L'infanzia rubata di Mohammed, vittima di un clan che non si vede
La storia del bambino di 11 anni pakistano scappato di casa per sfuggire alla violenza degli zii. Grazie all'azione di personaggi spesso legati ad ambienti radicali si instaurano dei meccanismi di creazione di veri e propri clan, di nuclei familiari chiusi come conchiglie in cui i bambini e spesso anche le donne letteralmente si spengono. Fino a sparire del tutto, finiti chissà dove.
Usa per la libertà religiosa, contro lo Stato usurpatore
L'ambasciatore Usa per la libertà di religione, Sam Brownback, presenta il suo Rapporto. Il quadro è grave e in peggioramento in Myanmar, Turchia, Pakistan, Russia e tanti altri paesi alleati o avversari degli Usa. La libertà religiosa, è la conditio sine qua non della verità, che è solo di Dio e che gli Stati tendono a usurpare.
Medjugorje, la Santa sede "prende casa" dalla Gospa
Su mandato del papa Henryk Hoser sarà Visitatore Apostolico a carattere speciale per la parrocchia di Medjugorje a tempo indeterminato. È un fatto straordinario, ma più eccezionale è che Hoser, il quale aveva già detto che «le diocesi e altre istituzioni possono organizzare pellegrinaggi ufficiali», vivrà a Medjugorje. La nomina non entra nel merito delle apparizioni, ma è forse il primo passo per la creazione di un'entità autonoma.
Baronchelli, quei 12 secondi guadagnati per il Cielo
Il ritratto di un ciclista dal talento immenso, ma che per appena 12 secondi non potè vincere il Giro davanti a Eddy Merckx. In Gibì Baronchelli, Dodici secondi il campione racconta la sua carriera di sportivo, ma anche il suo cammino di fede. Da comprendere anche alla luce di quella sconfitta che invece fu la sua vera vittoria.
C'è il Ramadan, ma è un'escalation di sangue
Il 16 maggio è iniziato il Ramadan, Il mese sacro per gli islamici. L'Occidente però, e anche settori della Chiesa, fingono di non capire e celebrano la festa islamica che per antonomasia è il momento dell’anno in cui viene versato più sangue in assoluto. Una carrellata degli ultimi fatti, dal Pakistan alla Libia, passando dal Belgio mostrano una carneficina atroce.
-MOHAMMED E L'INFANZIA RUBATA DAL CLAN di Souad Sbai
Balo, il destino dell'unico nero che non piace ai salotti
Ci sono due cittadini italiani di etnia africana che non riescono a «bucare lo schermo» della simpatia dei salotti. Uno è Tony Iwobi, già immigrato nigeriano e oggi senatore. Perchè è leghista. L'altro è Balotelli. Forse perché "solo" ricco e spaccone. Eppure il razzismo di cui parla non è medievale, semmai ottocentesco. In quanto all'Italia, è pur sempre il Paese che ha scoperto il suo talento.
Governo tecnico e congelato. In vista dell'estate
Il governo Cottarelli è pronto, la lista dei ministri è completa e ha anche il gradimento del Quirinale. Ma siccome si tratterebbe di un esecutivo poco più o poco meno che balneare, Mattarella lo ha congelato per 24 ore per tornare a consultare i maggiori partiti. Salvini sarebbe anche a favore di un governo tappa-buchi, Di Maio no.
E LA GERMANIA CI TRATTA DA COLONIA di G. Gaiani
Dalla Germania arriva una (quasi) dichiarazione di guerra
Le polemiche suscitate dalle dichiarazioni rese martedì alla Deutsche Welle dal Commissario Ue al Bilancio, il tedesco Gunther Oettinger, dimostrano come i politici italiani non abbiano il patrimonio esclusivo delle dichiarazioni irresponsabili. E dimostrano come la Germania ci tratti da colonia.
Come gli arabi provano a liberarsi dai jihadisti
La stampa araba è più libera di quanto non lo sia quella mainstream occidentale, sulle questioni riguardanti l'estremismo e la matrice jihadista di certo proselitismo. Per esempio si leggono dichiarazioni molto chiare su chi siano gli sponsor del jihadismo, Qatar e Iran. E come il loro isolamento stia facendo calare il terrorismo.
I matti di Grégoire e la fede che spezza le catene
Conosciamo la storia di Grégoire Ahongbononun e quella dei suoi “matti” grazie al giornalista Casadei che in lui si è imbattuto molti anni or sono durante un viaggio in Africa, ne ha seguito le vicende e adesso gli ha dedicato un libro: “Grégoire. Quando la fede spezza le catene”, edito dalla casa editrice Emi.
"Il Miracolo" non fa miracoli, porta solo disperazione
La serie tv Il Miracolo ai raggi x: una Madonna lacrima sangue ma porta più morte che salvezza in chiunque si avvicini a lei. Ammaniti ha avuto una bella idea iniziale, ma di fronte al mistero non si è lasciato interrogare, abbandonandosi al nichilismo e al conformismo di una diabolica tragicità.
-SANGUE DI POLLO A CIVITAVECCHIA? PARTE LA QUERELA di Lorenzo Bertocchi
Morte cerebrale e trapianti, ancora scontri nella Chiesa
Il mercato miliardario di organi, i parametri della vita fondati non più sulla sua oggettività ontologica, ma sulla funzionalità e infine il risveglio, pochi giorni dopo la morte di Alfie, di un 13enne giudicato cerebralmente morto, hanno risollevato il problema della "morte cerebrale". Ma cosa dice la Chiesa? E come si comportano i medici cattolici in caso di espianti? Dopo 50 anni dal paradigma che mutò la morte, il dibattito è ancora aperto.
- L'ANOMALIA DEL PORTOGALLO CHE BOCCIA L'EUTANASIA, di Marco Respinti