Se tutto è "cosa" la violenza diventa legge
Nel dibattito sul femminicidio si dimentica che il cuore del problema sta nella "cosificazione", nel rapporto ridotto a possesso. E la violenza sulle donne ha la stessa radice dell'aborto, dell'eutanasia, della qualità della vita.
Mancuso, teologo senza Dio
In un recente articolo scrive del rispetto che si deve a chi ha deciso liberamente di porre fine ai suoi giorni. Come dire: prestare la corda a chi si vuole impiccare. Soltanto un grande vuoto umano può propagandare e giustificare la solitudine che uccide.
Chi conosce il Papa? Chi legge la Bussola
Un'indagine fra cattolici militanti rivela che i discorsi di Papa Benedetto XVI, ma il discorso vale anche per Francesco, sono ancora poco conosciuti. Però i principali strumenti per accostare il Magistero del Papa sono La Nuova BQ, Il Timone e Radio Maria.
Da Otranto agli Indios, un esempio che ci interroga
Gli ottocento martiri di Otranto, madre Laura Montoya e madre Maria Guadalupe García Zavala: ieri le prime canonizzazioni di Papa Francesco. Che ha posto l'accento sulla "perseveranza apostolica".
La complessità di Fatima
Fatima, la misteriosa Madonna dei segreti, è lì, a ricordarci che possiamo alimentare la nostra speranza ricorrendo al Cuore Immacolato di Maria. Lo dice tutta una storia di occorrenze miracolose che hanno segnato lo scorso secolo.
E meno male che erano tecnici
Conti sbagliati, stime inattendibili, emendamenti privi di relazione tecnica. Il giudizio della Corte dei Conti sull'ultimo quadrimestre del governo Monti è impietoso, ma desta qualche timore il fatto che le misure per la crescita sono oggi affidate alle stesse persone.
Dove sta la sconfitta della giustizia
I processi a Berlusconi rappresentano soltanto la punta dell'iceberg: nessuno crede veramente più che nelle aule dei tribunali si vada per accertare la verità. Ma anche questo è un frutto amaro della società del relativismo.
Concertone, l'atto blasfemo merita la denuncia
Sulla esibizione blasfema del cantante Luca Romagnoli al Concertone del Primo maggio c'è stato l'indecente silenzio di intellettuali, partiti e sindacati. Eppure è stato violato il Codice Penale. E giustamente i Giuristi per la Vita sono pronti a denunciare cantante e organizzatori.
Se le associazioni minacciano la democrazia
Il caso Biancofiore mette in rilievo una più ampia tendenza delle democrazie a piegarsi alla volontà di associazioni non elette e che a malapena rappresentano i propri associati. Ma a livello nazionale e non il loro potere è diventato enorme.
Il potere agli "idioti"
Nel Movimento 5 Stelle c'è un'insuperabile contraddizione: restare privati cittadini anche quando si rappresenta altri privati cittadini. E' un tentativo di privatizzazione della vita pubblica che condanna alla inefficacia.
La dittatura gay si rafforza
Il sottosegretario Michaela Biancofiore "spostata" per le polemiche sulla sua presunta omofobia. In realtà è solo contraria al matrimonio gay, ma questo oggi è sufficiente per essere etichettati come omofobi ed essere rimossi dall'incarico. Un episodio gravissimo.
Maria e il mese di maggio
Le origini della devozione mariana e del rosario durante il mese di Maggio. Una tradizione che vede la sua origine sin dal 1200 e, con il passare degli anni, raggiunge anche la Marialis Cultus di Paolo VI. E oggi è una grande e attesa occasione pastorale.