Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Celestino V a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Papa Francesco, l'unico ormai che parla di pace
L'ANGELUS

Papa Francesco, l'unico ormai che parla di pace

Come Benedetto XV, un secolo fa, predicò contro "l'inutile strage" della Grande Guerra, Papa Francesco fa appello perché la guerra in Ucraina si fermi. Prima che diventi la grande guerra del nostro secolo. Pur distinguendo l'aggressore dall'aggredito, si rivolge anche a Zelensky perché torni a dialogare. 


Saman, il fondamentalismo non si può integrare
ISLAM

Saman, il fondamentalismo non si può integrare

L’ammissione di colpevolezza del padre di Saman Abbas nel nome dell'Islam, ha ricevuto la dovuta attenzione da parte dei media ma non della politica. Il silenzio che ha avvolto la sinistra è servito a nascondere l’imbarazzo di partiti e leader politici rimasti ormai senza risposte. Altrimenti, avrebbero dovuto ammettere il fallimento del proprio armamentario ideologico, infarcito di slogan e frasi fatte sui “nuovi italiani”, il multiculturalismo, l’accoglienza, lo ius soli o scholae di turno.


Algeria, la Caritas chiude perché "non autorizzata"
INTOLLERANZA

Algeria, la Caritas chiude perché "non autorizzata"

La Caritas Algeria ha chiuso del tutto e in via definitiva tutte le sue attività a partire dal 1° ottobre. Viene considerata una Ong "non autorizzata" in base ad una legge del 2012. Si tratta, ufficialmente, di una questione burocratica, non si traduce in una persecuzione della Chiesa. Ma le autorità stesse tradiscono un'intolleranza di fondo. 


«La proprietà privata è un diritto naturale, originario e indisponibile»
LA LECTIO DI CREPALDI

«La proprietà privata è un diritto naturale, originario e indisponibile»

«È giusto dire che la destinazione universale dei beni si realizzi tramite l’accesso alla proprietà privata. Ma questo non significa che la proprietà privata sia solo lo strumento per realizzare la destinazione universale dei beni. Dio ha fondato ambedue i principi per cui non ci può essere destinazione universale dei beni senza il lavoro che legittimi la proprietà». La lectio magistralis del vescovo Crepaldi alla Giornata della Dottrina sociale promossa dall'Osservatorio Van Thuan e dalla Bussola. 


L’agricoltore, custode della terra
MESTIERI & LETTERATURA / 3

L’agricoltore, custode della terra

Il lavoro nei campi cura il paesaggio e l’uomo, come testimonia la lingua latina. Vari autori sin dall'antichità hanno valorizzato la campagna, ma con Verga vi fa irruzione il dramma scaturito dalla cupidigia, che non risparmia neanche l’armonia contadina.


L'immagine di Dio - Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 39 - LA TRASCRIZIONE

L'immagine di Dio - Il testo del video

Il divieto di riprodurre le immagini di Dio, secondo la Scrittura, è legato all'idolatria. Ma con il Cristianesimo il divieto viene superato perché Dio stesso assume un'immagine e dunque lo rende lecito. Inoltre non si venera l'immagine, ma Colui che vi è raffigurato.


La verità prima di tutto ci giudica
ORA DI DOTTRINA / 39 - IL SUPPLEMENTO

La verità prima di tutto ci giudica

Il racconto della conversione di Thomas Howard ci fa capire quanto la vera appartenenza a Cristo sia lontana dall'attuale tendenza a cercare nella Chiesa il luogo dove stare in pace, rilassarsi ed essere accolti così come siamo.


ORA DI DOTTRINA / 39 - IL VIDEO

Le immagini sacre - IL VIDEO

Le immagini sacre, ovvero le rappresentazioni di Dio, della Madonna, dei Santi... si possono esporre al culto? Come mai il primo comandamento sembra apporvi un divieto? Quello delle immagini sacre è un tema importante che va ben compreso. Il divieto è legato al Deuteronomio, ove si dice che Dio non ha dato immagine di Sé, ma soprattutto è legato al divieto di idolatria. Eppure tutto questo non escluse in senso assoluto l'utilizzo di immagini sacre, di cui la tradizione cattolica è colma. Vediamo le ragioni.


Poltrona di cittadinanza: stipendi ai grillini non rieletti
POPULISMO

Poltrona di cittadinanza: stipendi ai grillini non rieletti

I politici del Movimento 5 Stelle che non si sono ricandidati (per rispettare la regola dei due mandati) riceveranno comunque lauti stipendi. Soprattutto ex ministri, presidente e vicepresidente delle camere hanno un futuro di consulenti e docenti nella scuola di partito. E allora chi è "casta", adesso?


Nuova Zelanda, eutanasia per Covid? Il "no" dei pro life
SCENARIO INQUIETANTE

Nuova Zelanda, eutanasia per Covid? Il "no" dei pro life

Nel Paese guidato da Jacinda Ardern, dopo l’entrata in vigore dell’End of Life Choice Act è emerso il timore che la nuova legge possa applicarsi ai pazienti affetti da Covid o Long Covid. Il Ministero della Salute ha confermato che c’è questa possibilità. Ma i pro vita chiedono che si impedisca quest'altra deriva.


Scalia, difensore della Costituzione. E della vita
IL LIBRO

Scalia, difensore della Costituzione. E della vita

Antonin Scalia, giudice supremo statunitense (1936-2016), ha riportato in auge l'originalismo: l'interpretazione delle leggi secondo il loro significato originario. Il suo metodo è alla base della sentenza Dobbs che ha restituito agli Stati l'ultima parola sull'aborto. Un libro di Giuseppe Portonera lo fa conoscere agli italiani. 


Bonaccini e la RU: PD, Partito della Distruzione
L'ANNUNCIO SULLA PILLOLA

Bonaccini e la RU: PD, Partito della Distruzione

Il PD è il Partito della Distruzione: tutto quello che tocca lo distrugge. Il governatore dell'Emilia Bonaccini annuncia la gratuità della pillola killer usando i consultori emiliani per lanciare la sua corsa al partito. Un cinismo devastante che si serve della salute delle donne per rispondere alle invasate che hanno contestato la Boldrini. Mente il Piemonte va in tutt'altra direzione con 400mila euro a sostegno delle donne che rinunciano all'aborto.