Sì a eutanasia e fecondazione artificiale, la Rivoluzione di Paglia
Il divieto di eutanasia provoca danni peggiori dei benefici; via libera alla fecondazione omologa: sono le clamorose affermazioni contenute nel libro La gioia della vita, riflessione comune dei teologi della Pontificia Accademia per la Vita (Pav). E anche la Bibbia si può correggere. Ormai siamo nell'eresia conclamata.
Il peccato per passione – Il testo del video
Qual è il rapporto tra le passioni e la bontà o malizia morale? Come spiega san Tommaso, le passioni, se moderate dalla ragione, contribuiscono alla perfezione del bene morale dell’uomo. La passione disordinata, invece, aumenta la gravità dell’atto.
Il peccato per passione
Qual è il rapporto tra le passioni e la bontà o malizia morale? Come spiega san Tommaso, le passioni, se moderate dalla ragione, contribuiscono alla perfezione del bene morale dell’uomo. La passione disordinata, invece, aumenta la gravità dell’atto.
Il Papa legittimo e l’accettazione universale della Chiesa
Nell’opera L'Église du Verbe Incarné, il grande teologo Charles Journet argomenta che la Chiesa universale non può errare nel sottomettersi ad un papa non legittimo. Similmente, Louis Billot spiega che questo fatto dogmatico discende dalla promessa di Cristo.
Il Sinodo avanza e il copione è già scritto dalla regia
Un nuovo documento e una lettera in vista del secondo round del processo sinodale. Dai cinque temi indicati e dal metodo è già chiaro dove si andrà a parare: la continua evoluzione (o dissoluzione) della fede.
La buona battaglia del card. Cordes: rimettere Dio al centro
Il porporato, morto a 89 anni, ha lasciato un'impronta indelebile nei pontificati di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI. Alle sue intuizioni si devono la Giornata Mondiale della Gioventù e l'enciclica Deus caritas est.
Un attacco sincronizzato di Usa e Ue all'Ungheria
Un discorso offensivo dell'ambasciatore americano a Budapest, contro Orban accusato di essere un dittatore. E il giorno stesso l'Ue blocca ancora i fondi di coesione. Dura e determinata la risposta di Orban.
“Non è andato tutto bene”, il film verità che svela il regime pandemista
Lockdown, cure negate, green pass. E poi il dramma silenziato delle vite spezzate dei danneggiati da vaccino. Dopo il successo di Invisibili il videomaker Paolo Cassina torna con Non è andato tutto bene. Quasi tre ore che svelano la tragedia del regime pandemista. L'intervista al regista.
Lgbt in crescita, frutto del contagio sociale
Da una ricerca di Gallup emerge che il 7,6% degli adulti statunitensi si identifica come Lgbt. La percentuale cresce nelle generazioni più giovani. Dati che sono l’effetto delle mode e dell’insistente propaganda che presenta l’omosessualità come positiva.
La religione del Progresso e di chi non vuole la pace
L’ebbrezza del progresso ci ha illusi che tutto è permesso. Se ne vedono le conseguenze: aborto, eutanasia, sanguinarie dittature, divari sociali sempre più ampi… e ora la guerra. E se il Papa parla di pace, lorsignori lo ignorano.
Mostra blasfema, c'è una denuncia penale. E la Diocesi elogia l'artista
Mostra blasfema di Carpi: il Comitato Quanta Cura presenta una denuncia in Procura per violazione dell'articolo 403 (vilipendio a confessione religiosa). Lo stesso fanno alcuni fedeli romagnoli. Ma la Diocesi elogia l'artista, ateo, inserendolo dentro un percorso sinodale e accusando i fedeli feriti di violenza sfacciata e di rompere la comunione.
"Life", l'autobiografia ben poco inedita di Papa Francesco
Il "libro bomba" si rivela un deja vu, a giudicare dagli aneddoti anticipati dal CorSera e già raccontati in varie interviste. Paradossalmente l'unica novità riguarda il rapporto con Ratzinger, che smonta la narrazione sul "nonno saggio".