Torna attuale il messaggio di Fatima
Nel conflitto siriano il Papa vede un rischio per l'intera umanità. L'indizione di una giornata di preghiera e di digiuno è in linea con il contenuto delle rivelazioni della Regina della Pace a Fatima: solo una vera conversione può fermare anche la guerra.
Via l’Imu, ora pagheremo più tasse
Sparita l'odiosa imposta sulla casa, rischiamo di pagare ancora più tasse, se i tagli sulla spesa pubblica non saranno sufficienti. Avremo regole più complesse. Difficilmente avremo più federalismo. Quasi certamente finiremo per pagare di più.
Se tedeschi e inglesi adottano Pompei...
Se noi lasciamo crollare il nostro patrimonio archeologico, ci penseranno i tedeschi a salvarlo: ora parte una loro iniziativa per conservare Pompei "per l'eternità". E gli inglesi dedicano una mega-mostra sul sito vesuvino. E noi?
I nuovi senatori, una scelta faziosa
Ma era proprio necessario nominare quattro nuovi senatori a vita in un periodo di spending review e antipolitica ruggente? Il presidente ha compiuto questa scelta più per motivi politici che per altro. Per fortuna che era imparziale.
«Digiuno e penitenza per la pace in Siria»
Intervento di papa Francesco all'Angelus per spiegare la gravità della situazione in Siria e l'urgenza della preghiera alla Madonna per scongiurare il peggio. Sabato 7 settembre giornata di preghiera e digiuno per tutti i cattolici e veglia in piazza San Pietro.
Pietro Parolin segretario di Stato. Discontinuità ma non troppo
La nomina del nunzio in Venezuela segna il ritorno di un diplomatico a capo della segreteria di Stato: c'è una certa sintonia tra Francesco e Benedetto nello scegliere i collaboratori.
Emilia Romagna, i vescovi contro le religioni "fai da te"
La Conferenza Episcopale dell'Emilia-Romagna: “Religiosità alternativa, sette, spiritualismo. Sfida culturale, educativa e religiosa”. Intanto gli enti locali promuovono una giornata all'insegna dei nuovi culti.
Russia, bentornata ora di religione
In Russia torna l'ora di religione nelle scuole. Non solo il Cristianesimo ortodosso, ma anche Ebraismo, Buddismo e Islam. Si tratta di una legge in controtendenza rispetto all'Europa occidentale, dove la religione nelle scuole è sempre più osteggiata.
Usa, la rieducazione degli psicologi "omofobi"
Sentenza in California: gli omosessuali minorenni che desiderano diventare etero non potranno più ricorrere alle terapie riparative. Viceversa, i minori potranno sempre essere seguiti da psicologi se vogliono cambiare sesso.
Il monologo del Conte Ugolino
Nell'ultimo cerchio Dante incontra i traditori nei confronti della patria, degli ospiti dei parenti e dei benefattori. In particolare si imbatte nel Conte Ugolino, la cui tragedia viene raccontata dallo stesso in cinque atti.
Elena Cattaneo senatrice a vita, una scelta ideologica
Giovane e poco famosa, Elena Cattaneo non ha le tipiche caratteristiche dei senatori a vita. Eppure Giorgio Napolitano l'ha nominata. Per la sua ricerca sulle cellule staminali embrionali.
Il grido di dolore dei cristiani in Siria
L'appello delle personalità e delle chiese cristiane del Medio Oriente contro un possibile intervento armato internazionale in Siria. Nel Paese dilaniato dalla guerra civile, la minoranza religiosa sta subendo una persecuzione da parte dei ribelli e rischia di scomparire.