Muri e piscine: così gli archeologi confermano Giovanni
Il muro di Gerusalemme, le piscine di Bethesda e di Siloe, le giare per la purificazione. Diversi dettagli dei racconti evangelici sono stati confermati in epoca moderna da scoperte archeologiche. A conferma della veridicità dei racconti dei vangeli.
L’intento di Scalfari: scalfarizzare il Papa
Le interviste del fondatore di Repubblica puntavano ad arruolare il Papa alla corte dell’opinionismo radical-chic. Così la figura del Vicario di Cristo diventava strumentale al “magistero scalfariano” fatto di dubbi e vaniloqui, ora dissolti di fronte alla Verità eterna.
Eugenio e Francesco: qual era il Papa?
Eugenio Scalfari era il pontefice del mainstream cui tutti hanno finito per allinearsi, compreso il mondo cattolico: prima, nonostante Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, poi con la collaborazione di Francesco. Il Papa pensava di dialogare con un laico, senza accorgersi che era quest’ultimo a mettergli in bocca la sua dottrina.
SCALFARIZZARE IL PAPA di T. Scandroglio
Il cardinal Sarah: il prete non è un assistente sociale
Chi considera il clero come male assoluto per le colpe di alcuni e chi invece si ferma alla simpatia umana. Ma l’essenza del sacerdozio, spiega il cardinale Robert Sarah, non è il protagonismo né il potere: egli è il tramite tra Dio e gli uomini e la sua sfera d’azione è tutta spirituale.
L'Ue Lgbt deferisce l'Ungheria alla Corte di Giustizia
La Commissione von der Leyen ha deferito l’Ungheria alla Corte di Giustizia dell’Unione europea per la legge anti-pedofilia, che accresce la protezione dei bambini e vieta di fare propaganda Lgbt verso i minori. Bruxelles continua la sua guerra anche alla Polonia, tenendo bloccati i fondi del Recovery Plan per l’opposizione del Paese ai dogmi abortisti e arcobaleno.
Fidarsi di Dio (anche nel dolore), il lascito di padre Emidio
È stato uno dei pilastri del discernimento vocazionale tra Assisi e Roma. Instancabile confessore, di grande acume intellettuale, ma umile e bonario, è stato testimone delle Dio-incidenze nella propria e altrui vita. La figura di padre Emidio Alessandrini ricordata nel libro Con grande potenza, a cura di Valerio Grimaldi.
Ossessione quarta dose, ma in intensiva sono soprattutto vaccinati
Al San Raffaele non ci sono pazienti Covid in intensiva, a Pavia 3 su 5 sono vaccinati e al Sant'Orsola l'unico positivo in rianimazione non è lì per il Covid. Mentre Verona deve ammettere che tutti i 7 ricoverati sono vaccinati, a Genova solo 1 dei 3 malati non ha il vaccino. La mini-inchiesta della Bussola nelle rianimazioni mostra che l'emergenza non esiste, anche se Omicron 5 si è diffusa ovunque e ha raggiunto il picco, e che il vaccino non protegge più dalle conseguenze gravi. Ma il governo insiste con una campagna che ormai non ha più alcun senso.
Fuga dalla prossima "pandemia energetica"
La crisi di governo non si può comprendere, se non si dà uno sguardo al futuro, a quel che accadrà nel prossimo inverno. Una "pandemia energetica" (le parole sono di Bonaccini, governatore dell'Emilia Romagna) dovuta al taglio del gas russo. A cui il governo dovrà rispondere con drastiche misure di austerità, come il coprifuoco. Chi si assume questa responsabilità?
L’avanzata russa nel Donbass e le prospettive per un cessate il fuoco
Nonostante il silenzio dei media occidentali, i russi registrano significativi progressi nel Donbass, che potrebbero conquistare in poche settimane. Questo scenario, per quanto doloroso, aprirebbe la strada a una soluzione che eviterebbe ulteriori perdite all’Ucraina e anche al resto d’Europa.
Il governo Draghi se ne va. Anzi torna. Inizia il mercato
Da qui a mercoledì sarà un tira e molla. Il voto di ieri in Senato dimostra che il governo Draghi può fare a meno del M5S. Ma Draghi vuole averli all'opposizione, rafforzando così la Lega nell'esecutivo? A premere per il voto è soprattutto la Meloni. Salvini è tentato. Letta e Berlusconi vogliono restare. Nei prossimi giorni sarà mercato (delle vacche).
La task force pro-aborto e la guerra ingiusta di Biden&Co.
L’Amministrazione Biden istituisce una “task force sui diritti riproduttivi” per contrastare gli effetti della sentenza Dobbs della Corte Suprema. È lo scardinamento dell’equilibrio di poteri invocato da Montesquieu, che manca di fondarsi su una verità trascendente. Negli Usa è in atto una guerra civile politica tra chi aggredisce e chi difende i bambini non nati.
Pastori scelti dalle "pecore": c'è un problema con laici e donne nel dicastero
Inversione tra pastori e pecore: le pecore finiscono per svolgere il ruolo dei pastori, nella scelta dei propri pastori; sia Giovanni Paolo II che Benedetto XVI avevano messo in guardia dal clericalizzare i laici, conferendo loro ruoli e ministeri che spettano invece ai ministri sacri. Il problema delle tre donne (una laica) scelte dal Papa nel Dicastero dei vescovi non è di abilità e competenze, ma di ordine sacro. Una manovra sbadata di “modernizzare” la Chiesa o un ulteriore passo verso il sacerdozio femminile?