Charlie 'cittadino' Usa: messaggio importante
Via libera da una commissione della Camera per concedere la residenza permanente a Charlie Gard e ai suoi genitori. Non è il passaggio definitivo come hanno scritto i giornali, ma è un messaggio importante per provare a portare il piccolo negli Stati Uniti dove potrebbe ricevere le cure sperimentali in maniera costante. Ma ogni decisione spetta però solo all'Alta Corte.
Incendi, il mito del Grande Piromane
Come ogni estate in alcune regioni del nostro Paese (più o meno sempre le stesse) tornano gli incendi, in attesa che con l’autunno tornino le alluvioni. La causa non è nell'onnipresente Grande Piromane, né nella speculazione edilizia della Mafia. Ma nella cattiva manutenzione dei boschi. Che di inverno andrebbero "coltivati". E per chi è colpevole di incuria non è prevista alcuna pena.
Gerusalemme, una pentola a pressione che scoppia
Una pentola a pressione pronta a scoppiare. Così appare la lite sulla Spianata delle Moschee/Monte del Tempio a Gerusalemme. Dopo l'ultimo attentato, il governo Netanyahu ha deciso di installarvi dei metal detector. Misura apparentemente di buon senso, ma così viola la sovranità del Waqf sul luogo sacro musulmano. E gli scontri stanno dilagando...
Sanità Usa: sussidiarietà contro solidarietà
E' naufragata nel Senato degli Stati Uniti, per assenza di accordo fra i Repubblicani, la riforma della sanità. Il succo del dibattito, al di là delle false rappresentazioni ideologiche, è solo uno: è uno scontro fra una sanità basata sul principio di solidarietà (Obamacare) e una su quello di sussidiarietà (la riforma repubblicana).
Bossetti è già condannato alla gogna mediatica
Non anticipare per via mediatica una condanna che ancora dev’essere pronunciata in via definitiva dai giudici significa rispettare la dignità dell’imputato e condannato in primo o secondo grado. Massimo Bossetti, condannato in appello (e in attesa della Cassazione) per l'omicidio di Yara Gambirasio, per ora è vittima di una barbarie mediatica.
Caro Spadaro, negli Usa la vera teocrazia è quella dei laicisti
Padre Spadaro e Marcelo Figueroa, su La Civiltà Cattolica, hanno puntato il dito contro il mondo religioso conservatore americano, in particolar modo l'alleanza fra "fondamentalismo evangelicale e integralismo cattolico". Robert Royal (direttore di The Catholic Thing) ricorda ai due autori, che evangelicali e cattolici non puntano affatto a una "teocrazia", ma semmai subiscono una sempre maggior repressione religiosa da uno Stato laicista.
Visita specialistica, una speranza per Charlie
Charlie Gard è stato visitato dal dottor Hirano dell'ospedale della Columbia University di New York e da un altro specialista del Bambin Gesù. Secondo Hirano, un trattamento sperimentale darebbe qualche chance in più. Intanto la decisione sulla vita del bambino continua ad essere appesa alla prossima sentenza.
"I miei dubia al vescovo sui gay". Così scrive un parroco
"Il discernimento secondo Sant'Ignazio è tra due beni, non tra un bene e un male". E' il cuore della lettera che il parroco di Staranzano ha scritto al suo vescovo dopo il caso del capo scout gay "sposo" e del discernimento chiesto dal prelato di Gorizia. Il metodo utilizzato da don Francesco è quello dei dubia, della richiesta pacata di un chiarimento. Avverrà o sarà messo alla gogna anche lui?
Abusi sessuali Che coincidenze nell'inchiesta del coro
La pubblicazione del rapporto sulle presunte violenze ai cantori del coro di Ratisbona fa emergere 67 accuse di abusi sessuali. Ma i responsabili sono già morti da 30 anni. Però il dossier tira in ballo il fratello di Papa Ratzinger e la gestione del caso da parte di Muller quando era vescovo della città. Coincidenze, visto il clamore delle parole per Meisner di Benedetto XVI e il ben servito dato a Muller.
Fragili equilibrismi, ma Cappato andrà a processo
Il Gip rifiuta la richiesta di archiviazione per Marco Cappato e sarà così processato per induzione al suicidio di dj Fabo. L’ordinanza del giudice Gargiulo si fonda su alcuni principi non condivisibili, come il sostegno alle Dat ed altri assai condivisibili, in bilico tra la volontà di non contraddire i propri colleghi che si espressero sui casi Eluana e Welby e l’impossibilità di chiudere gli occhi di fronte ad un fatto evidente: Cappato ha aiutato Fabo a morire e questa condotta è qualificata come reato dal nostro ordinamento.
Renzi in crisi. Solo Berlusconi lo può salvare
Matteo Renzi è in crisi perché sta passando troppi mesi fuori dal governo, mentre Gentiloni prende quota per le sue buone doti di mediatore. La legge sullo Ius Soli è stata rimandata sine die e questo comporta un'altra emorragia di voti dal PD. In questo scenario solo Berlusconi sta dando una mano all'ex premier (pur negandolo) con un accordo tacito sulla legge elettorale.
Arcivescovo di Smirne: l'ecumenismo è mariano
In Turchia da oltre 40 anni, monsignor Piretto spiega che ciò che unisce gli uomini è il comune senso religioso e che il suo ecumenismo è fatto di rapporti a tu per tu: insegno anche ai musulmani il Padre Nostro, parlo loro della Madonna e la prego. La fede è cattolica è provata ma profonda, dai Cristiani occidentali ci aspettiamo più fervore.