Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Bernardino da Siena a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Il vero problema della Teologia della Liberazione
SDOGANAMENTI

Il vero problema della Teologia della Liberazione

La Teologia della Liberazione si contrappose alla Dottrina Sociale della Chiesa, abbracciando posizioni nettamente marxiste. Di tempo ne è passato tanto. Ma il problema centrale resta: l'ortoprassi. Per i teologi della liberazione la verità, più che "dirla", si deve "fare".


La parabola di Leone
IL RELATORE DIMESSO

La parabola di Leone

Politica 20_09_2013

Il caso dell'on. Antonio Leone, relatore del PdL sulla legge contro l'omofobia. Prima aveva attirato le ire della lobby gay. Poi si è distinto come politico "super partes". Infine ha dato le dimissioni da relatore, contrario all'emendamento "anti-razzista" di Walter Verini.


Lacrime di coccodrillo
IL LAMENTO DI COSTA

Lacrime di coccodrillo

Politica 20_09_2013

L'onorevole Costa (PdL) aveva votato contro la pregiudiziale di costituzionalità presentata dall'on. Alessandro Pagano. In cambio aveva ricevuto promesse che non sono state mantenute da Pd e Scelta Civica. Il suo intervento è un lamento per un tradimento subito: tutte lacrime di coccodrillo.


Omofobia: ok della Camera, la battaglia continua
PRINCIPI NON NEGOZIABILI

Omofobia: ok della Camera, la battaglia continua

È passata alla Camera la nuova legge contro l'omofobia e la transfobia, con 228 sì, 108 no e 57 astenuti.

Lacrime di coccodrillo di G. Amato

La parabola di Leone di A. Righi

 


Padre Gheddo, missionario "senza se e senza ma"
IL LIBRO

Padre Gheddo, missionario "senza se e senza ma"

Ecclesia 19_09_2013

La prefazione di Sandro Magister al libro "Missione senza se e senza ma" (EMI, 2013), le memorie del missionario e giornalista Padre Piero Gheddo, dal Concilio Vaticano II a Papa Francesco.


Tutto cambia, ma la Costituzione resta islamica
EGITTO

Tutto cambia, ma la Costituzione resta islamica

Esteri 19_09_2013

La nuova Commissione dei Cinquanta, per la riscrittura della carta suprema egiziana, lascia l'articolo 2, che pone l'islam al centro della legge. Benché sconfitti, i Fratelli musulmani conducono ancora il gioco.


Letta si guardi
dal "suo" Pd
non da Berlusconi
VIDEOMESSAGGIO

Letta si guardi dal "suo" Pd non da Berlusconi

Tutto come 20 anni fa: una seconda discesa in campo di Silvio Berlusconi, annunciata con un messaggio video, per sfidare una parte politicizzata della magistratura. Il governo, invece, non è a rischio. A meno che non siano gli "amici" del Pd a fare cadere Letta.


Siria, è l'Onu
che riaccende
la miccia
TENSIONE

Siria, è l'Onu che riaccende la miccia

Esteri 19_09_2013

Mentre pareva raggiunto un accordo diplomatico definitivo sulla Siria, l'intervento di Ban Ki-moon, segretario generale dell'Onu, riattizza la tensione. Ban ha condannato il regime di Assad (pur senza nominarlo) per l'uso di armi chimiche.


Omofobia, partiti sull'orlo di una crisi di nervi
CAMERA

Omofobia, partiti sull'orlo di una crisi di nervi

Voto sugli emendamenti rinviato e caos nei partiti: per la pregiudiziale di costituzionalità tre quarti dei deputati Pdl si ribellano.
- Cinque domande ai deputati, di M. Introvigne
- Una giornata nera per il Parlamento, di G. Amato


Cinque domande ai parlamentari favorevoli
LEGGE SULL'OMOFOBIA

Cinque domande ai parlamentari favorevoli

Egregio parlamentare, il voto di cento deputati di tutti gli schieramenti a favore della pregiudiziale di incostituzionalità relativa alla legge sull'omofobia dimostra che questa legge costituisce un problema. Mi rivolgo a Lei, che ha votato contro la pregiudiziale e si appresta ora a votare a favore della legge, chiedendoLe rispettosamente di rispondere, davanti alla Sua coscienza ma anche ai Suoi elettori, a cinque semplici domande....


Una pagina nera per il Parlamento
GLI INTERVENTI

Una pagina nera per il Parlamento

Politica 19_09_2013

Respinte le pregiudiziali di costituzionalità per la legge sull'omofobia, dibattito ancora strozzato, il Pdl si spacca.


La Chiesa: una madre che ama, corregge, insegna
L'UDIENZA

La Chiesa: una madre che ama, corregge, insegna

Proseguendo la catechesi sui modi di definire la Chiesa, papa Francesco si è fermato sull'immagine di madre, che per il Papa è «il volto che dovrebbe avere sempre di più la Chiesa»: ci indica la via, ci insegna e ci incoraggia per farci camminare bene.