese, della Polonia». La profezia inascoltata e snobbata anche a sinistra dell'ex presidente polacco Lech Kaczyński. 


Transizione ecologica, c'è molto più che l'energia
ECOLOGIA UMANA / 1

Transizione ecologica, c'è molto più che l'energia

Pubblichiamo in tre puntate un'analisi sulla transizione ecologica ed energetica del professor Ernesto Pedrocchi, illustre scienziato, professore emerito di Energetica al Politecnico di Milano. L'autore ringrazia l’ing. Alberto Rota per l’attenta revisione dell’articolo


Gas e benzina alle stelle, a qualcuno la guerra fa comodo
L'UCRAINA È UN PRETESTO

Gas e benzina alle stelle, a qualcuno la guerra fa comodo

Non c'è alcun blocco delle forniture dalla Russia, ma i prezzi di gas e carburanti sono in costante, rapido, aumento. Con il pretesto della guerra c'è una forte speculazione in atto, che si estende ad altri generi di prima necessità. E soprattutto la lobby verde nell'Unione Europea ne approfitta per spingere l'acceleratore sulla transizione energetica, come dimostrano le dichiarazioni del vice-presidente della Commissione Europea Timmermans. In questo quadro non stupisce che non ci sia alcuna fretta di fermare il fuoco in Ucraina.
- TRANSIZIONE ENERGETICA, COSA C'È DA SAPERE, di Ernesto Pedrocchi


I social e l’evangelizzazione, alcuni criteri
IL TEMA

I social e l’evangelizzazione, alcuni criteri

I social network non sono strumenti neutri. Sono stati sviluppati pensando al target giovanile postmoderno e ai contenuti che “vendono”. Usare i social per l’evangelizzazione è come usare uno strumento per un fine diverso da quello per cui è stato creato: non è impossibile, ma è difficile e anche pericoloso. Per usarli bene, il cattolico deve essere attrezzato su più livelli.


Continuano battaglie, prime crepe nel fronte Ue
IL CONFLITTO RUSSO-UCRAINO

Continuano battaglie, prime crepe nel fronte Ue

Mosca ribadisce che le operazioni militari continueranno fino al conseguimento degli obiettivi. Prime crepe nel fronte dei paesi europei. Slovacchia e Ungheria non chiuderanno ogni rapporto con Mosca. Budapest ha vietato il transito di armi dirette alle forze ucraine e la Germania è contro il divieto di importazione di gas, petrolio e carbone dalla Russia.


Brigate pro aborto al lavoro. Imbrattata la sede di Pro Vita
ROMA

Brigate pro aborto al lavoro. Imbrattata la sede di Pro Vita

«Non si nascondono più, è una guerra dichiarata, un atto gravissimo che segue l’ordine dell’assessore di rimuovere i nostri manifesti per l’8 Marzo». Si firmano con una sigla per i diritti, ma nella notte hanno devastato la sede romana di Pro Vita & Famiglia. Coghe: «Il prossimo passo sarà il carcere per chi difende i diritti dei bambini a nascere?». 


L'8 marzo non c'è tregua per le madri surrogate ucraine
GIORNATA DELLA DONNA

L'8 marzo non c'è tregua per le madri surrogate ucraine

Nemmeno la guerra ferma il commercio dell'utero in affitto. Per le madri surrogate ucraine non c'è rispetto, neppure sotto le bombe. I genitori che avevano incominciato il percorso di maternità surrogata rilasciano anche interviste e trasformano la loro esperienza in avventura da social. Le agenzie che gestiscono il mercato garantiscono sicurezza e protezione per questa "merce" preziosa. Nella giornata della donna, nessuna femminista protesta per questo orrendo sfruttamento.

- IN EUROPA SOLO L'ISLAMISMO FESTEGGIA


L'economia arranca, i sindacati sanno solo scioperare
OGGI

L'economia arranca, i sindacati sanno solo scioperare

Lo sciopero di oggi, a prescindere dalla percentuale di adesione, che comunque si preannuncia alta, e dei danni che provocherà, conferma l’inadeguatezza e l’anacronismo dei sindacati italiani, incapaci di difendere le ragioni dei lavoratori e impegnati soltanto a galleggiare e a sopravvivere


Loraine, l’Anastasia del Titanic
IL LIBRO

Loraine, l’Anastasia del Titanic

La vicenda della pseudo-Anastasia, che per decenni fece credere di essere la figlia dello zar sopravvissuta all’eccidio del 1918. E quella di Loraine che pretendeva di essere una superstite del Titanic. Due vite parallele descritte in un saggio di Gianni Fochi, ricco di dettagli.


Ancora un’emergenza. Ancora escluso il Parlamento
PROBLEMA COSTITUZIONALE

Ancora un’emergenza. Ancora escluso il Parlamento

Il Governo ha deliberato due nuovi stati di emergenza legati alla crisi ucraina. Si tratta di atti amministrativi, legittimati dalla legge ordinaria, ma problematici rispetto alla Costituzione che per evitare derive autoritarie non prevede lo stato di emergenza. In ogni caso, sul modello dell’art. 78, qualunque “emergenza” non può prescindere dal ruolo centrale del Parlamento.