Irlanda: si scava ancora a Tuam, a caccia di colpe della Chiesa
In Irlanda, si scava di nuovo a Tuam, alla ricerca delle ossa di 796 bambini ospiti della locale Casa per madre e bambino dal 1925 al 1961. I media attribuiscono la colpa alle suore, come se fossero state loro ad averli uccisi. La realtà è ben diversa.
Turkson-Ambongo, due cardinali per due visioni dell'Africa
Il porporato ghanese esorta i suoi connazionali a un «pensiero virtuoso» che vada oltre egoismo e avidità; il confratello congolese invece reclama «giustizia climatica» e riprende la retorica dellle colpe dell'Occidente, a cui però i giovani africani non credono più.
L’Agcom: gli italiani usano sempre meno la Tv per informarsi
Solo il 46,5% della popolazione adulta utilizza oggi la televisione come fonte principale per informarsi, mentre la maggior parte degli italiani si rivolge a Internet. Ecco l’ultima relazione dell’Agcom, che tratta anche di telemarketing, influencer ed equo compenso.
A Londra nasce il partito marxislamista e vola già al 10%
Jeremy Corbyn e Zarah Sultana rimescolano le carte della sinistra inglese. La neonata alleanza "falce e Corano" (o hijab e tweed) non ha ancora un nome ma può contare sul favore dei sondaggi e sul forte sostegno dei musulmani britannici, stanchi del Labour considerato troppo "timido" verso Israele.
Il bluff di Trump con Putin per far pagare l’Europa
Gli Stati Uniti forniranno armi alla Nato da dare all’Ucraina e che saranno pagate dagli europei. Anche il debole ultimatum di Trump a Putin mostra che il presidente americano si sta sganciando dalla guerra tra Mosca e Kiev, trasformandola in un buon affare.
Il Garante bacchetta i media: “I giornalisti rispettino la privacy”
La Relazione presentata ieri dal Garante della privacy rappresenta un monito netto su vari fronti. Pasquale Stanzione tira le orecchie anche ai giornalisti per il loro eccessivo voyeurismo nei casi di cronaca nera (come Garlasco).
Il duello sui dazi rivela che l'Ue non ha capito il suo ruolo
I dazi sono uno strumento politico (molto più che economico) usato da Trump per serrare le fila dell'Occidente, chiedendo di abbattere le barriere (tariffarie e non) dell'Europa. Ma l'Ue non capisce e risponde con ritorsioni.
Terrasanta, coloni israeliani all'assalto dei villaggi cristiani
Cisgiordania, appello dei cristiani di Taybeh, l'antica Efraim, sottoposti a continui attacchi dei coloni ebrei che vogliono appropriarsi delle loro case e terre. E da parte del governo Netanyahu silenzio e complicità. La visita di solidarietà dei capi delle Chiese cristiane.
- Siria, adesso l'offensiva governativa è contro i drusi, di Elisa Gestri
Suicidio assistito, sulla verità non ci può essere dibattito
La scelta di alcune testate cattoliche di aprire un dibattito sul disegno di legge sul suicidio assistito genera solo confusione perché il magistero è chiaro. Peggio ancora il ruolo dei vescovi che cercano il compromesso politico invece di annunciare la Verità.
Il marxismo che si perpetua, anche oggi
Dal materialismo storico di Marx ai “rivoluzionari di professione” di Lenin che si attivano per attizzare i contrasti latenti in ogni ambito, ieri come oggi: criteri per capire.
Siria, adesso l'offensiva governativa è contro i drusi
Nel sud est del Paese è guerra aperta tra la popolazione drusa e le milizie di Al Charaa, che hanno preso il controllo di diverse città della regione. Intanto desta preoccupazione la normalizzazione tra Israele e il governo siriano.
Gratteri in tv riapre il dibattito su media e magistrati
La partecipazione del procuratore di Napoli a un programma televisivo solleva un'ondata di critiche politiche e istituzionali. Una querelle che rimanda all'interrogativo più ampio dell'opportunità (o meno) che i giudici intervengano nel dibattito pubblico.